• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR
    • NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?
    • Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa
    • Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale
    • L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione
    • Cloud nazionale: perché diventa strategico
    • Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    Agentic AI: dall’hype al valore reale per le aziende grazie all’AI collaborativa

    By Redazione LineaEDP27/11/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La pressione sui contact center continua a crescere: sta emergendo un nuovo modello

    Agenti-AI

    La pressione sui contact center continua a crescere: i clienti si aspettano risposte veloci e accurate, i servizi diventano più complessi e le organizzazioni devono migliorare l’efficienza senza compromettere la qualità. Negli ultimi anni molte aziende hanno puntato su soluzioni completamente automatizzate, affidando ai bot l’intera gestione delle richieste. Il risultato, però, è stato spesso la riduzione della qualità percepita, perdita di fiducia e costi più alti del previsto. Secondo il report “Innovation Insight: Multiagent Systems (MAS)” di Gartner, entro il 2027 circa la metà delle organizzazioni che prevedevano una riduzione significativa della forza lavoro nei contact center abbandonerà questa strategia. I sistemi end-to-end monolitici non riescono a gestire la variabilità e la complessità delle interazioni reali, rendendo necessario un modello alternativo, centrato sugli Agenti AI.

    Il modello emergente dei sistemi multi-agente collaborativi

    L’approccio che sta ottenendo risultati concreti si basa su team composti da agenti virtuali e operatori umani, integrati in modo organico. Gli agenti AI gestiscono compiti ripetitivi, di analisi o di conformità; l’operatore umano interviene dove servono empatia, interpretazione, capacità relazionali o valutazioni complesse. Questo assetto consente di aumentare la velocità di gestione, mantenendo controllo e qualità.

    Il flusso collaborativo si struttura in tre fasi:

    • Prima dell’interazione: gli agenti digitali analizzano interazioni passate, individuano criticità ricorrenti e propongono flussi migliorati; gli umani validano e perfezionano queste proposte.
    • Durante l’interazione: gli agenti AI automatizzano operazioni di routine, recuperano dati, suggeriscono azioni conformi alla normativa; l’operatore umano rimane protagonista dell’interazione, intervenendo su aspetti emotivi o complessi.
    • Dopo l’interazione: Dopo l’interazione: gli agenti AI generano riassunti, trascrizioni, i supervisori umani valutano questi insight, li contestualizzano e li trasformano in azioni concrete per ottimizzare processi, coaching e qualità.

    Un esempio di adozione già attiva è il concetto di AI collaborativa di Spitch: durante una chiamata, un agente AI recupera automaticamente i dati del cliente, compila campi ripetitivi e fornisce avvisi di conformità in tempo reale. L’agente umano può così concentrarsi esclusivamente sull’ascolto, sulla comprensione del problema e sulla relazione con la persona.

    Le organizzazioni che hanno implementato ecosistemi multi-agente registrano una maggiore rapidità nel creare e aggiornare flussi operativi, una riduzione degli errori, un miglioramento della soddisfazione del cliente e una migliore capacità di gestire picchi stagionali o situazioni impreviste.

    “Il futuro del servizio clienti non è basato sulla sostituzione, ma sulla collaborazione tra persone e agenti AI. Un modello più flessibile, sostenibile e orientato alla qualità, capace di assorbire complessità e restituire valore sia all’azienda sia ai clienti”, ha dichiarato Piergiorgio Vittori, CEO Spitch Italia e International General Manager di Spitch. “Le organizzazioni che abbracciano questo approccio di AI collaborativa non solo forniranno un servizio più efficiente, ma creeranno anche esperienze più resilienti, affidabili e umane.”

    Agentic AI contact center Spitch
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NIS2, pronti per la prima scadenza delle Misure di Base?

    27/11/2025

    Dal break & fix al predict & prevent: perché l’ICT richiede un salto culturale

    27/11/2025

    Il linguaggio dei simboli nella cultura contemporanea

    27/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Sistemi Contabili potenzia la cybersecurity per le PMI con Kaspersky MDR

    27/11/2025

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Report

    L’Italia aumenta gli investimenti in innovazione

    27/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.