• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    • Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented
    • Protect AI farà presto parte di Palo Alto Network
    • Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT
    • Il Print Management secondo Brother
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»On-prem e cloud: che differenza di prezzo c’è?

    On-prem e cloud: che differenza di prezzo c’è?

    By Redazione LineaEDP10/05/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Chris Royles (in foto), EMEA Field CTO, Cloudera, i costi rimangono al centro del dibattito tra on-prem e cloud

    on-prem e cloud

    Nel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Chris Royles (in foto), EMEA Field CTO, Cloudera, sostiene che i costi e le normative rimangono al centro del dibattito tra on-prem e cloud.
    Buona lettura.

    Negli ultimi anni abbiamo assistito al ritorno all’infrastruttura on-premise da parte di numerose aziende che avevano puntato sul cloud. Infatti, se in passato quest’ultimo era visto come lo strumento migliore in termini di flessibilità e agilità, molti data leader oggi ne riconoscono anche diversi svantaggi. Normativa e costi in primis.

    Le aziende sono, infatti, preoccupate delle implicazioni finanziarie derivanti da un’errata governance o sovranità dei dati. Inoltre, il costo del cloud stesso aumenta a mano a mano che le aziende ne scalano l’utilizzo. Diventa, quindi, fondamentale conoscere i propri dati e carichi di lavoro prima di prendere qualsiasi decisione.

    On-prem e cloud: l’enigma della scalabilità

    Molte aziende si sono rese conto che l’esecuzione di alcuni carichi di lavoro in cloud è molto più onerosa di quanto inizialmente previsto.

    La prima domanda che i data leader dovrebbero porsi quando intendono trasferire i dati nel cloud è: perché? Se la risposta è “per risparmiare”, allora è meglio rimanere in ambiente on-prem, in quanto il principale vantaggio del cloud è la flessibilità, non il risparmio. Questo non significa che le aziende non possano sfruttare i vantaggi del cloud in ambienti on-prem.

    Infatti, le organizzazioni stanno iniziando a comprendere come approcci quali containerizzazione e digitalizzazione possano essere realizzati in cloud privati che offrono vantaggi quali elasticità, isolamento dei carichi di lavoro e migliore densità di storage. Abbiamo quindi superato l’etica cloud-first per entrare nell’era workload-first.

    Di fronte al dilemma on-prem e cloud, la decisione se un carico di lavoro sia più adatto a un’implementazione nativa nel cloud pubblico condiviso o on-premise deve essere guidata da insight validi. Specifiche analisi consentono alle aziende di osservare le prestazioni di un carico di lavoro prima di prendere una decisione.

    Quelli più prevedibili e che consumano un livello di risorse relativamente stabile sono spesso più economici da eseguire in sede; invece, un servizio più variabile orientato al cliente può essere meglio gestito nel cloud grazie alla sua elasticità.

    On-premise vs cloud, i costi di conformità

    È innegabile che la conformità e la governance dei dati siano al centro dell’attenzione di molte organizzazioni, specialmente quelle che operano in settori altamente regolamentati.

    Il panorama della governance diventa ogni giorno più complesso. Ad esempio, sentenze della Corte di Giustizia europea come Schrems II hanno modificato i requisiti relativi a dati e privacy dei cittadini, introducendo controlli più severi e conseguenze finanziarie più pesanti. In questo contesto, molte aziende scelgono di giocare d’anticipo e di spostare i propri dati on-premise per avere il controllo su dove risiedono e garantire che non escano dalla propria giurisdizione.

    Sebbene il problema della sovranità sia meno sentito dalle aziende statunitensi, in quanto i principali fornitori di cloud hanno sede negli US, permane la preoccupazione per quelli con sede in EMEA e APAC.

    Ottimizzare gli investimenti in cloud

    Per aumentare il controllo sui dati è fondamentale che le organizzazioni dispongano di politiche di sicurezza coese in tutti gli ambienti. Garantire che la governance sia applicata in modo coerente “sempre e ovunque” rende molto più facile per un’azienda conformarsi alle leggi. Con una serie di criteri definiti a livello globale, le organizzazioni possono replicare gli standard di sicurezza in tutti gli ambienti cloud e on-prem, riducendo i rischi, risparmiando tempo e attenuando gli errori umani.

    Le aziende devono essere in grado di spostare in modo sicuro i dati tra cloud o da on-prem a qualsiasi cloud e viceversa. Finora questa è stata una sfida, ma grazie all’avvento delle moderne architetture di dati, oggi è possibile ottimizzare contestualmente il valore e i costi del cloud.

    Chris Royles cloud Cloudera costi del cloud on premise On-prem sovranità del dato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)

    09/05/2025

    Il settore automotive è e sarà sempre più AI-oriented

    09/05/2025

    Il Print Management secondo Brother

    09/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.