• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Red Hat OpenStack Platform: a breve disponibile la versione 12

    Red Hat OpenStack Platform: a breve disponibile la versione 12

    By Redazione LineaEDP14/11/20176 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Introduce servizi containerizzati e migliora la sicurezza complessiva della piattaforma

    redhat

    Red Hat OpenStack Platform 12 è la  nuova versione della piattaforma cloud Infrastructure-as-a-Service (IaaS) di Red Hat, basata sulla release OpenStack “Pike”.

    Red Hat OpenStack Platform 12 introduce servizi containerizzati, migliorando la flessibilità e riducendo la complessità per uno sviluppo applicativo più rapido. Tra le innovazioni della piattaforma, una DCI (distributed continuous integration) migliorata e un occhio di riguardo per la sicurezza, per contribuire a mantenere la data compliance e a gestire il rischio.

    La piattaforma

    Red Hat OpenStack Platform 12 è progettato per infrastrutture cloud pubbliche e private, costruito sulla backbone enterprise di Red Hat Enterprise Linux. Red Hat OpenStack Platform 12 è una versione di OpenStack testata, certificata e pienamente supportata, che offre l’agilità di scalare e rispondere in modo più rapido alle necessità dei clienti. Red Hat OpenStack Platform comprende anche Red Hat CloudForms, la piattaforma Red Hat per la gestione multi-cloud, per fornire visibilità operativa e policy-based management attraverso l’intera infrastruttura Red Hat OpenStack Platform e i relativi workload. Inoltre, Red Hat OpenStack Platform 12 conserva una stretta integrazione con Red Hat Ceph Storage, soluzione storage a blocchi, oggetti e file, estremamente scalabile e progettata per il cloud scale-out.

    Containerizzazione dei servizi OpenStack

    Una novità di Red Hat OpenStack Platform 12 è la containerizzazione dei servizi OpenStack. Oltre alla sua leadership su OpenStack, Red Hat è anche all’avanguardia nell’introduzione dei container in azienda e nel contributo a progetti open source dedicati all’innovazione in tema di container. Con l’obiettivo di portare nuove offerte sul mercato in modo più veloce, le organizzazioni oggi necessitano di un’infrastruttura cloud che consenta loro di allocare le risorse in modo più veloce ed efficiente, anche su ampia scala. Implementare servizi OpenStack su container Linux risponde proprio a questo; può migliorare la flessibilità in caso di aggiornamenti, rollback o service management, riducendo la complessità di gestione del cloud da parte degli operatori. Inoltre, i container Linux semplificando una veloce scalabilità dei servizi OpenStack, aiutando i clienti a soddisfare una superiore richiesta da parte degli utenti nel momento in cui è più necessaria.

    Che si tratti di realizzare una nuova implementazione, o di effettuare upgrade automatici tramite il suo director tool, Red Hat OpenStack Platform 12 mette la maggior pare dei servizi OpenStack sotto forma di container, ed al tempo stesso fornisce una Technology Preview containerizzata di alcuni servizi storage e di networking. Questo offre ai partner strategici la possibilità di certificare driver e plugin per questo nuovo modello di deployment, riducendo al minimo la possibile interruzione di servizio per i nostri clienti.

    Sicurezza più elevata

    Nuove funzionalità in Red Hat OpenStack Platform 12, come un servizio automatico di infrastructure enrollment, aiutano le organizzazioni a migliorare la sicurezza e incrementare l’efficienza attraverso l’automazione del life cycle management dei certificati di sicurezza. Altre componenti come OpenStack Block Storage (Cinder) e Bare Metal Provisioning (Ironic) presentano aggiornamenti in tema di supporto alla cifratura dei volumi e miglioramenti al disk partitioning, rispettivamente. Man mano che Red Hat continua ad assumere una posizione di rilievo nell’ambito di differenti iniziative mondiali dedicate al risk management, i clienti di Red Hat OpenStack Platform avranno accesso alla nuova Red Hat Security Guide, disponibile nel portale clienti di Red Hat, che indica caratteristiche di sicurezza, consigli di implementazione e consulenza per rispondere a requisiti base di sicurezza e per facilitare un’implementazione OpenStack più sicura.

    Flessibilità superiore con un’infrastruttura modulare

    Già in Red Hat OpenStack Platform 10 erano stati introdotti ruoli modulari, che consentono agli operatori di creare profili personalizzati in base ai loro processi e servizi individuali, per rispondere a necessità sempre diverse. Red Hat OpenStack Platform 11 ha esteso le opzioni dei ruoli modulari, rendendo implementazione e aggiornamento di Red Hat OpenStack Platform più flessibile ma anche coerente. Ora, Red Hat OpenStack Platform 12 porta questa modularità ancora più avanti estendendola alle reti. Nelle versioni precedenti, gli utenti dovevano scegliere tra topologie di reti prefissate. Con le nuove reti modulari, gli utenti possono definire la topologia di rete che preferiscono, con limitazioni minori. Inoltre, gli operatori possono creare quante reti desiderano, compresa la topologia spine and leaf L3, e non hanno più limiti nella quantità delle reti. Questi miglioramenti rendono più semplice per le aziende personalizzare le implementazioni OpenStack per rispondere alle loro necessità specifiche, anche su ampia scala.

    Inoltre, Red Hat OpenStack Platform 12 offre anche supporto alla API open Redfish DMTF (Distributed Management Task Force) per una infrastruttura modulare. Il supporto a questa nuova specifica di settore consente alla versione 12 di interagire con altre soluzioni che utilizzano la stessa API Redfish, come ad esempio Intel Rack Scale Design (Intel RSD).

    OpenDaylight per la network automation

    La versione 12 estende la sua preview tecnologica di OpenDaylight, una piattaforma modulare open source per la personalizzazione e automazione di una rete software-defined. Progettata per aiutare le aziende clienti a raggiungere velocità e throughput superiori, l’evoluzione del supporto alla Network function virtualizazion (NFV) tramite OpenDaylight per OpenStack resta un elemento chiave per Red Hat. I miglioramenti apportati all’integrazione di OpenDaylight sono pensati non solo per rendere più efficace il modo in cui il Data Plane Developer Kit (DPDK) viene implementato, ma anche per ottenere prestazioni più elevate grazie alle sue funzionalità SDN.

    Distributed Continuous Integration

    Cinque anni fa, la Distributed Continuous Integration (DCI) di Red Hat ha introdotto per clienti e partner un nuovo metodo di interagire con la Red Hat OpenStack Platform. Obiettivo principale della DCI è quello di aiutare Red Hat a fornire il miglior software OpenStack del mercato, attraverso l’automazione del ciclo composto da deployment, testing e feedback tra clienti e partner per release di pre- e post-prodotto. Questo permette a Red Hat di testare casi di utilizzo reali, verificandoli singolarmente con configurazioni incentrate sul cliente e sul partner. Oggi, DCI fornisce automaticamente log utili ai team di quality engineering di Red Hat, riducendo la quantità di tempo necessaria a identificare, creare e restituire rimedi alla comunità.

    Un whitepaper gratuito

    Per saperne di più sulla tecnologie container è possibile scaricare un whitepaper gratuito messo a disposizione da Red Hat.

    container Red Hat Red Hat OpenStack Platform 12
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.