• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cio»L’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia aziendale: 5 azioni da intraprendere subito

    L’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia aziendale: 5 azioni da intraprendere subito

    By Redazione LineaEDP30/09/2022Updated:02/10/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo un recente studio condotto da VMware e Forrester, il 75% dei responsabili IT e aziendali riconosce che l’esperienza degli sviluppatori sia importante per l’esecuzione della strategia di un’organizzazione

    sviluppatori container

    Le organizzazioni riconoscono sempre più il ruolo vitale che gli sviluppatori svolgono nell’offrire un vantaggio competitivo attraverso applicazioni e servizi digitali innovativi, che consentono loro di rimanere competitivi in un mondo in continua trasformazione. Di conseguenza, la maggior parte di esse dispone di una strategia di “Developer Experience” (DevEx), soprattutto per consentire agli sviluppatori di svolgere il proprio lavoro in maniera efficace e produttiva senza le frizioni associate alla gestione di tecnologie monolitiche.

    Ma il miglioramento dell’esperienza degli sviluppatori aiuta anche le organizzazioni a ottenere significativi vantaggi di business. Secondo un recente studio condotto da VMware e Forrester, il 75% dei responsabili IT e aziendali riconosce che l’esperienza degli sviluppatori è importante per l’esecuzione della strategia di un’organizzazione. Il 69% concorda inoltre sul fatto che una buona esperienza per gli sviluppatori si traduce in una migliore esperienza per i clienti.

    Quindi, cosa bisogna fare per garantire un’esperienza di sviluppo fluida e senza interruzioni? Ecco cinque azioni che crediamo che le aziende debbano intraprendere:

    1. Lasciate che siano gli sviluppatori a dirvi cosa vogliono: molti decision-makers basano la loro strategia DevEx su ciò che loro stessi pensano che gli sviluppatori vogliano. Infatti, secondo lo studio, il 94% degli intervistati afferma che, sebbene le loro aziende abbiano una strategia DevEx in atto, solo uno su quattro ritiene che l’approccio proposto sia maturo e fornisca valore. Per risolvere questo problema, gli sviluppatori devono essere coinvolti nelle conversazioni sulla strategia da adottare fin dall’inizio.

    Apportare modifiche arbitrarie alla toolchain di strumenti per il delivery del software creerà solo caos. Le organizzazioni devono invece prendere in considerazione la creazione di una mappa del flusso del valore per individuare i punti di rallentamento dello sviluppo del software, i passaggi manuali e, soprattutto, i punti di attrito all’interno del processo di delivery. È probabile che si trovi una combinazione di problemi legati ai processi e alla tecnologia e una base da cui partire per migliorare. Con una roadmap della catena del valore, è possibile creare una strategia che si concentri innanzitutto sui cambiamenti di maggiore impatto.

    1. Dare agli sviluppatori gli strumenti giusti: le aziende oggi si trovano in una costante situazione di giungla tecnologica. Devono navigare tra le architetture monolitiche legacy, abbracciando al contempo opzioni moderne come i microservizi e distribuendo contemporaneamente software open source per massimizzare la flessibilità aziendale. Nel loro percorso, potrebbero facilmente perdersi in un panorama in costante crescita di nuovi strumenti, concetti e framework. Secondo la ricerca di VMware, tre intervistati su cinque affermano che questa complessità inibisce la produttività e l’esperienza dei loro sviluppatori. Anche se inevitabili, i ritardi nel lancio dei prodotti software non solo ostacolano i ricavi, ma possono anche scatenare conflitti tra i team ed erodere la fiducia degli sviluppatori.

    Quando le organizzazioni cercano di ridurre l’attrito e la complessità dei processi di sviluppo, è indispensabile fornire agli sviluppatori gli strumenti giusti. Ad esempio, soluzioni specifiche che snelliscano i cicli di vita dalla creazione deterministica alla distribuzione in produzione, fornendo modelli e stack tecnici standard, farebbero una differenza significativa: meno intrecci, meno fatica decisionale, più tempo di qualità nella scrittura del codice.

    1. Espandere l’uso dell’automazione: l’automazione, sotto forma di strumenti e funzionalità DevSecOps, ha avuto un impatto profondo sia sull’affidabilità della distribuzione del software sia sulla capacità di riportare equilibrio nella vita degli sviluppatori. Non sorprende quindi che l’automazione del deployment delle applicazioni sia stata indicata nella ricerca come la principale capacità di migliorare l’esperienza degli sviluppatori. Un modo per le organizzazioni di ottenere questo risultato è quello di liberarsi dei rilasci in produzione e delle war room nel fine settimana adottando l’automazione della distribuzione. In questo modo sarà possibile effettuare rilasci deterministici nei giorni feriali con fiducia e tranquillità.
    2. Includere l’accesso all’open source: il software open source è stato una forza critica nel guidare l’innovazione in tutto il settore. Tuttavia, l’open source stesso sta subendo cambiamenti fondamentali, con licenze più restrittive e vulnerabilità di sicurezza latenti. Per questo, è fondamentale fornire agli sviluppatori l’accesso a un insieme curato di prodotti e componenti software open source di cui ci si possa fidare e che abbiano una forte comunità o un fornitore di software a supporto.
    3. Usare modelli di applicazione standardizzati per iniziare velocemente: per molti sviluppatori, iniziare un nuovo componente o applicazione è la parte più difficile. Un’esperienza di sviluppo che includa modelli riusabili di applicazione per la configurazione dei servizi, la gestione delle dipendenze o l’accesso alle librerie è molto utile per aiutare gli sviluppatori non solo a iniziare con più rapidità, ma anche a muoversi nella giusta direzione. In questo modo possono iniziare a fornire valore prima, implementando automaticamente le buone pratiche e le linee guida aziendali per la compliance e la sicurezza.

    In un momento di crisi mondiale dei talenti fra gli sviluppatori, in cui le assunzioni sono state messe a dura prova dalla pandemia e dal fenomeno della “great resignation”, molte organizzazioni si stanno rendendo conto dell’importanza di investire nell’esperienza degli sviluppatori per migliorarne il processo di ricerca e selezione, la fidelizzazione e la competitività. Secondo la ricerca di VMware, il 71% dei responsabili IT e di business sono sempre più consapevoli che, in questo mondo guidato dalle app, migliorare l’esperienza degli sviluppatori sia un fattore differenziante fondamentale sia per i clienti sia per l’implementazione della strategia aziendale. Molte grandi aziende di software hanno creato posizioni dedicate alle Developer Relations (DevRel) per promuovere le comunità di sviluppatori, creare materiale didattico e facilitare l’utilizzo dei prodotti.

    A cura di Pierluigi Scardazza, Regional Director Italy & Iberia – Tanzu, VMware

    vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.