• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il Cloud salverà il 2023?

    Il Cloud salverà il 2023?

    By Redazione LineaEDP09/01/20236 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cloud evoluto e multicloud, skill gap, sostenibilità, protezione dei dati, quantum computing ibrido sono solo alcuni degli argomenti trattati dagli esperti NetApp, che raccontano come il cloud aiuterà a gestire l’incertezza nel 2023

    Il Cloud salverà il 2023? - NetApp

    Cloud evoluto e Multicloud  di Di Matt Watts, NetApp

    Il multicloud acquisterà sempre più importanza man mano che un numero maggiore di servizi si sposterà dall’on-premise al cloud. Secondo la società di ricerca Gartner, si prevede che la spesa on premises rispetto a quella cloud si invertirà entro il 2025. Sebbene questa continua migrazione verso il cloud non sia sorprendente, prevedo che l’adozione del cloud continuerà ad accelerare nel 2023 a causa dei problemi della catena di fornitura che impongono agli acquirenti di guardare oltre l’hardware on-premise per risolvere i problemi di approvvigionamento e la necessità di perseguire obiettivi di sostenibilità ambiziosi. La rapida adozione di cloud multipli è ancora più interessante. Infatti, l’89% delle aziende utilizza più cloud* per gestire servizi, operazioni e infrastrutture IT. Sembra che alcune aziende vi siano “approdate” per necessità, o addirittura per caso, quando hanno cercato di mitigare i problemi della catena di fornitura collegandosi a più fornitori di cloud che potessero aiutarle a promuovere l’innovazione e a garantire sicurezza, scalabilità e flessibilità al di fuori del loro data center. Ciò ha generato un’inutile complessità che le aziende cercheranno di risolvere attraverso l’adozione di servizi comuni tra i vari cloud.

    *Flexera 2022 State of the Cloud survey

    Skill Gap

    A causa del numero sempre crescente di aziende che adottano cloud, il problema dello skill gap passerà da una feroce competizione tra i datori di lavoro per trattenere i migliori talenti, tendenza evidente nel 2022, a una situazione in cui saranno necessarie competenze di nicchia per avere successo. È difficile trovare personale in grado di lavorare con abilità in un solo cloud. Creare team in grado di gestire più cloud diventa una sfida importante e può richiedere lunghi periodi di formazione. Le aziende hanno bisogno di team in grado di innovare e costruire. Se i dipendenti si dedicano solo alle operations, non possono innovare. Questa esigenza non potrà che intensificarsi e le aziende dovranno diventare più flessibili nell’assunzione di potenziali talenti, oltre che disposte a fornire ai membri del team la formazione di cui hanno bisogno per avere successo.

    Sostenibilità

    La sostenibilità diventerà sempre più importante per gli acquirenti del settore IT, che avranno bisogno di più informazioni a sostegno delle dichiarazioni ricevute dai fornitori. I fornitori dovranno dimostrare che stanno lavorando (e raggiungendo) una maggiore sostenibilità in tutta la loro catena produttiva e che i propri prodotti hanno caratteristiche che possano garantire la loro sostenibilità. Dovranno impegnarsi maggiormente per aumentare l’efficienza energetica delle loro strutture e apparecchiature on-premise e fornire metodi migliori per la categorizzazione dei dati che consentano agli acquirenti di esaminare l’intero patrimonio di informazioni e di suddividere i dati in livelli, il che risulta essere particolarmente efficace nel cloud. Se consideriamo che il 68% dei dati viene utilizzato una volta e poi mai più per il resto del ciclo di vita, possiamo capire come lo spostamento di questi dati inutilizzati nel cloud, dove possono essere suddivisi in livelli e trasferiti verso soluzioni di storage a basso costo, sia vantaggioso per il pianeta. Già l’anno scorso avevo notato come la sostenibilità stava diventando sempre più importante, ma è stato interessante vedere il livello di specifiche di sostenibilità e la precisione delle caratteristiche che gli acquirenti ora richiedono quando prendono le decisioni di acquisto.

