• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»GDPR: perché rispettarlo

    GDPR: perché rispettarlo

    By Redazione LineaEDP09/04/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A meno di 100 giorni dall’entrata in vigore tre società su cinque dichiarano di non essere pronte per attuare le modifiche per essere compliant

    A cura di Panda Security

    Meno di 100 giorni. Questo è il tempo che resta prima dell'entrata in vigore del GDPR (General Data Protection Regulation) ma tre società su cinque dichiarano di non essere pronte ad attuare le modifiche previste dal nuovo Regolamento sulla protezione dei dati. Secondo un recente studio di Forrester, un gran numero di aziende sta lavorando per adeguarsi, mentre  il 22% prevede di diventare conforme al GDPR entro il 2018. Tuttavia, potrebbe essere troppo tardi; la data limite del 25 maggio è nota ormai da due anni.

    GDPR, di cosa si tratta e perchè si dovrebbe essere preoccupati

    A questo punto, è improbabile che non si sia mai sentito parlare del GDPR. Indipendentemente da dove si trovi l’attività, il Regolamento deve essere rispettato.

    Chiaramente molte aziende non sono consapevoli del fatto che questa normativa abbia validità a livello mondiale, quindi non solo in Europa. Il 43% dei professionisti IT negli Stati Uniti, per esempio, non crede che il GDPR abbia un impatto sulla propria attività.

    Il Regolamento mira a proteggere la privacy dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea e a controllare la modalità con cui le aziende e le istituzioni li elaborano, li utilizzano e li archiviano. Pertanto, si applica a società di tutte le dimensioni e di tutti i Paesi che trattano tali informazioni. Il GDPR implica notevoli cambiamenti per garantire agli utenti un accesso più facile ai loro dati e conferisce alle aziende una maggiore responsabilità nel proteggerli. Tra le principali modifiche vi è l'obbligo di ottenere un consenso esplicito e attivo da parte della singola persona per elaborare, archiviare o utilizzare i propri dati (informare l'utente non è sufficiente, si deve avere la sua approvazione) e di notificare le violazioni delle informazioni personali entro 72 ore dopo che un'azienda è venuta a conoscenza dell'incidente. Inoltre, il GDPR include nuove tutele, come il diritto all'oblio – che consente agli utenti di richiedere che i loro dati personali vengano eliminati in particolari circostanze, per esempio se il consenso viene ritirato, se non è più necessario per gli scopi per cui è stato raccolto, etc. – e il diritto alla portabilità, ossia la facoltà di richiedere che le aziende che memorizzano informazioni sensibili forniscano una copia delle stesse o le trasferiscano ad un'altra società.

    Nonostante le norme che il GDPR impone alle aziende per rafforzare il controllo dei dati personali, alcune società che dipendono in larga parte da questi, come quelle del settore comunicazione o della vendita al dettaglio, sono le meno preparate ad accettare il Regolamento. Solo il 27%, infatti, dichiara di esserne completamente conforme e molte, secondo Forrester, ammettono di aver iniziato ad applicare cambiamenti a causa della "pressione da parte dei propri clienti".

    Rischi di non conformità al GDPR

    La violazione del GDPR ha diverse conseguenze:

    –       Economiche: le più discusse e quelle che più preoccupano le aziende. Le autorità avranno, infatti, la possibilità di imporre multe fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuale totale di un'azienda. Ovviamente, queste ammende saranno inflitte sulla base di vari fattori come la natura, la gravità e la durata dell’inadempienza (ad esempio, quante persone sono state coinvolte e quali danni ha causato), se è dovuta a negligenza, se c'è una storicità del comportamento etc. Le multe più severe saranno date alle aziende che non rispettano i principi di base del trattamento dei dati personali e che violano i diritti degli utenti o trasferiscono dati sensibili a Paesi terzi o Organizzazioni internazionali, che non possono garantire una protezione adeguata. Oltre alle ammende amministrative, le società potranno subirea anche ulteriori ripercussioni finanziarie, come richieste di risarcimento avanzate da persone i cui dati personali sono stati violati.

    –       Di reputazione: il mancato rispetto del GDPR potrebbe assoggettare le aziende al disprezzo pubblico. Il maggior grado di trasparenza richiesto dal nuovo Regolamento e l'obbligo di notificare alle autorità le violazioni dei dati, infatti, potrebbero attirare maggiore attenzione verso l’azienda, senza dimenticare l'opinione negativa che i clienti avranno, sapendo che i loro dati non sono stati protetti. La mancanza di fiducia e la pubblicità negativa dovrebbero preoccupare, ancora di più delle multe.

    –       Commerciali: non essere in grado di dimostrare che la propria azienda è conforme al Regolamento può far perdere clienti e ostacolare gli accordi con altre società. Gli utenti, infatti, non sono disposti a mettere a rischio i propri dati personali se esiste un concorrente in linea con gli standard sulla privacy richiesti dal GDPR. Questo fattore influenza anche gli accordi commerciali: nessuna azienda vorrebbe essere un partner e condividere le informazioni dei propri clienti con un'altra società che potrebbe mettere in pericolo le suddette informazioni condivise.

    In sintesi, il mancato rispetto di GDPR può causare il fallimento di un’azienda. Il costo, non solo economico, di venire meno a questa normativa è troppo alto per essere ignorato.

    Data Protection GDPR Panda Security
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.