• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Network-as-a-Service per le aziende che vogliono crescere

    Network-as-a-Service per le aziende che vogliono crescere

    By Redazione LineaEDP28/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Antonio Cristini, Sales Director Enterprise Italia e Spagna, Verizon Business, spiega i plus del Network-as-a-Service in un mondo sempre più digitale

    Virtual Network Services

    Il Network-as-a-Service (NaaS) è un modello basato su abbonamento, sicuro ed economico, che consente alle aziende di tutte le dimensioni di utilizzare l’infrastruttura di rete on demand, secondo le loro necessità.

    Un elemento strategico non indifferente, considerato che, come spiega qui di seguito Antonio Cristini, Sales Director Enterprise per l’Italia e la Spagna di Verizon Business, oggi lavoriamo e viviamo in un mondo sempre più digitale, che non solo offre alle persone e alle aziende l’agilità e la flessibilità per creare, condividere e archiviare virtualmente le informazioni, ma consente loro anche di accedere a un’ampia gamma di servizi virtuali in abbonamento.

    Se utilizziamo Salesforce, Netflix, Office 365 o Adobe Creative Cloud – prosegue Cristini – possiamo parlare di Software-as-a-Service (SaaS), mentre se siamo sviluppatori e usiamo Microsoft Azure, Heroku, Force.com o Google App Engine, ci troviamo di fronte alle cosiddette Platform-as-a-Service (PaaS), che forniscono blocchi predefiniti plug-and-play da utilizzare per creare app e soluzioni personalizzate. Anche le reti aziendali necessitano della stessa agilità e flessibilità e per questo, oggi possiamo parlare di Network-as-a-Service (NaaS).

    Parlando proprio di questa tecnologia, così come un termostato permette di aumentare o diminuire la temperatura in base alle proprie esigenze, allo stesso modo il NaaS offre quella flessibilità scale-up o scale-down che le aziende richiedono e di cui hanno bisogno per rimanere competitive sul mercato.

    Il ribilanciamento delle risorse di rete durante la pandemia

    Prendiamo ad esempio il settore della vendita al dettaglio. Durante la prima parte della pandemia, quando molti negozi erano chiusi, quelli che utilizzavano Network-as-a-Service hanno potuto ridimensionare facilmente la capacità di rete all’interno degli store, aumentando velocità e larghezza di banda per le operazioni online. Ora, con una rete “viva” che può essere modificata rapidamente adattandosi alle esigenze aziendali, i retailer sono in grado di gestire in modo semplice le diverse sedi e gli utenti, la larghezza di banda richiesta da ciascuna piattaforma e applicazione per consentire un’esperienza di rete efficiente e ad alte prestazioni.

    Essendo gestito da una terza parte, con piattaforme hardware come server, routing, storage e dispositivi di commutazione virtualizzati, NaaS non solo semplifica la complessità della rete, ma aiuta anche le aziende a ottenere il massimo da altri servizi virtuali come SaaS e PaaS.

    Sempre secondo il Sales Director Enterprise per l’Italia e la Spagna di Verizon Business, trasformando la rete ed eliminando il tethering, il NaaS consente inoltre alle organizzazioni di implementare e sperimentare nuove tecnologie senza la necessità di acquistare apparecchiature aggiuntive, che corrono il rischio di diventare obsolete con il rapido avanzamento dell’innovazione.

    Vantaggi commerciali e tecnici rispetto a una rete tradizionale

    Poiché sempre più aziende fanno affidamento su app e risorse in cloud per offrire le migliori esperienze ai propri dipendenti e clienti, NaaS può rendere la rete più flessibile, scalabile, resiliente e sicura e, così facendo, trasformarla in un piattaforma in grado di garantire un notevole potenziale di crescita per le aziende.

    Antonio Cristini NaaS Network-as-a-Service Verizon Busines
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.