    Resilienza informatica e protezione dei dati

    Le sfide attuali in termini di salute, economia e guerra rendono la resilienza informatica più cruciale che mai. Le aziende e le organizzazioni faranno più che mai affidamento sulle risorse informatiche per garantire una protezione 24 ore su 24 e un rapido recupero dei dati. La questione non è più se subiranno un attcco, ma piuttosto quando e con quale frequenza, quindi è necessario affrontare il problema di petto e un piccolo numero di piccole e medie imprese non è ancora preparato. In passato, la strategia di difesa informatica di un’azienda si concentrava sull’anticipazione dell’attacco, mentre oggi si tratta più che altro di reagire velocemente in caso di attacco e di recuperare rapidamente dopo di esso. Rilevamento, protezione e ripristino saranno le parole d’ordine della cybersecurity nel 2023.

    Quantum computing ibrido

    Il quantum computing ibrido inizierà a passare dall’ideazione all’applicazione pratica. Problemi come gli elementi dell’IA saranno suddivisi e trasferiti ai sistemi quantistici per l’elaborazione e inizieremo a vedere una miscela di HPC tradizionale e Quantum per risolvere alcuni dei problemi più complessi. Questo ci costringerà anche ad affrontare meglio la cybersecurity. Le aziende devono pensare alla crittografia dei dati ora più che mai. I criminali informatici sono sempre più specializzati e le aziende devono essere altrettanto preparate quando si tratta di misure di sicurezza. Anche se questo non accadrà da un giorno all’altro, le ruote si sono messe in moto perché il quantum possa rappresentare una minaccia per la crittografia dei dati sensibili. Per esempio: immaginate di progettare e costruire un caccia militare, operazione che può richiedere più di un decennio; poi il velivolo rimane in servizio per 20 anni e tutti i dati associati all’aereo e alle sue missioni rimangono riservati per altri 20 anni. Quei dati devono essere protetti per oltre 50 anni. E un criminale deve solo rubare quei dati una volta durante questo lungo periodo di tempo e aspettare che la potenza Quantum necessaria per decifrarli sia raggiunta. Dobbiamo pensare con molta, molta più attenzione al modo in cui proteggiamo i dati oggi, dal semplice furto di dati a tecniche di crittografia e decrittografia più avanzate. I computer normali, anche quelli più potenti, impiegherebbero decenni per “rompere” questi algoritmi di crittografia. L’ibrido quantistico sarà in grado di violare i protocolli di crittografia esistenti in meno di un decennio, per cui i nuovi protocolli e algoritmi di crittografia potranno essere sviluppati prima. Nel 2022 avevo previsto che le aziende avrebbero guardato alla quantistica per affrontare sfide informatiche più complesse. Sono lieto che ci sia questo livello di progresso e di pensiero lungimirante nell’ambito della cybersecurity e un approccio basato sul cloud per risolvere problemi di sicurezza che un tempo sembravano irrisolvibili.

    Previsioni tecnologiche di Roberto Patano di NetApp Italia

    Kubernetes Enterprise – Le applicazioni avranno bisogno di servizi dati avanzati

    Man mano che un numero maggiore di applicazioni business-critical e ricche di dati viene containerizzato ed eseguito in ambienti Kubernetes, avrà necessità di una serie più ricca di servizi di dati per la protezione, la mobilità, la conformità e la governance. Le applicazioni stateful diventeranno onnipresenti con esigenze avanzate di gestione dei dati, protezione da ransomware e tolleranza ai disastri.

    Gestire Kubernetes – “Cluster come bestiame”

    Una tendenza chiave per il 2023 e oltre è la creazione di molti cluster e l’utilizzo di strumenti in grado di gestire centinaia o migliaia di cluster su vasta scala. L’obiettivo è quello di abbandonare la gestione di “cluster come animali domestici” (pochi cluster di grandi dimensioni che ospitano tutte le applicazioni) e di utilizzare K8s come un vero e proprio sistema operativo per cluster in cui il “cluster è il computer”. Kubernetes è anche una tecnologia di commoditizzazione dei cluster che semplifica la creazione, l’esecuzione e la gestione di cluster su ampia scala.

    cloud NetApp
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.