• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»2019: è tempo di blockchain e di tecnologie predittive

    2019: è tempo di blockchain e di tecnologie predittive

    By Redazione LineaEDP06/12/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Fabio Pascali, Country Manager Italia di Veritas, blockchain e analisi predittiva alla base di una business continuity garantita

    A partire dal 2019, vedremo il mercato tecnologico continuare a trasformarsi e ad adattarsi alle nuove esigenze dei clienti. Oggi più che mai, le aziende IT in generale e quelle dedicate al mondo dei dati in particolare, analizzeranno e forniranno insight sui grandi volumi di dati. Le imprese dovranno iniziare a pensare a come trasformare nel futuro l’esecuzione di questi compiti e di come trarre vantaggio dalle nuove soluzioni che possano rendere più agile il lavoro e la vita delle persone responsabili di queste operazioni. Le nuove soluzioni possono inoltre garantire maggiore sicurezza e affidabilità, migliorando così i rapporti con i clienti.

    In particolare, il personale IT e in maniera specifica quello che opera sui dati tenderà a utilizzare più tecnologia blockchain nei loro flussi di lavoro per la sicurezza e la protezione dei dati stessi. Inoltre, in un mondo di business sempre più complesso, veloce e in crescita, l’utilizzo di tecnologie che consentono analisi predittive fornirà al personale IT gli strumenti per sapere come o quando aggiornare la tecnologia per garantire che non vi siano interruzioni dell’attività.

    L’effetto della blockchain sul backup e ripristino dei dati
    I vantaggi che la blockchain porterà ai protocolli di sicurezza di un’organizzazione sono ineguagliabili. Tuttavia, ci sono altre aree che saranno coinvolte man mano che la blockchain diventerà più importante nel 2019. Il backup tradizionale lascerà il posto a soluzioni iperconvergenti. La convergenza avverrà tra rispetto normativo, protezione del dato e sicurezza, in un contesto in cui le aziende continueranno ad affrontare i rischi e a sfruttare le opportunità con i dati a cui hanno accesso. A partire dal prossimo anno, le organizzazioni in grado di sfruttare efficacemente la blockchain saranno chiaramente vincenti dato che le tecnologie continueranno a convergere.

    Questo rende la blockchain matura per il mercato del backup e del restore perché può toccare tutti i dati, memorizzati in qualsiasi luogo. Finché esisteranno i dati, esisterà anche la necessità di attingere a questi dati, ma chi ha accesso a questi dati sarà il vero fattore determinante per il pieno utilizzo del potere della blockchain. Guardando al 2019, dovremo tenere a mente tre gruppi: l’utente, l’organizzazione ed eventuali terze parti. Gli individui avranno la necessità di cancellare i propri dati e di accedervi quando lo vorranno. Le organizzazioni vorranno utilizzare gli insight dei dati per esplorare nuove opportunità. Entrambe le parti dovrebbero preoccuparsi di eventuali minacce da terzi.

    La blockchain può fornire una soluzione che permette tutto questo. Ma prima che possa essere ampiamente adottata, fattori come le persone, le norme, il business, la cultura e altro ancora dovranno fare passi avanti nella stessa direzione. Nel 2019, vedremo più innovatori che sperimenteranno casi d’utilizzo della blockchain, dimostrando così i tanti benefici della blockchain nella protezione dei dati.

    L’AI consente intuizioni predittive e protezione dei dati
    Ora che ci stiamo muovendo verso il 2019, le organizzazioni introdurranno una maggiore quantità di tecnologia che consentirà di avere una visione predittiva dell’infrastruttura IT. In questo momento, la maggior parte dei responsabili IT sta adottando un approccio a “specchio retrovisore” quando reagisce a downtime non pianificati causati da interruzioni legate a errori software o hardware, guasti ai componenti o qualcosa di più catastrofico nel data center. L’integrazione di tecnologie predittive consentirà un monitoraggio proattivo dei downtime e dei guasti, così che i responsabili IT possano adottare misure preventive prima che si verifichi un’interruzione. Utilizzare in maniera efficace questi insights può portare quindi a minori interruzioni e minori tempi di inattività delle operazioni.

    Più frequentemente, l’intelligenza artificiale consentirà la prevedibilità e svolgerà un ruolo chiave nella protezione dei dati nel 2019, e anche in futuro. Poiché le imprese continuano ad adottare ambienti informatici più complessi, come le infrastrutture iperconvergenti e altri carichi di lavoro moderni, anche la protezione dei dati dovrà adattarsi. L’intelligenza artificiale impara in modo coerente dal sistema man mano che questi ambienti informatici dinamici si adattano e cambiano.

    La protezione dei dati trarrà il massimo beneficio dagli insight predittivi abilitati dall’IA, riducendo il rischio per i dati in caso di interruzione del servizio. E con normative come il GDPR, che garantisce la protezione dei dati per gli utenti a spese dell’azienda, sta diventando sempre più importante tenere i dati sotto chiave. Strategie proattive per evitare le ripercussioni anche solo di un momento di downtime saranno cruciali per le aziende che nel 2019 dovranno fornire un supporto ai dati 24 ore su 24.

     

    analisi predittiva Blockchain Fabio Pascali Veritas
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.