• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»CIO sempre più rilevanti grazie alla pervasività della tecnologia

    CIO sempre più rilevanti grazie alla pervasività della tecnologia

    By Redazione LineaEDP26/11/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un nuovo studio dell’IBM Institute for Business Value (IBV) ha rivelato che il ruolo del CIO è sempre più determinante per lo sviluppo strategico e organizzativo nelle realtà che puntano maggiormente sulla tecnologia

    Un nuovo studio IBM Institute for Business Value (IBV)  ha rivelato che il ruolo del CIO è sempre più determinante per lo sviluppo strategico e organizzativo nelle realtà che puntano maggiormente sulla tecnologia. Inoltre, i CEO intervistati ritengono che i prossimi anni possano essere sfidanti per altre funzioni della C-Suite, in particolare i ruoli tecnici, come CIO e CTO, lo saranno ad un tasso più del doppio rispetto a CMO, CHRO o qualsiasi altra posizione, esclusi CFO e COO.

    Lo studio globale annuale* ha anche rivelato le sfide critiche che i Chief Information Officer stanno affrontando e fornito raccomandazioni per aiutare a superare tali sfide facendo leva su agilità, innovazione e crescita per le proprie organizzazioni.

    “La pandemia di COVID-19 ha accelerato la necessità di disporre di applicazioni di intelligenza artificiale e cloud ibrido per gestire i processi di business più critici”, ha dichiarato Kathryn Guarini, Chief Information Officer di IBM. “Nell’era post-pandemica, il ruolo della tecnologia non è mai stato così critico e spetta ai CIO determinare la strategia, abbattere i silos interni e guidare l’agilità e l’innovazione in ogni segmento di business”.

    I CIO intervistati guidano la trasformazione digitale con particolare attenzione a leve quali intelligenza artificiale, cloud ibrido e sostenibilità

    I CIO garantiscono continuità nell’offrire i servizi IT indispensabili per la gestione delle attività quotidiane, ma spesso ci si aspetta che possano contribuire anche a guidare l’innovazione e la crescita del business.

    Molti CIO intervistati hanno sottolineato l’importanza dei dati e dell’automazione per abbattere i silos e creare nuovi flussi di valore. È cresciuto del 560%, rispetto a due anni fa, il numero dei CIO intervistati che segnalano un’elevata maturità nei flussi di lavoro abilitati all’AI. Inoltre, il 37% dei CIO intervistati cita l’automazione dei processi quale leva in grado di influire positivamente nelle organizzazioni. Secondo lo studio, le aree in cui vi è una maggiore automazione sono quelle dell’IT (40%), della finanza (35%) e della produzione (35%), rispettivamente al 40%, 35% e 35%.

    Il cloud ibrido è un presupposto indispensabile per i progetti basati sull’intelligenza artificiale. I CIO hanno dichiarato un’elevata introduzione del cloud nei propri progetti, con un aumento del 700% rispetto al 2019. Il recente studio dell’IBV sulla trasformazione del cloud fornisce ulteriori informazioni su come il cloud ibrido stia diventando l’architettura IT dominante.

    Molti CIO fanno ricorso alla tecnologia anche per indirizzare gli obiettivi aziendali nell’area della sostenibilità.  Il 42% dei CIO intervistati si aspetta che la tecnologia abbia un impatto significativo sulla sostenibilità nei prossimi tre anni.

    CIO e CTO potrebbero lavorare in sinergia per dare impulso al business

    Il CIO sempre più spesso funge “da ponte” con le altre funzioni aziendali, per la capacità di creare connessioni in grado di soddisfare le necessità tecnologiche e di riorganizzare le risorse, per promuovere agilità ed efficienza. Tuttavia, se si considera il ristretto ambito IT, solo 4 CIO su 10 intervistati riferiscono di interagire frequentemente con i CTO, nonostante una collaborazione efficace possa portare benefici anche al business.

    Questa mancanza di connessione può impattare in modo significativo: se CIO e CTO utilizzano dati e intelligenza artificiale per diversi casi d’uso senza che vi sia un coordinamento tra cultura, processi e strumenti, l’organizzazione potrebbe non avere la visione inter-aziendale e la capacità necessaria per gestire opportunamente i dati critici.

    I CIO intervistati potrebbero sottovalutare l’importanza di considerare un ambiente di lavoro ibrido

    L’83% dei CIO intervistati afferma di aver implementato strategie di lavoro remoto, ma solo il 23% si aspetta che i cambiamenti generati dalla pandemia di COVID-19 in questo ambito possano affermarsi nel tempo.

    Al contrario, quasi due dipendenti su tre (65%) riferiscono che preferirebbero lavorare esclusivamente da remoto o adottare un modello ibrido, se avessero la possibilità di scegliere.

    Tali evidenze potrebbero rappresentare una potenziale complessità per i CIO, se i dipendenti continuassero ad avere preferenze per gli orari flessibili e le sedi di lavoro. In questo periodo di “The Great Resignation”, la capacità del CIO di adottare soluzioni tecnologiche efficaci e strategie di collaborazione potrebbe fare la differenza anche nella gestione dei talenti.

    Lo studio IBM include anche alcune raccomandazioni di IBM, tra cui:

    • Adottare un approccio cloud ibrido aperto e tecnologie AI per favorire agilità, innovazione e crescita.
    • Colmare il divario tra CIO e CTO per ampliare l’impatto positivo della tecnologia.
    • Cogliere le opportunità derivanti da strategie organizzative che prevedano anche un lavoro ibrido.

    *Metodologia
    Lo studio CIO IBV 2021 ha intervistato 2.500 CIO provenienti da oltre 45 aree e 29 settori. È stato condotto in collaborazione con Oxford Economics e messo a confronto i risultati di sondaggi C-suite realizzati da IBM in oltre 20 anni. Lo studio completo è disponibile QUI.

    CIO Cto Ibm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.