• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La scalabilità del software è la chiave per crescere senza limiti
    • Data Science: quando i dati parlano al business
    • Java 25 è disponibile. L’annuncio di Oracle
    • SentinelOne accelera sull’AI e acquisisce Observo AI
    • Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità
    • iPhone 17: attenzione alle truffe!
    • La cybersecurity oggi è un gioco di squadra
    • Telemarketing selvaggio: è iniziato il giro di vite. Più contromisure e più consapevolezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»AI nei data center: quali sfide?

    AI nei data center: quali sfide?

    By Redazione LineaEDP03/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’ultima indagine di BCS si interroga sul fatto che l’AI nei data center possa rappresentare unasfida alla sostenibilità ma anche la chiave per un futuro “green”

    AI-data center
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Per supportare la crescente proliferazione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’industria globale, le infrastrutture specializzate in data center stanno incidendo in modo significativo sull’utilizzo di energia elettrica e acqua, ponendo il settore di fronte a sfide e opportunità legate a sostenibilità e gestione delle risorse. Questo è quanto emerge dall’ultima indagine indipendente commissionata da BCS (Business Critical Solutions) Consulting, fornitore di soluzioni integrate di consulenza sugli asset IT, che ha raccolto le opinioni di oltre 3.000 esperti di data center in tutta Europa, tra cui proprietari, operatori, sviluppatori, consulenti e utenti finali (DISPONIBILE QUI).

    Il 28° report di BCS rivela che oltre l’80% degli intervistati ha registrato un aumento della domanda di data center nell’ultimo anno, spinto proprio dall’adozione crescente dell’AI. L’85% di essi sottolinea, tuttavia, come la scarsa disponibilità di infrastrutture adeguate e risorse energetiche rappresenti un limite significativo all’implementazione su larga scala di questa tecnologia.

    Nonostante le preoccupazioni esistenti, il settore dei data center sta già utilizzando l’AI per ottenere significativi vantaggi operativi, tra cui una maggiore efficienza, riduzione dei costi e ottimizzazione dei servizi. L’adozione dell’AI generativa è in rapida crescita, con il 65% degli intervistati che ne fa uso regolare, quasi il doppio rispetto al 2023. Significativamente il 90% attribuisce all’AI un effetto positivo sull’efficienza operativa dei data center.

    “La crescita esponenziale dell’AI pone una sfida per il settore dei data center”, dichiara James Hart, CEO di BCS Consulting. “La domanda di strutture in grado di gestire le intense esigenze computazionali dell’AI è in aumento, con un conseguente notevole impatto sul consumo energetico e idrico. Si pensi poi ai numerosi data center che fanno ancora affidamento a fonti energetiche non rinnovabili, come nel caso delle reti di telecomunicazione. La capacità del mercato di fornire data center sostenibili ed efficienti sarà quindi cruciale per sbloccare il pieno potenziale dell’AI”.

    Il report evidenzia come questa stessa tecnologia possa giocare un ruolo chiave nella mitigazione del proprio impatto ambientale. Algoritmi di AI, infatti, sono in grado di ottimizzare il consumo energetico, prevedere le esigenze di raffreddamento, gestire i carichi di lavoro in modo più efficiente e ridurre al minimo i tempi di inattività dei server. Anche la manutenzione predittiva basata sull’AI contribuisce a prevenire guasti e ridurre la necessità di raffreddamento, con un conseguente risparmio energetico.

    “I data center AI sono fondamentali per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, ma è imperativo affrontare con decisione il loro impatto ambientale”, conclude James Hart. “è necessario un approccio multiforme che comprenda una transizione strategica verso fonti di energia rinnovabile, tecnologie di raffreddamento innovative e l’implementazione dell’AI per massimizzare l’efficienza operativa. Dobbiamo garantire che la crescita dell’AI sia sostenibile e responsabile, trovando un equilibrio virtuoso tra progresso tecnologico e salvaguardia ambientale”.

    AI BCS (Business Critical Solutions) Consulting data center
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Data4 inaugura il suo primo mega campus ad Hanau, in Germania

    16/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Intelligenza Artificiale e cybersecurity: tutto ruota attorno alle identità

    17/09/2025

    iPhone 17: attenzione alle truffe!

    17/09/2025

    La cybersecurity oggi è un gioco di squadra

    17/09/2025

    Seraphic con Akamai per semplificare l’SSE con le funzionalità SEB

    16/09/2025
    Report

    AI Readiness: i Paesi leader della trasformazione digitale secondo Salesforce

    16/09/2025

    Agentic AI guida il “boom” tecnologico: spesa IT a +32% entro il 2029

    16/09/2025

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.