• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Con VMware un’unica architettura di rete digitale per Vodafone

    Con VMware un’unica architettura di rete digitale per Vodafone

    By Redazione LineaEDP17/04/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vodafone ha completato l’implementazione della VMware Network Virtual Infrastructure in Europa per accelerare il passaggio alla rete digitale

    Virtual Network Services

    Vodafone Group ha annunciato di aver completato insieme a VMware l’implementazione della Network Virtual Infrastructure (NVI) in tutto il proprio business europeo, per un totale di 21 mercati locali.

    Con il completamento dei lavori in Albania, Vodafone dispone ora di un’unica architettura di rete digitale in tutti i mercati europei, che consente all’operatore di progettare, costruire, testare e implementare le funzioni di prossima generazione in modo più sicuro e più veloce di circa il 40%. L’automazione dell’infrastruttura contribuisce inoltre a limitare la quantità di interventi manuali necessari per il funzionamento e la manutenzione delle reti Vodafone.

    Non a caso, mettere in funzione una rete affidabile e agile che può essere aggiornata in modo più efficiente per mantenere la qualità della copertura non è mai stato così importante, in quanto i clienti di tutta Europa si affidano a Vodafone per fornire i servizi di connettività e comunicazione più critici durante l’emergenza COVID-19.

    Tutto il buono della tecnologia e automazione cloud-based

    L’infrastruttura telco cloud di VMware è distribuita da Vodafone in oltre 57 località in tutta Europa e altre 25 nei mercati di Africa, Asia e Oceania. L’infrastruttura cloud-based supporta il voice core, il data core e le piattaforme di servizio su oltre 900 funzioni di rete virtuali. Quasi il 50% dei nodi di rete core di Vodafone che forniscono voice e data service sono eseguiti sulla piattaforma NVI di VMware, vCloud NFV.

    Come riferito in una nota ufficiale da Johan Wibergh, Chief Technology Officer di Vodafone Group: «Vodafone punta a essere leader nel settore delle telecomunicazioni digitali e siamo soddisfatti dei progressi compiuti per introdurre tecnologia e automazione cloud-based moderne. Lavorando insieme a VMware, abbiamo migliorato la velocità e l’efficienza con le quali possiamo supportare i clienti e abbiamo constatato che il costo delle nostre funzioni di rete core è stato ridotto del 50%».

    Per Shekar Ayyar, executive vice president e general manager Telco e Edge Cloud di VMware: «I principali service provider come Vodafone stanno adottando un’infrastruttura telco cloud per offrire applicazioni e servizi di nuova generazione. La fertile collaborazione tra le nostre due aziende è testimoniata dai risultati ottenuti da Vodafone nel suo percorso di trasformazione della rete. Contiamo di poter continuare insieme il percorso di innovazione per realizzare i vantaggi della modernizzazione della rete per i clienti Vodafone».

    La piattaforma telco cloud di VMware fornisce l’automazione per il virtual compute, lo storage, il networking, la gestione e le funzionalità operative per permettere agli operatori di offrire servizi di rete virtualizzati. Le sue funzionalità consentono ai Communication Service Provider di accelerare il time-to-market e aumentare i propri ricavi attraverso nuovi servizi, ottimizzando le operations, riducendo i costi dell’infrastruttura di rete e implementando modelli di business flessibili per i carichi di lavoro delle telecomunicazioni.

     

    Network Virtual Infrastructure vmware vodafone
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.