• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    International Data Center Day: quale futuro per i data center?

    By Redazione LineaEDP21/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione dell’International Data Center Day, che si celebra domani 22 marzo, Kingston Technology ha individuato tre aspetti da tenere in considerazione sul futuro dei Data Center e su come si evolverà il settore

    data-center data center - International Data Center Day

    Ogni volta che guardiamo contenuti in streaming, scarichiamo certificati disponibili online, postiamo sui social media, ci sediamo alla scrivania pronti per un’altra giornata di smart working, stiamo attivando data center in qualche parte del mondo. In un’era che diventa ogni giorno più digitale, è facile dunque capire il ruolo sempre più centrale che stanno assumendo questi grandi “cervelli elettronici” determinanti per l’accesso condiviso, l’archiviazione e la gestione di enormi volumi di dati generati in tempi sempre più ristretti. Di fronte a questo scenario incalzante, la domanda quindi nasce spontanea: qual è il futuro dei Data Center? E come si evolverà il settore?  In occasione dell’International Data Center Day, che si celebra il 22 marzo, Kingston Technology, leader mondiale nei prodotti di memoria e nelle soluzioni tecnologiche, ha individuato tre aspetti da tenere in considerazione:

    I Data Center avranno un ruolo sempre più centrale e cresceranno esponenzialmente nei prossimi anni

    Secondo l’indice Datacentermap.com, nel mondo sono collocati 4990 Data Center sparsi in 130 paesi, di cui 86 in Italia. La gestione dello storage è diventata un’esigenza sempre più reale e sentita dalle aziende di ogni settore, che fanno dei Data Center il cuore pulsante intorno a cui gravita il loro business. Lo dimostrano anche i dati: secondo le stime di crescita dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, infatti, si prevede che il fatturato nel 2023 in Italia sarà di circa 3 miliardi di euro per un numero sempre maggiore di data center che, secondo le stime, diventeranno 190. E la stima sembra aumentare: entro il 2025 si ipotizza che solo sul territorio nazionale gli impianti saranno 204. Quasi più del doppio dei data center attualmente collocati in Italia.

    Con la crescita dei data center serviranno sempre più profili professionali tecnici

    Con una quota di mercato del 9% a livello Eu, oggi l’Italia è al quarto posto nella classifica dei Paesi europei, insieme a Germania, Regno Unito e Paesi Bassi, per importanza dei data center. Con la crescita dei data center serviranno sempre più figure specializzate con profili più tecnici. Al contrario di quanto possa sembrare, infatti, i data center non sono interamente automatizzati, ma creano svariate opportunità di lavoro dirette e indirette, con una competenza ben precisa, ovvero la comprensione dei dati. I profili tecnici e specializzati sono tra i più difficili da reperire nel mercato del lavoro, ma la richiesta di queste figure è sempre più elevata. Infatti, i dipendenti a livello globale ritengono che la comprensione dei dati, detta anche data literacy, sarà la competenza più richiesta entro la fine del decennio (secondo il 38%), seguita dal lavoro con l’IA e l’apprendimento automatico (dichiara il 29%) e dalla scienza dei dati (segnala 24%).

    I Data Center del futuro faranno della sostenibilità il loro punto di forza

    In occasione del’International Data Center Day è bene ricordare che per i data center ottenere elevate prestazioni ed efficienza energetica può rappresentare una enorme sfida. In virtù delle recenti pressioni esercitate sui prezzi energetici, unitamente alla necessità di stare al passo con la crescente domanda di prestazioni, molti operatori del settore sono alla ricerca di soluzioni in grado di garantire un equilibrio ottimale tra velocità ed efficienza. Nei prossimi anni l’industria dei data center si adopererà per accelerare lo sviluppo e l’adozione di pratiche sostenibili per limitare il proprio impatto sul cambiamento climatico a livello mondiale. Già oggi, sempre più data center nel mondo sono integrati in processi di economia circolare: ciò significa che le componenti e le attrezzature sono sempre più soggetti a riutilizzo (come i server, per esempio). Ma non solo, le pratiche sostenibili dei data center sono diverse e di diversa natura: è il caso di un centro ricreativo a Exmouth, nel Devon, che utilizza un piccolo data center Edge, soprannominato “caldaia digitale” per fornire parte dell’energia necessaria per riscaldare la sua piscina. Il sistema è stato installato da una startup britannica, Deep Green, che afferma che il suo sistema potrebbe aiutare con la crisi energetica che devono affrontare migliaia di piscine britanniche.

     

    data center International Data Center Day Kingston Technology
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.