• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Indirizzo IP: come modificarlo per evitare geo-protezione e sorveglianza

    Indirizzo IP: come modificarlo per evitare geo-protezione e sorveglianza

    By Redazione LineaEDP27/04/2020Updated:01/05/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’indirizzo IP raccoglie troppe informazioni che possono limitare le funzioni del web per un utente. Modificarlo e camuffarlo permette di navigare in modo più libero e sicuro. Ecco alcuni consigli per modificarlo

    Ogni qualvolta ci si collega a Internet con smartphone, tablet o computer, viene assegnato un indirizzo IP. Questo codice è la carta di identità dell’utente online, con informazioni importanti come posizione geografica, browser utilizzato, provider di rete e tanto altro.

    L’IP è indispensabile per poter indirizzare e trasferire pacchetti di dati tra device e sito visitato, tuttavia, in alcuni casi può rappresentare un limite per la navigazione. L’indirizzo, infatti, può essere analizzato dal sito per bloccare certe categorie di utenti. Questo è ciò che avviene quando, ad esempio, ci si collega a Sky Go dall’estero, si utilizzano le scommesse online Netbet da una nazione in cui il servizio non è disponibile o si prova a navigare da degli stati che censurano i contenuti sul web come la Cina.

    Perché modificare l’indirizzo IP?

    Le motivazioni principali per modificare il proprio indirizzo IP sono:

    • Oltrepassare i firewall di geo-protezione. Come indicato sopra, molti siti applicano dei firewall per limitare l’uso dei servizi a seconda della nazione in cui si trovano gli utenti. Questi firewall non fanno altro che leggere l’indirizzo IP per rilevare la posizione geografica. Per questo motivo, molte persone che desiderano navigare sul web realmente in modo libero come dovrebbe essere, adottano delle soluzioni per camuffare il proprio IP, apparendo connessi da una nazione o un’altra a seconda delle necessità.
    • Prevenire sorveglianza del governo. Questo vale soprattutto nel caso in cui si decida di recarsi in degli stati in cui il governo tende a censurare l’utilizzo del web, monitorando il comportamento degli utenti. Ad esempio, in Cina è presente una tecnologia chiamata The Great Firewall, che permette al governo di bloccare l’accesso a numerosi siti occidentali, come Facebook e Google, monitorando allo stesso tempo le abitudini di navigazione degli utenti. Tutta questa sorveglianza si scontra con l’idea di un Internet libero, per cui molte persone cercano di camuffare la loro identità mentre navigano, modificando l’IP.

    Come modificare il proprio IP

    Modificare il proprio indirizzo IP è più semplice di quello che si possa pensare. Essenzialmente sono disponibili due opzioni, simili a livello di funzioni, ma che differiscono per potenzialità offerte. È possibile modificare l’IP tramite:

    VPN. Per coloro che non hanno mai sentito questo termine, si tratta di una rete virtuale privata che permette di navigare sul web come connessi da un’altra nazione. Questa funzione è fornita da un server in una nazione a scelta tra quelle disponibili, selezionabile dall’utente. Il server assegna un nuovo indirizzo IP all’utente, con all’interno la posizione geografica del server stesso. Inoltre, solitamente è presente un protocollo di crittografia che offre maggiore sicurezza sui dati trasmessi

    Proxy. Questa tecnologia è molto simile a una VPN, tuttavia, solitamente non è presente un protocollo di crittografia. Anche utilizzando il proxy, l’IP viene camuffato con un altro a scelta dell’utente. Alcuni proxy permettono di selezionare anche se avere un IP statico unico o un IP dinamico che cambia con il passare del tempo.

    Ricapitolando, l’indirizzo IP raccoglie troppe informazioni che possono limitare le funzioni del web per un utente. Modificarlo e camuffarlo permette di navigare in modo più libero e sicuro.

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.