• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    • IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Data Center: 5 trend da Data4

    Data Center: 5 trend da Data4

    By Redazione LineaEDP12/04/20227 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Data4 elenca le 5 tendenze protagoniste del settore dei data center nel 2022, tra ambienti di lavoro ibrido e “cloudificazione”

    Parlando di data center, secondo Data4, il digitale non ha mai avuto un ruolo tanto cruciale per l’economia mondiale. Durante la pandemia, proprio grazie alle forti capacità di resilienza e all’agilità delle infrastrutture dei data center, interi settori economici sono riusciti a continuare la loro attività riuscendo ad adattarsi velocemente alle nuove esigenze del mercato. Questa tendenza, secondo l’azienda, proseguirà anche nel 2022, mentre si definiscono progressivamente i lineamenti della “prossima normalità” che consisterà in un nuovo ambiente di lavoro ibrido. Se l’infrastruttura digitale e il data center sono davvero al centro di questo processo di transizione, la “cloudificazione” ne costituisce il passaggio più importante.

    Qui di seguito, allora, le cinque tendenze protagoniste del settore dei data center nel 2022 secondo Data4.

    Per Gartner, crescita, digitalizzazione ed efficienza sono i tre obiettivi principali delle organizzazioni di tutto il mondo. A permettere di raccogliere questa sfida è la “cloudificazione”, accelerata dalla pandemia e favorita dai programmi di aiuto dei governi europei nell’ambito del piano di accelerazione della transizione digitale. Il cloud offre infatti alle aziende la possibilità di lavorare, innovare e collaborare ovunque e in qualunque momento, attraverso piattaforme agili e sicure su cloud a scelta (pubblici, privati e ibridi). Inoltre, sempre secondo le previsioni di Gartner, entro il 2025 le piattaforme native cloud ospiteranno più del 95% delle nuove iniziative digitali, facendo così registrare un aumento del 40% rispetto al 2021.

    Se oggi, per migliorare la portabilità dei loro carichi di lavoro nel cloud, le organizzazioni si orientano verso il multi-cloud e le tecnologie innovative come i container e micro-servizi, al tempo stesso stiamo assistendo allo sviluppo di nuovi modelli come il DCIaas (Dedicated Cloud Infrastructure as a Service): un settore che, secondo le previsioni di IDC, dovrebbe progredire di oltre il 151% entro il 2025, permettendo così a tutti di poter usufruire di un cloud pubblico sia singolarmente che in un ambiente di colocation. Assieme alla recentissima legge francese REEN, che punta a ridurre l’impatto ambientale del digitale per far andare a braccetto transizione digitale e transizione ecologica, l’insieme di questi parametri converge fino a delineare il profilo dei nuovi data center, che saranno quindi più rispettosi dell’ambiente, più sicuri e più flessibili e in grado di adattarsi al nuovo mondo post-covid.

    1°) IL DATA CENTER POST-COVID SARÀ PIÙ FLESSIBILE E IN PERIFERIA

    I data center regionali hanno proseguito un rapido sviluppo, ancor più legittimato dal contesto sanitario e dai vantaggi cruciali offerti da un’infrastruttura IT meglio distribuita. Questa tendenza continuerà a essere rafforzata nei prossimi anni per sostenere l’economia digitale post-covid (home working, streaming video, sviluppo dell’e-commerce, IoT, 5G, ecc.). Se la priorità assoluta rimane sempre quella della disponibilità, i data center Edge saranno anche più agili e meno energivori, pur offrendo una latenza ridotta. La loro progettazione ultra-modulare offre infatti un vantaggio in termini di prestazioni energetiche. Inoltre, essendo collegati all’interno di una rete, saranno sempre più numerosi a garantire un’elevata disponibilità mediate meccanismi di resilienza distribuita. Il loro concept sarà quindi più leggero (Tier 2 meno ridondante) e potrà garantire lo spostamento dei carichi di lavoro a seconda dell’origine dell’energia consumata, offrendo così alle aziende soluzioni di back-up veloci e un impatto ambientale più controllato.

