• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’importanza dei workload nell’IT di oggi

    L’importanza dei workload nell’IT di oggi

    By Redazione LineaEDP17/01/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Don Foster, Global VP of Sales Engineering di Commvault, spiega il ruolo dei workload in un mondo IT in trasformazione

    Non trascurare nessun workload: per quanto il concetto sia semplice, è ugualmente importante sottolinearlo.

    Il motivo per cui è importante considerare tutti i workload è legato al fatto che le organizzazioni si trovano a operare in un mondo multidimensionale caratterizzato da dati, app monolitiche tradizionali, VM, soluzioni cloud-as-a-service, container e microservizi, e edge. Tutti componenti che favoriscono la dispersione di informazioni a cui ho fatto riferimento in precedenza e impediscono di raggiungere la data readiness.

    Per essere veramente data ready, le aziende dovrebbero supportare qualsiasi app o piattaforma con la stessa facilità del cloud o Kubernetes, invece molti vendor costringono i clienti ad acquistare prodotti differenti per supportare diversi workload, rendendo la gestione del rischio molto più difficile.

    È qui che si parla di Business Integrity Gap: il divario esistente tra il ritmo dell’innovazione e i rischi legati a una trasformazione priva di strumenti e strategie adeguati. Come è possibile evolversi in modo integrato e automatizzato soddisfacendo al contempo le esigenze degli ‘utenti’? Che si tratti di un approccio legacy o di una novità assoluta, i clienti necessitano di una soluzione unica che permetta loro di allinearsi alle best practice della trasformazione.

    In quest’ottica, un’unica console di gestione diventa fondamentale. La specificità e la semplicità per ogni workload non richiedono alle organizzazioni IT di capire ed eseguire ciò che serve per rispettare gli SLA, quello che conta è fornire ai clienti il necessario per tenere il passo dell’innovazione.

    In conclusione, non si possono gestire in modo olistico e completo i workload con strumenti disparati, è necessario unificare le soluzioni affinché nessuno di essi venga trascurato.

    CommVault Don Foster workload
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.