• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»La cloud region italiana sempre più strategica nello scacchiere europeo: ecco perché

    La cloud region italiana sempre più strategica nello scacchiere europeo: ecco perché

    By Redazione LineaEDP28/11/2023Updated:28/11/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Italia sta emergendo come una regione cloud sempre più attrattiva in Europa, come dimostrano anche i crescenti investimenti da parte dei principali hyperscaler a livello internazionale

    italia-mappa
    Foto di 3844328 da Pixabay

    Il mercato del cloud in Italia vale 5,51 miliardi euro, +19% rispetto al 2022. È quanto emerge dai dati del nuovo Osservatorio Cloud Transformation, secondo cui a trainare la crescita nel Bel Paese sono in particolare i servizi infrastrutturali (IaaS), che raggiungono i 1.511 miliardi di euro (+29% sul 2022), raggiungendo i servizi software (SaaS), storicamente più diffusi.

    Non stupisce, dunque, che l’Italia sta emergendo come una regione cloud sempre più attrattiva in Europa, come dimostrano anche i crescenti investimenti da parte dei principali hyperscaler a livello internazionale. Ci sono diverse ragioni che spiegano questa crescente importanza: da una parte il tema della conformità normativa, dall’altra quello della posizione geografica.

    L’Italia, infatti, può vantare normative rigorose sulla protezione dei dati, su tutte il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Le aziende internazionali che operano in Europa devono conformarsi a queste normative, e una region cloud italiana può offrire servizi conformi alle leggi europee, riducendo il rischio di sanzioni e violazioni delle normative sulla privacy.

    Negli anni, l’Europa si è resa sempre più conto dell’importanza della sovranità digitale, quale capacità di uno stato di gestire le risorse interne senza l’intervento di terzi o di influenze estere. Gli ultimi eventi geopolitici hanno messo in luce una nuova coesione a livello dell’Italia e dell’Europa sulla gestione del dato, che fino a poco tempo fa sembrava impossibile.

    Il cambiamento del clima socioeconomico europeo, d’altronde, sta portando a ripensare motivi e benefici dell’adozione del cloud. Nel nuovo clima, aumenta l’importanza delle regioni cloud nazionali ed in Italia iniziative all’avanguardia sul cloud sovrano europeo, come il Piano Triennale per l’informatica nella PA, il PNRR e la Strategia Cloud Italia, stanno stimolando l’evoluzione dell’offerta. Di conseguenza i servizi di cloud pubblico e privato stanno diventando ancora più rilevanti per le organizzazioni italiane che avviano o proseguono la propria migrazione al cloud.

    Oltre alla conformità normativa, un altro motivo che sta spingendo l’Italia come cloud region preferenziale in Europa è la sua posizione geografica. L’Italia si trova nel cuore dell’Europa e ciò la rende un luogo strategico per le aziende internazionali che desiderano servire clienti in tutto il continente. Essendo più vicina a chi ne consuma i servizi, questa region permette a chi ha esigenze legate alla velocità di elaborazione di ridurre al minimo la latenza, una componente del tempo di attesa per una richiesta digitale che dipende dal tempo di viaggio dei segnali da una sede fisica all’altra.

    Inoltre, si evidenzia una tendenza sempre più massiva che vede molti cloud provider regionali rispondere in modo puntuale alle necessità che gli hyperscaler non soddisfano, attraverso offerte più flessibili, servizi altamente personalizzati e attenzione alle specificità locali. Si tratta di richieste sempre più insistenti da parte delle aziende, che richiedono una maggiore flessibilità e personalizzazione dei servizi cloud da adattare alle loro esigenze specifiche ed una presenza capillare su regioni geografiche particolarmente strategiche, per offrire servizi che soddisfano meglio le esigenze locali o settoriali.

    In conclusione, l’Italia sta diventando sempre più una regione preferenziale in ambito cloud e lo stesso percorso parallelo sta affrontando il comparto data center, che vede l’Italia come “Europe’s newest data hub”. Il merito è anche dei provider locali come Aruba che si dissociano dalla dinamica del “one size fits all”, offrendo un servizio sartoriale e ad hoc per le necessità delle aziende che stanno migrando al cloud.

    Un Regional Cloud Provider, infatti, è più familiare con le esigenze locali; dunque, ha una migliore comprensione delle leggi e delle regolamentazioni regionali, degli asset culturali e delle sfide uniche dell’area in cui opera un’azienda. Questi cloud provider, infine, godono di un miglior posizionamento per soddisfare i requisiti di conformità normativa locali. Un tratto fondamentale per settori altamente regolamentati come il mondo sanitario, della finanza e del governo.

    A cura di Massimo Bandinelli, Marketing Manager di Aruba Cloud

    Aruba cloud region Italia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.