• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Eset e Intel: alleanza per la sicurezza degli endpoint

    Eset e Intel: alleanza per la sicurezza degli endpoint

    By Redazione LineaEDP09/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Eset e Intel mirano a utilizzare la GPU per incrementare la sicurezza e analizzare la telemetria a livello di silicio per rendere ancora più efficace l’approccio multilivello

    Eset Intel

    ESET, specialista globale nel mercato della cybersecurity, ha siglato una partnership con Intel per l’integrazione della tecnologia Intel Threat Detection Technology (Intel TDT) nella sua suite tecnologica di cybersecurity multilivello.

    Riconoscendo la natura complessa e in evoluzione del ransomware, una minaccia sempre più temibile per il lavoro e la vita personale dei clienti, ESET ha deciso di potenziare le tecnologie di rilevamento basate sul software con un rilevamento del ransomware che solo l’hardware Intel può offrire. Con i progressi nelle innovazioni tecnologiche che spesso introducono nuovi strumenti per la sostenibilità e la sicurezza delle PMI, l’integrazione di Intel TDT indica che il software di sicurezza degli endpoint di ESET, che gira su PC basati su Intel, può offrire una protezione ransomware superiore.

    “Questa collaborazione porta a un livello superiore la protezione dal ransomware grazie all’integrazione della tecnologia di rilevamento basata sull’hardware di Intel. Attingere alla telemetria a livello di CPU è un approccio efficace che consente un migliore tracciamento della crittografia dannosa. Fondamentalmente, per ESET questo significa smascherare il ransomware mentre cerca di evitare il rilevamento in memoria. ESET ha sempre creduto nell’approccio a più livelli, e aggiungendo il silicon layer riconosciamo che la sicurezza basata sull’hardware è la prossima pietra miliare nella lotta contro le minacce”, spiega Előd Kironský, Chief of Endpoint Solutions and Security Technologies di ESET.

    A causa degli impatti devastanti dei passati attacchi ransomware e della crescente complessità del mantenimento di difese sicure per gli endpoint, il ransomware rimane una delle principali preoccupazioni del settore. Per affrontare adeguatamente questo problema, l’integrazione di migliorie nel rilevamento del ransomware nelle soluzioni di sicurezza per endpoint di ESET fornirà una maggiore immunità alla maggior parte dei bypass di rilevamento. Inoltre, con l’apprendimento automatico Intel TDT in costante evoluzione e progresso, la capacità delle soluzioni ESET per la sicurezza degli endpoint di rilevare le varianti derivate delle minacce ransomware progredirà di pari passo.

    Per ESET e i suoi clienti, la proposta di valore di questa collaborazione risiede nei benefici derivanti sia dall’utilizzo dei modelli di apprendimento automatico Intel TDT a supporto del rilevamento dei ransomware sia nella possibilità di scaricare queste richieste di elaborazione sul controller grafico integrato (GPU) di Intel, mantenendo alte le prestazioni complessive del sistema.

    “Il basso impatto sulle prestazioni del sistema è un tema che ESET ha sempre privilegiato all’interno della sua architettura software multistrato ed è un punto chiave di forza per molti dei nostri clienti. Sfruttare una tecnologia che può aiutarci con la prevenzione e la protezione, preservando allo stesso tempo le prestazioni è una scelta vincente”, prosegue Kironský.

    I vantaggi di questa integrazione saranno disponibili nel corso dell’anno in una prossima release dei prodotti di sicurezza degli endpoint di ESET. Nella prima serie di rilasci, ESET si concentrerà sugli endpoint con PC basati su Intel Core™ di 9a generazione e più recenti e Intel vPro Windows, che sono in grado di sfruttare Intel TDT out-of-the-box.

    “Il ransomware ha un impatto sia sulle piccole imprese che sulle grandi aziende e può provocare ricadute economiche su scala globale. Siamo entusiasti di collaborare con ESET, che offre una vera impronta di distribuzione globale. Le ottimizzazioni per contrastare il ransomware messe in campo da ESET funzioneranno sia su Intel vPro Enterprise che sul nostro nuovo Intel vPro Essentials destinato alle PMI. Questo offre un interessante pacchetto hardware e software che garantisce una sicurezza della giusta misura per le aziende di qualsiasi dimensione e offre una protezione più efficace quando il software ESET viene eseguito su PC basati su Intel. Questo è un importante passo avanti per invertire la tendenza contro il ransomware”, è il commento di Carla Rodriguez, Sr Director Ecosystem Partner Enablement, Intel Corp.

    Eset intel
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.