• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Digital Transformation: come massimizzare gli investimenti?

    Digital Transformation: come massimizzare gli investimenti?

    By Redazione LineaEDP23/07/2024Updated:23/07/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nel contributo a firma di Romeo Scaccabarozzi di Axiante si condividono alcuni consigli su come ottenere dei risultati tangibili dai progetti di Digital Transformation

    digital-transformation

    In un contesto complesso e sfidante come quello attuale, per le aziende esplorare e consolidare nuovi approcci, a cominciare dallo sviluppo di una maturità digitale, diventa indispensabile per rimanere competitive e attrattive agli occhi dei clienti.
    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante, spiega come evitare che i processi di Digital Transformation possano diventare un vero e proprio labirinto riducendone, o persino vanificandone, i benefici.

    Buona lettura!

    Massimizzare il ROI degli investimenti nei progetti di Digital Transformation

    Le organizzazioni sono costantemente alla ricerca della strategia vincente per continuare a rimanere competitive e crescere. Questa è la stella polare che guida le aziende anche nei momenti complessi come gli attuali, che impongono trasformazioni strutturali e sfide congiunturali, dove rinnovarsi ed esplorare nuovi approcci e nuove opportunità diventano indispensabili rispetto alla soluzione, poco lungimirante, di confidare nell’immobilismo.

    Molte aziende lo hanno compreso e hanno capito l’importanza ormai imprescindibile di spingersi verso una maturità digitale. Un obiettivo che può rivelarsi molto più complesso delle aspettative, tanto che Axiante, in qualità di Business Innovation Integrator, vuole evitare che i processi di Digital Transformation possano diventare un vero e proprio labirinto.

    Questo perché innanzitutto non sempre viene compresa la necessità di definire a monte gli obiettivi della digitalizzazione rispetto a quelli di taglio business aziendali e una roadmap che tenga conto con realismo degli ostacoli da affrontare. Una strategia di trasformazione digitale efficace deve fondarsi su un equilibrio tra ambizione e pragmatismo ma anche prevedere un orizzonte temporale flessibile dal momento che, essendo un processo evolutivo che impatta sull’intera azienda, vede enne fasi che richiedono tempi attuativi anche molto diversi da una realtà all’altra e allineamenti nel tempo.

    La Digital Transformation non è solo una questione tecnologica

    Ma l’abbaglio più grande che tuttora molte imprese prendono è quello di considerare la Digital Transformation una questione prettamente tecnologica. Certamente l’adozione o il consolidamento delle fondamenta digitali è il primo passo e l’adozione del cloud e di altre soluzioni come quelle dedicate alla attività previsionali/pianificazione e la modernizzazione dell’infrastruttura, rappresentano i pilastri su cui costruire la successiva fase di innovazione e sviluppo.

    Ma non è tutto perché, se si vuole continuare a crescere grazie al digitale, occorre abbracciare anche nuovi modelli di business più agili e orientati alla soddisfazione del cliente, divenuto proprio grazie a Internet attore delle proprie scelte. Le aziende devono quindi essere pronte a ridefinire il loro approccio al mercato, utilizzando le tecnologie digitali per rinnovare la propria proposition e migliorare la relazione e l’esperienza del cliente, differenziandosi così dai competitor.

    L’impatto positivo dell’innovazione

    L’avanzata della Rete ha radicalmente cambiato molti settori, a cominciare dal retail, e nuove tecnologie come la Gen AI sono pronte a farlo in maniera ancora più radicale, “imponendo” l’innovazione come assoluta priorità per le organizzazioni. In questa direzione è importante guardare anche oltre i confini settoriali e realizzare ecosistemi di collaborazione con attori tradizionali e non, al fine di sbloccare nuove opportunità di crescita e nuove vision.

    Nondimeno, oltre ai modelli di business, va adeguato il mindset aziendale. L’ultima edizione dell’indagine sulla strategia e gli investimenti digitali di McKinsey lo sottolinea: affinché queste risorse portino benefici, le imprese devono sviluppare un approccio operativo e una cultura che accolgano l’innovazione.

    Su queste condizioni si pone l’accento da tempo ma quello che emerge dallo studio è che le imprese che hanno avuto la capacità di sviluppare una forte cultura dell’innovazione sono state percentualmente il doppio ad aver dichiarato un impatto positivo delle loro trasformazioni digitali rispetto alle altre. Parliamo di realtà che hanno avuto tassi di investimento elevati, ovviamente, ma soprattutto che hanno saputo indirizzare questi budget dove avrebbero avuto il maggiore impatto aziendale ovvero accelerando la differenziazione competitiva e rendendoli da un punto di vista operativo più efficienti.

    Conclusioni

    È indubbio che lo sviluppo di processi previsionali e decisionali basati sui dati permette alle organizzazioni di essere maggiormente stimolate al cambiamento e di adattare rapidamente le proprie strategie, quindi i propri investimenti e le relative attività.  Tuttavia, secondo i ricercatori di McKinsey, il ROI degli investimenti in Digital Transformation raggiunge i valori maggiori là dove la tecnologia è servita anche per abbattere i silos organizzativi creando team interfunzionali e condividendo dati e suggerimenti continui, in modo da stimolare una partecipazione attiva e diffusa alla digitalizzazione.

    di Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante

    Axiante innovazione ROI Romeo Scaccabarozzi trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.