    2°) SEMPRE IL DATA CENTER FORNIRÀ UNA MAGGIORE PROTEZIONE CONTRO GLI ATTACCHI

    Stando alle stime, la mole di dati generata a livello mondiale dovrebbe oltrepassare i 180 zettabyte entro il 2025, con una crescita annuale media di circa il 40% in cinque anni (fonte IDC, Seagate, Statista). Questa vertiginosa montagna di dati rappresenta per le aziende un’inestimabile fonte di informazioni critiche, che permette di adottare decisioni strategiche. Se il data center è la cassaforte digitale di questo nuovo oro nero e fa gola a molti, è necessario continuare a fare leva sulle problematiche relative alla sicurezza, attraverso maggiori controlli tanto in materia di sicurezza digitale che fisica, come ad esempio il controllo degli accessi agli edifici tramite droni, il ricorso a tecniche di riconoscimento facciale sempre più avanzate, ecc., che sono ormai essenziali per garantire la sicurezza globale. Inoltre, saranno sempre più impiegate le architetture di tipo “Zero Trust”, che impediscono a qualunque utente o dispositivo non autorizzato di connettersi a una data rete. Per far sì che il modello funzioni, le organizzazioni dovranno tuttavia microsegmentare l’insieme delle proprie risorse, applicare rigidi controlli degli accessi, ma anche ispezionare e registrare tutto il traffico di rete, includendo al tempo stesso terminalicarichi di lavoro e dati. Inoltre, per aumentare ulteriormente la sicurezza dei dati esternalizzati presso tali infrastrutture, le aziende opteranno principalmente per architetture multi-cloud come quelle offerte da Azure o Amazon e in un secondo momento sfrutteranno tecnologie di crittografia avanzate, come ad esempio la crittografia omomorfica, che applica ai dati un sistema di calcoli matematici che consente di non doverli decrittare.

    3°) RISPONDERÀ ALLE SFIDE DELL’ALTA DENSITÀ

    L’accanita concorrenza tra Intel e AMD per erogare CPU dà ai data center una maggiore latitudine in termini di innovazione e potenza di calcolo per soddisfare le esigenze più complesse, in particolare richieste dall’IA. Una così alta densità pone le basi per una sfida importante: accogliendo infrastrutture sempre più dense in uno spazio ristretto, i data center dovranno infatti trovare il modo di dissipare una maggiore quantità di calore. È per questo che, negli anni a venire, si assisterà all’uso combinato di raffreddamento tradizionale per i rack a bassa densità e raffreddamento a liquido per quelli ad alta.

    4°) UTILIZZERÀ MAGGIORMENTE GLI STRUMENTI DIGITALI

    La pandemia e i flussi innovativi che ruotano attorno all’automatizzazione dei software e all’intelligenza artificiale hanno aumentato la necessità di accelerare lo sviluppo dei data center e rendere le operazioni meno dipendenti dall’uomo. L’adozione di modelli di costruzione sempre più razionalizzati, come ad esempio il BIM (Building Information Modeling), contribuirà ad accelerare i passaggi e permetterà di personalizzare al massimo la progettazione delle strutture, senza far venire meno la sicurezza. Permettendo di effettuare simulazioni e test a monte tramite computer (corrente elettrica, controllo degli accessi, eventuale evacuazione, costi di riscaldamento, ecc.), il concept del “gemello digitale” permetterà infatti di prevenire eventuali errori prima ancora di procedere alla costruzione fisica. Inoltre, in un periodo in cui all’edilizia viene chiesto di aumentare l’efficienza energetica degli edifici, si tratta di un utile passaggio verso una manutenzione predittiva ottimizzata. Occorre quindi utilizzare strumenti di modellizzazione, dalla progettazione alla manutenzione, che sfruttino gli stessi standard e siano in grado di comunicare tra loro.

    5°) NORMALIZZERÀ IL CALCOLO DEL PROPRIO IMPATTO AMBIENTALE

    L’industria del data center si adopera per accelerare lo sviluppo e l’adozione di pratiche sostenibili per limitare il proprio impatto sul cambiamento climatico a livello mondiale. Questa responsabilità ambientale, rafforzata dalla pressione fatta dai regolatori del mercato, dagli investitori e dai clienti, incita all’innovazione continua. In quest’ottica ne sono un perfetto esempio il raffreddamento a liquido, i data center sottomarini e l’uso di energie rinnovabili. La durata dei data center è diventata una vera priorità e la sua misura una costante: l’installazione dei data center deve infatti essere ottimizzata dalla progettazione alla gestione e per tutto il loro ciclo di vita, e va a coinvolgere l’insieme degli attori dell’ecosistema.

    Una volta misurato il loro impatto ambientale, sarà poi necessario che ognuno applichi gli stessi criteri di valutazione, in modo da permettere di ottenere confronti pertinenti nel tempo e nello spazio.

    cloudificazione Data Cente DATA4
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?

    08/05/2025

    Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano

    08/05/2025

    PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno

    08/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.