• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Nuovo Data Center BBBell

    Nuovo Data Center BBBell

    By Redazione LineaEDP24/03/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    A Torino sono iniziati da poco i lavori del nuovo Data Center BBBell di ultimissima generazione certificato Tier IV dall’Uptime Institute

    data-center-1

    Un nuovo Data Center BBBell sta per nascere a Torino, dove l’azienda è intenta a realizzare una struttura di ultimissima generazione avendo ottenuto la certificazione progettuale Tier IV dell’Uptime Institute.

    Specializzata in servizi a banda larga e telecomunicazioni wireless in Piemonte e Liguria, BBBell è intenta a rafforzare il proprio posizionamento come “key partner” per la trasformazione digitale delle imprese e della Pubblica Amministrazione.

    Massima certificazione del settore per il nuovo Data Center BBBell

    Il nuovo Data Center BBBell rappresenta la quarta struttura in Italia a ottenere la massima certificazione del settore, per un investimento complessivo di oltre 2,6 milioni di euro.

    Il Data Center BBBell ha, infatti, ottenuto la certificazione progettuale Tier IV dell’Uptime Institute – ente indipendente operante in 110 paesi con oltre 2500 certificazioni al suo attivo – che attribuisce, secondo una scala che va da I a IV, il livello di solidità, affidabilità e resilienza di un Data Center di fronte a eventi imprevisti quali assenza di elettricità, incendio, interruzione di linea, guasto delle apparecchiature, attacco informatico e molto altro. Si tratta del modello più performante e garantito per solidità, affidabilità e resilienza e ad oggi in Italia sono solo 4 le aziende del comparto TLC dotate di certificazione Tier IV.

    Con questa operazione BBBell – che già dispone di un proprio Data Center per l’erogazione di servizi cloud qualificati AGID (Agenzia Digitale Italiana), ora ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Italiana) a supporto dei propri clienti (Business e Pubblica Amministrazione) – rafforza ulteriormente il suo ruolo di operatore di Servizi Digitali a 360° che spazia dai servizi di connettività (in wireless e in fibra) a tutta una serie di servizi a valore aggiunto (fonia, sistemi di comunicazione virtuali, soluzioni cloud certificate, videosorveglianza, cybersecurity, etc..) che arricchiscono e completano l’offerta di mercato dell’azienda.

    Nuovo Data Center BBBell“La scelta di progettare e realizzare un nuovo Data Center – ha affermato Enrico Boccardo, Presidente BBBell – nasce non solo dall’idea di proseguire nel processo di vicinanza e sostegno dei territori ma anche dalla volontà di voler offrire alle realtà italiane accesso a infrastrutture cloud “nazionali”, in grado di garantire spazi virtuali e servizi dalle elevate prestazioni nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati”.

    Un’area di oltre 1000 mq

    Il Data Center sarà di proprietà esclusiva BBBell e verrà realizzato a Torino, presso il Centro Direzionale Piero Della Francesca, dove risiede l’Internet Exchange (IX) del Topix, nodo di scambio strategico per il traffico Internet di tutti gli operatori nazionali e internazionali nell’area Nord Ovest dell’Italia. Il Data Center occuperà un’area di oltre 1000 mq di superficie dove privati, aziende e PA potranno esternalizzare le proprie infrastrutture digitali (server, reti, storage ecc.) per modulare al meglio le loro esigenze per servizi digitali e cloud con massimi livelli di sicurezza.

    I plus del Data Center BBBell saranno: la bassa latenza, consentita dalla minor distanza fisica tra Data Center e utente finale che permette di abbattere drasticamente i tempi di risposta delle macchine e la disponibilità di banda ultralarga elevata, grazie ai collegamenti in fibra direttamente dal centro stella BBBell.

    Il principio costruttivo su cui si basa il Tier IV è quello di un’infrastruttura completamente ridondante che si ottiene attraverso la duplicazione di tutte le infrastrutture e i sistemi richiesti (circuiti elettrici, di raffreddamento e di rete dati) mantenendoli indipendenti e fisicamente separati fra loro. Questa architettura permette di far fronte a incidenti tecnici senza mai interrompere la disponibilità e la funzionalità dei server: non solo in caso di eventi straordinari, non programmabili, ma anche in caso di manutenzione ordinaria.

    Tali impianti hanno risvolti importanti sul tema della sostenibilità ambientale e della riduzione dei consumi. L’obiettivo principale dei Data Center di nuova generazione è infatti quello di abbattere il consumo energetico, che paradossalmente è la voce di maggior costo, e allo stesso tempo mantenere valori di efficienza energetica.

    Il progetto che BBBell ha avviato prevede logiche di risparmio energetico ed ecosostenibile mediante la creazione di corridoi cosiddetti caldo – freddo e l’utilizzo di un sistema di “free cooling diretto” che permette di utilizzare in alcuni periodi dell’anno l’aria esterna a temperature più basse – ad esempio in inverno – al posto dell’area prodotta dai condizionatori interni.

    “Siamo orgogliosi di aver raggiunto questo importante tassello – ha continuato Enrico Boccardo – attraverso il conferimento della certificazione progettuale; nei mesi a venire saremo impegnati nel completamento dei lavori costruttivi, di quelli di impiantistica e di arredo e dell’installazione dei macchinari. Seguiranno poi i collaudi necessari per l’ottenimento della certificazione costruttiva”.

    BBBell certificazione progettuale Tier IV data center Internet Exchange Uptime Institute
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.