• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il building management diventa strategico
    • AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti
    • I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati
    • Red Hat Enterprise Linux for Business Developers unisce sviluppo applicativo e coerenza in produzione
    • GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito
    • Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Il building management diventa strategico

    Il building management diventa strategico

    By Redazione LineaEDP16/07/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dalla gestione dei costi energetici all’adeguamento alle nuove normative sulla sicurezza, il building management intelligente permette di affrontare strategicamente le sfide del presente e prepararsi al futuro

    building management
    Giorgio Triolo, Chief Technology Officer @ Axitea (autore dell'articolo)

    Il mercato italiano della building automation è in forte crescita, con un valore di 6,5 miliardi di euro nel 2021 e una domanda guidata principalmente dal settore commerciale (63% della quota di mercato nel 2024). Per le imprese italiane, l’investimento in sistemi di sicurezza rappresenta un punto di partenza strategico per l’adozione di soluzioni di building automation che, integrate con i primi, non solo risponde all’esigenza primaria di proteggere asset e know-how, ma apre la strada a significative economie di scala e a una maggiore efficienza operativa, ottimizzando i costi e massimizzando il ritorno sull’investimento. Approccio particolarmente rilevante in un contesto in cui il crimine costa alle imprese italiane circa 39 miliardi di euro all’anno.

    Integrazione: la chiave per una sicurezza proattiva

    L’integrazione tra building automation e sistemi di sicurezza (safety e security) gestiti da un Security Operation Center (SOC) trasforma la gestione degli edifici, passando da un approccio reattivo a uno proattivo. Il Building Management anziché limitarsi a rispondere agli eventi, e all’analisi dei dati provenienti da sensori, telecamere e altri dispositivi, permette di anticiparli e prevenirli, ottimizzando l’allocazione delle risorse e riducendo i costi legati a falsi allarmi o interventi superflui.

    Questa visione integrata, che si basa sulla correlazione dei dati provenienti da diversi sistemi wireless perimetrali (videosorveglianza, controllo accessi, antintrusione), offre una consapevolezza situazionale completa e una risposta coordinata e gestita dal SOC a incendi, allarmi o emergenze mediche per una protezione 24/7. Non a caso, sono soluzioni come videocamere, sensori per porte, finestre e serrature connesse a rappresentare il primo segmento di investimento (28%, pari a 250 milioni di euro) nell’ambito degli smart building. In sintesi, l’integrazione garantisce la continuità operativa degli edifici anche in situazioni critiche, ottimizzando i costi di gestione e manutenzione.

    L’automazione dei processi, a sua volta, riduce la dipendenza dal presidio umano, soggetto a possibili errori, e massimizza l’efficienza operativa, consentendo di concentrare le risorse su attività di analisi e gestione delle eccezioni. Ad esempio, il SOC ha la possibilità di attivare da remoto scenari complessi come l’isolamento automatico di aree compromesse o l’apertura di accessi per le forze dell’ordine in caso di emergenza.

    Un approccio olistico per massimizzare efficienza e risparmi

    Se implementata con un approccio olistico, la Building Management permette di massimizzare i benefici e di trasformare un investimento iniziale in sicurezza in un motore di efficienza e risparmio per l’intera organizzazione. Questo si traduce in benefici concreti per le imprese:

    · Vantaggi operativi: partendo dall’esigenza di garantire la sicurezza perimetrale, l’automazione di procedure (apertura/chiusura, sicurezza perimetrale) e la reazione coordinata agli allarmi aumentano l’efficienza e riducono il rischio di errore umano. Il monitoraggio centralizzato 24/7 dal SOC garantisce supervisione continua e tempi di reazione rapidi, ottimizzando l’impiego delle risorse e minimizzando i tempi di inattività.

    · Vantaggi strategici: la transizione digitale, la riduzione dell’impronta ambientale e la scalabilità futura allineano le aziende agli obiettivi di sostenibilità. L’architettura integrata permette di aggiungere facilmente nuovi sensori o moduli (ad esempio, per la gestione di illuminazione e riscaldamento), garantendo la flessibilità necessaria per adattarsi alle esigenze future e massimizzare il valore dell’investimento nel lungo termine.

    · Vantaggi amministrativi ed economici: un unico interlocutore per la gestione integrata dei sistemi di sicurezza e degli impianti semplifica la gestione amministrativa (contratti, fatture) e ottimizza i costi legati a più fornitori. Un piano manutentivo integrato riduce le ridondanze e migliora la pianificazione, assicurando economie di scala significative.

    L’automazione dei processi e la centralizzazione del monitoraggio, rese possibili da questo approccio integrato gestito dal SOC, possono ridurre l’intervento umano fino al 90-93%, con conseguenti risparmi economici e maggiore affidabilità.

    Un futuro di efficienza, sicurezza e sostenibilità: il ruolo chiave dei partner strategici

    Il building management rappresenta una rivoluzione nella gestione degli edifici, con la sua offerta di vantaggi concreti in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità. In futuro, vedremo sistemi sempre più integrati che consentiranno di prevedere scenari e gestire in contemporanea sicurezza, illuminazione e riscaldamento (HVAC), permettendo alle imprese di ridurre i costi, migliorare la competitività e creare un ambiente di lavoro più sicuro e confortevole. Per massimizzare i benefici di questo investimento strategico, è fondamentale la scelta di un partner integrato e con esperienza specifica. Questo non deve essere solo un fornitore di tecnologia, ma un consulente strategico in grado di affiancare le aziende nella definizione delle esigenze, nella scelta delle soluzioni più adatte e nella loro implementazione efficace e conforme, rendendole autonome nella gestione dei sistemi e fornendo gli strumenti e le conoscenze necessarie per innovare continuamente e adattare il sistema alle esigenze in evoluzione.

    A cura di Giorgio Triolo, Chief Technology Officer @ Axitea

    Axitea Building management
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati

    16/07/2025

    World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI

    15/07/2025

    Intelligenza Artificiale: come concretizzarne i vantaggi?

    15/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025
    Report

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.