• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    By Redazione LineaEDP07/11/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il supporto dedicato e orientato ai cittadini dell’UE offre controllo operativo localizzato e resilienza a garanzia della sovranità digitale

    Red Hat Confirmed Sovereign Support-Red Hat AI 3-Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Con l’obiettivo di affrontare l’imperativo strategico fondamentale della sovranità digitale in Europa, Red Hat,  fornitore di soluzioni open source, annuncia un Red Hat Confirmed Sovereign Support per i 27 Stati membri dell’Unione. – Appositamente progettata per fornire supporto tecnico dedicato per le sottoscrizioni Red Hat ai cittadini dell’UE all’interno dell’Unione, questa nuova offerta garantisce un nuovo livello di controllo locale verificabile sulle operazioni IT critiche.

    Sono sempre più numerosi in Europa i responsabili aziendali che considerano la sovranità digitale un modo per promuovere la differenziazione economica in un mercato globale, nonché per isolare le operazioni dalle dinamiche geopolitiche e salvaguardare dati, tecnologia e attività all’interno dell’UE. Allo stesso tempo, questi stessi leader desiderano promuovere la resilienza dell’infrastruttura cloud e gli obiettivi di innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale attraverso maggiore trasparenza della catena di fornitura, sicurezza giurisdizionale, conformità e autonomia.

    Red Hat Confirmed Sovereign Support è stato progettato per rispondere alla crescente domanda di sovranità operativa da parte dei leader europei. Fa tesoro dell’esperienza decennale di Red Hat nella fornitura di modelli di supporto per regioni e settori specifici, in particolare per i clienti che operano in mercati altamente regolamentati o che devono soddisfare severi requisiti di conformità. Red Hat Confirmed Sovereign Support contribuisce a migliorare la sicurezza dei sistemi e a proteggere le operazioni delle organizzazioni dell’UE, sulla base della fiducia che oltre 20.000 organizzazioni in tutto il mondo ripongono già nel portafoglio di soluzioni open hybrid cloud e nel supporto tecnico di Red Hat.

    Il mandato sovrano: il vantaggio di Red Hat

    Red Hat Confirmed Sovereign Support offrirà competenza ai massimi livelli grazie a personale di supporto tecnico locale e una maggiore indipendenza dalle dinamiche

    extra-UE, migliorando la resilienza operativa e supportando gli obiettivi di continuità aziendale. L’offerta estende l’impegno di Red Hat volto a fornire ai clienti controllo, scelta e trasparenza delle tecnologie open source attraverso elementi fondamentali, quali:

    ● Personale dedicato UE: accesso a competenze di supporto fornite da cittadini dell’Unione Europea che operano esclusivamente all’interno dei 27 Stati membri dell’Unione.

    ● Controllo operativo localizzato: il supporto tecnico UE supervisiona la fornitura dei servizi nell’area.

    ● Disponibilità 24/7 all’interno della regione: fornisce assistenza tecnica continua all’interno dell’Unione Europea, in linea con i requisiti di sovranità e continuità del servizio.

    ● Ecosistema locale in espansione: l’approccio di Red Hat è ulteriormente amplificato dal suo solido ecosistema di oltre 500 partner cloud presenti nell’Unione, molti dei quali offrono già cloud sovrani. Questa rete contribuisce a ridurre strategicamente la dipendenza dagli hyperscaler extra-UE, fornendo ai clienti alternative locali solide e in linea con le politiche normative e le priorità economiche regionali.

    ● Base per il cloud sovrano: Red Hat Confirmed Sovereign Support è stato creato per supportare i più ampi portafogli di cloud ibrido aperto e AI di Red Hat, consentendo alle organizzazioni di implementare, eseguire e mantenere in modo indipendente le risorse IT attuali e future in qualsiasi ambiente cloud sovrano.

    Red Hat ritiene che l’unico percorso credibile verso la sovranità digitale sia una base costruita sull’open source, che offre intrinsecamente la trasparenza e la verificabilità richieste dagli organismi di regolamentazione e dalle organizzazioni. Questo approccio, incentrato sulla libertà di scelta e sul controllo, distingue fondamentalmente Red Hat da altre offerte “sovrane” proprietarie basate su software chiuso e architetture non trasparenti.

    “Sovranità digitale significa la possibilità di mantenere il controllo sul proprio destino tecnologico, partendo dalla posizione dei dati fino al software e alle operations. Navigare tra i rigorosi quadri normativi e di conformità dell’UE richiede una base aperta, trasparente e verificabile e un modello di supporto operativo locale”, commenta Chris Wright, CTO and Senior Vice President, Global Engineering, Red Hat. “Red Hat Confirmed Sovereign Support offre proprio questo: un’esperienza di supporto completamente radicata all’interno dell’UE, gestita da cittadini dell’Unione per organizzazioni UE e supportata dalla fiducia nel nostro portfolio open hybrid cloud”.

    “Red Hat sta effettuando un investimento chiaro e dimostrabile nella sovranità digitale europea. Le organizzazioni europee richiedono il controllo sulla propria infrastruttura e tale controllo deve partire proprio dalle persone che la supportano” aggiunge Hans Roth, Senior Vice President & General Manager EMEA, Red Hat. “Con Red Hat Confirmed Sovereign Support, stiamo rispondendo direttamente a questa esigenza attraverso un team di supporto e un flusso di lavoro guidati da cittadini dell’UE per le nostre soluzioni open source enterprise. Questa offerta sottolinea l’impegno di Red Hat a consentire alle organizzazioni UE di diventare padrone del proprio destino digitale e di costruire sul nostro cloud ibrido aperto una maggiore autonomia e resilienza digitale”.

    Disponibilità di Red Hat Confirmed Sovereign Support

    Red Hat Confirmed Sovereign Support sarà disponibile all’inizio del 2026

    Red Hat Red Hat Confirmed Sovereign Support
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.