• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Occhio allo stress nei Security Operation Center

    Occhio allo stress nei Security Operation Center

    By Redazione LineaEDP09/06/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Trend Micro rivela che il 67% degli italiani che lavora nei Security Operation Center è sopraffatto emotivamente dalle minacce IT da gestire

    Il 67% dei professionisti italiani che lavora in un Security Operation Center (SOC) o nell’IT, è emotivamente colpito dal dover gestire e affrontare le minacce IT e i livelli di stress influiscono negativamente sulla qualità della vita fuori dal luogo di lavoro. Il dato emerge da “SECURITY OPERATIONS ON THE BACKFOOT: How poor tooling is taking its toll on security analysts”, l’ultima ricerca commissionata da Trend Micro a Sapio Research.

    Lo studio, condotto coinvolgendo 2.303 IT security decision maker in 21 Paesi, provenienti da aziende con più di 250 dipendenti, di cui 100 intervistati solo in Italia, ha rilevato anche che il 51% del campione è sopraffatto dal volume di alert che riceve, mentre il 34% non ha fiducia nelle proprie tecnologie, che dovrebbero mettere in ordine di priorità le minacce, e spende il 26% del proprio tempo a risolvere falsi positivi.

    Come commentato in una nota ufficiale da Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia: «I professionisti che lavorano all’interno dei Security Operation Center svolgono un ruolo cruciale nella lotta alle minacce cyber poiché si trovano in prima linea a dover gestire gli attacchi per mantenere le proprie organizzazioni al sicuro da potenziali catastrofi, ma le pressioni a volte possono avere un alto costo personale. Le organizzazioni devono preservare il proprio organico e implementare delle piattaforme di rilevamento e risposta più sofisticate che siano in grado di correlare e mettere in ordine di priorità gli alert. Questo non solo aumenterà il grado generale di protezione ma anche la produttività e i livelli di soddisfazione degli analisti di cybersecurity».

    Per i team dei Security Operation Center ripercussioni a casa e in famiglia

    La ricerca rivela che molti responsabili SOC non riescono a rilassarsi e sono irritabili in famiglia e con gli amici. Sul luogo di lavoro oltre il 44% del campione ha ammesso di aver dovuto spegnere gli alert e di essersi allontanato dal computer (39%) per non essere sopraffatto emotivamente del tutto. Il 54% degli intervistati spera anche che in queste occasioni intervenga un collega, il 42% ignora gli alert.

    I team che lavorano nei settori real estate, legale, retail e sanità sono quelli maggiormente sommersi dal lavoro. Ad alzare i livelli di stress, il fatto che solo il 53% del campione dichiari di poter contare sul supporto della dirigenza e che il 69% si aspetta o sia già alle prese con una violazione.

    I risultati della ricerca Trend Micro sono corroborati da un recente studio di Forrester che afferma che “i team di IT security sono sotto organico in caso di incident response. I Security Operation Center hanno bisogno di un metodo di detection e response più efficace, ad esempio VisionOne XDR, completamente diverso da quelli presenti ora sul mercato”.

     

    Security Operation Center stress team It trend micro
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.