• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Agentforce 360: il punto di connessione tra operatori umani, agenti AI e dati
    • Il multi-cloud secondo Netalia: sovranità digitale e libertà dai vendor
    • Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti
    • Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI
    • Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili
    • Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali
    • Agent Rewind di Rubrik corregge gli errori dell’Agentic AI
    • Agentforce IT Service: la nuova frontiera del supporto IT
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Epson Italia e Carraro LAB presentano al MEET l’aula immersiva con AI

    Epson Italia e Carraro LAB presentano al MEET l’aula immersiva con AI

    By Redazione LineaEDP26/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Epson Italia e Carraro Lab hanno presentato presso il Meet Digital Culture Center le aule scolastiche immersive create e sviluppate in collaborazione

    Epson Italia-Carraro LAB-aula immersiva

    Al MEET di Milano Epson Italia e Carraro LAB hanno presentato oggi la prima aula con proiezioni immersive integrate in una piattaforma creativa con l’Intelligenza Artificiale. Interagendo con le proiezioni multi-schermo della soluzione “Interactive Teaching System” di Epson, docenti e studenti possono attingere alla ricca mediateca di contenuti immersivi di XR Edulab, anche in AR e VR, personalizzarli e creare nuove immagini virtuali con un modello di AI generativa appositamente addestrato.

    Una nuova tecno-metodologia, la didattica immersiva incrementale, permette di fruire di contenuti, rielaborarli, crearne di nuovi. Il percorso educativo attraversa livelli crescenti di coinvolgimento cognitivo, fino alla produzione creativa di contenuti in classe, che a loro volta possono essere fruiti nella proiezione immersiva e nuovamente rielaborati. Lo spazio di apprendimento diventa flessibile: in classe si possono realizzare lezioni immersive su grandi superfici, ma anche esplorazioni in ambienti di realtà virtuale e interazioni con oggetti in realtà aumentata. Alla modalità classica della lezione frontale si aggiungono altre esperienze interattive e dinamiche.

    L’Intelligenza Artificiale viene utilizzata anche per permettere alla comunità educativa di trasformare i contenuti della rete da rischio a risorsa. Si realizza una nuova forma di mediazione culturale digitale: attraverso una piattaforma di Content Curation, i video di Youtube possono essere selezionati a partire dalle fonti attendibili, rielaborati dall’Intelligenza Artificiale con riassunti e indici dei capitoli, impaginati nella proiezione multischermo e infine utilizzati per creare videolezioni. Le funzionalità e i contenuti innovativi dell’aula immersiva con AI sono stati presentati al Meet con un video e una dimostrazione live e saranno fruibili anche su Immersive Teaching System (visibile nella showroom della sede Epson), un sistema dotato di tre videoproiettori interattivi a ottica ultracorta e ampie superfici di proiezione che rappresentano una soluzione chiavi in mano per gli istituti che vogliono adottare soluzioni didattiche più dinamiche, immersive e interattive.

    Epson Italia-Carraro LAB-aula immersiva

    “L’aula immersiva con AI introduce diverse innovazioni non solo tecnologiche, ma anche metodologiche. L’intelligenza Artificiale viene inserita in un processo creativo e didattico sotto il controllo della comunità educativa, che deve essere sempre collocata over-the-AI”, ha commentato Gualtiero Carraro, Amministratore delegato di Carraro Lab. “La formazione immersiva offre nuove opportunità di coinvolgimento emotivo, multisensoriale, interattivo degli studenti. Oltre alle tecnologie hardware occorre una adeguata dotazione di contenuti e di funzionalità didattiche”.

    “La collaborazione di Epson con Carraro Lab porta un nuovo livello qualitativo ed esperienziale nel mondo della scuola” ha affermato Carla Conca, Senior Business Manager Videoprojector di Epson Italia. “I nostri videoproiettori, da sempre pensati per il mondo education, si arricchiscono di contenuti sviluppati da Carraro Lab per essere impiegati in sinergia con la nostra tecnologia e offrire metodologia e risorse totalmente fruibili in un ambito formativo che ha l’obiettivo di rendere l’insegnamento sempre più coinvolgente e interattivo.”

    La soluzione dell’aula immersiva con Intelligenza Artificiale di Carraro LAB sarà offerta alle scuole dai partner distributivi di Epson in Italia e in ottobre verrà rilasciata la versione internazionale multilingua.

    Puoi trovare il video di presentazione QUI!

    aula immersiva Carraro LAB Epson
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Commercialista diventa consulente strategico grazie all’AI

    14/10/2025

    Franchetti con Almaviva per infrastrutture più intelligenti e sostenibili

    14/10/2025

    Cloud-Native: tempi troppo lunghi per i rebuild manuali

    14/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Defence Tech

    Spyware Android: ProSpy e ToSpy minacciano gli Emirati Arabi Uniti

    14/10/2025

    Cyberassicurazione: una guida pratica per scegliere la polizza giusta

    13/10/2025

    CyberArk aggiorna il portfolio di Machine Identity Security

    09/10/2025

    Dati: è tempo di superare i DLP tradizionali

    08/10/2025
    Report

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025

    Intelligenza Artificiale e il ruolo dell’open source

    10/10/2025

    Business leader e AI: l’osservabilità diventa una priorità strategica

    09/10/2025

    AI e formazione: lavoratori chiedono di più, governi e aziende rallentano

    06/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.