• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sicurezza OT messa in pericolo dagli hacker

    Sicurezza OT messa in pericolo dagli hacker

    By Redazione LineaEDP24/02/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La sicurezza OT al centro dell’attenzione dei proprietari, ma anche dei criminali informatici

    sicurezza-OT
    Francesco Genchi, Managing Director Italy di Johnson Controls

    Storicamente, la sicurezza delle informazioni (InfoSec) non è mai stata una preoccupazione significativa per i sistemi operativi degli edifici, caratterizzati da protocolli proprietari e infrastrutture chiuse con dati limitati. Ma, man mano che sono passati su architetture aperte e interoperabili, sono diventati target per il ransomware, causando costi significativi di bonifica, attacchi cyber-fisici, guasti all’infrastruttura e rischi per i lavoratori. Gli attacchi OT possono causare danni diffusi, soprattutto quando tra i bersagli ci sono aziende che forniscono servizi essenziali al pubblico e/o hanno un impatto significativo sull’economia, come sanità, servizi pubblici, energia e sicurezza pubblica. Fortunatamente, queste entità stanno correndo al riparo e stanno mettendo la sicurezza OT al centro della loro attenzione.

    Più dati in più luoghi comportano più rischi

    Una volta, gli hacker sfruttavano i sistemi IT degli edifici per accedere alle informazioni aziendali e finanziarie riservate. Oggi, i pirati informatici prendono di mira direttamente i sistemi OT, che contengono un ingente quantitativo di device. Ognuno di essi con caratteristiche, configurazioni e informazioni preziose, come dati biometrici, letture della qualità dell’aria nei sistemi HVAC, impostazioni di soppressione degli incendi nei sistemi di sicurezza e dati necessari per rispettare assicurazioni, codici e normative ambientali. Questi sistemi vengono ora presi di mira tramite i ransomware: c’è più guadagno se si colpiscono aziende che, se attaccate, rischiano di vedere i sistemi operativi degli edifici bloccati, la perdita di permessi o la copertura assicurativa o di trovarsi in situazioni che possono avere un impatto sulla safety, come l’arresto dei sistemi di sorveglianza e controllo degli accessi.

    Secondo una review di Harvard Business, nel 2020 l’importo pagato dalle aziende agli hacker è cresciuto del 300% rispetto all’anno precedente. Nella scheda informativa del giugno 2021, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) ha chiesto di migliorare la sicurezza informatica dei sistemi OT con un focus più spinto sulla sicurezza OT. All’inizio di quest’anno, i ricercatori della società globale di cybersecurity Mandiant hanno rilevato che 1.300 delle 3.000 fughe di dati originate da attacchi ransomware nel 2021 si sono verificate su infrastrutture OT critiche. Tra i recenti attacchi OT si ricordano quelli contro Colonial Pipeline, JBS (il più grande produttore di carne al mondo) e il Dipartimento di Polizia Metropolitana di Washington.

    Osservando le conseguenze della pandemia COVID-19, si è evidenziato l’aumento della necessità di effettuare accessi da remoto alla rete. Inoltre, la velocità con cui il cloud, il 5G e le tecnologie di integrazione si stanno diffondendo nell’ambiente costruito ha reso gli hacker più consapevoli delle vulnerabilità dei sistemi OT. Grazie allo smart working, infine, stiamo assistendo all’implementazione di un maggior numero di soluzioni di accesso da remoto e se questi sistemi non vengono configurati correttamente, lasciano la porta aperta agli attacchi ransomware.

    Una maggiore consapevolezza porta all’innovazione

    La formazione è fondamentale per colmare il divario di conoscenze e la carenza di talenti in materia di cybersecurity necessari per salvaguardare i sistemi e affrontare le sfide di sicurezza derivanti dall’integrazione IT/OT. I corsi di formazione sulla cybersicurezza delle infrastrutture critiche e OT sono ora tra le principali offerte dei fornitori di formazione InfoSec e delle associazioni, tra cui l’International Society of Automation.

    Il numero di startup in ambito di sicurezza OT, la collaborazione tra vendor e la richiesta di valutazione da parte di proprietari e operatori di edifici è in continua crescita. Difatti, stiamo assistendo a innovazioni in tutto il mercato della sicurezza OT attraverso acquisizioni, con player che stringono alleanze e proprietari di grandi patrimoni immobiliari che diventano proattivi nel definire le policy di sicurezza OT. Il real estate sta facendo della security una componente chiave del processo di approvvigionamento e i fornitori stanno rispondendo.

    Sebbene rimanga un margine significativo per il miglioramento dell’InfoSec, gli esperti di smart-building comprendono il valore dei sistemi aperti e interoperabili, del flusso di dati tra sistemi IT e OT convergenti e delle soluzioni basate su cloud che forniscono analisi dei dati. Gli edifici stanno diventando entità viventi e i dati ci forniscono la visione d’insieme di cui abbiamo bisogno per ottimizzarne la funzionalità e la salute. Se la tecnologia viene implementata con la giusta segmentazione di sicurezza, monitoraggio, controlli e risposta, possiamo preservare le strategie di smart-building e ridurre i rischi.

    A cura di Francesco Genchi, Managing Director Italy di Johnson Controls

    Cyber attack hacker Johnson Controls OT Sicurezza OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.