• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Enterprise architecture: valore in evoluzione

    Enterprise architecture: valore in evoluzione

    By Redazione LineaEDP16/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un’indagine condotta da Enterprise Strategy Group per conto di MEGA International conferma il ruolo strategico dell’enterprise architect

    Nel 2022 si conferma il ruolo strategico dell’enterprise architect. A dirlo sono i risultati di un’indagine condotta da Enterprise Strategy Group per conto di MEGA International coinvolgendo 300 professionisti dell’enterprise architecture in Europa (50%) e negli Stati Uniti (50%).

    Obiettivo dichiarato: fornire informazioni sulle sfide affrontate dalle organizzazioni in termini di enterprise architecture, sull’impatto dell’enterprise architecture sul business e sulle priorità attuali e future delle organizzazioni e i mezzi che intendono implementare per raggiungere i loro obiettivi.

    Una panoramica del valore aggiunto dell’enterprise architecture

    Il 44% delle aziende ha una visione dell’enterprise architecture incentrata sull’IT, rispetto al 26% incentrata, invece, sul business. Solo il 18% degli architetti intervistati dichiara di essere sistematicamente consultato sui progetti di sviluppo aziendale. Tuttavia, si sottolinea che le collaborazioni interne con gli enterprise architect riguardano soprattutto i reparti di sicurezza, R&D e sviluppo delle applicazioni, aree in cui il valore aggiunto dell’architettura d’impresa non ha più bisogno di essere dimostrato.

    In particolare, il reparto sicurezza riconosce al 77% l’elevato valore aggiunto dell’EA associato al Risk and Compliance Management (GRC). Allo stesso modo, le organizzazioni che considerano l’enterprise architecture principalmente come supporto tecnologico riconoscono al 46% il suo innegabile valore nella governance dei dati (raccolta, utilizzo, modifica, prioritizzazione, sicurezza e riservatezza) e per la sua efficienza nella gestione dei costi IT.

    Le principali sfide affrontate dagli enterprise architect

    L’80% degli architetti aziendali intervistati afferma che la propria azienda soffre ancora di troppi processi manuali e il 79% ritiene di avere molte difficoltà a collaborare con l’intera organizzazione. Quando lo scopo principale dell’enterprise architecture è quello di supportare le attività dell’azienda e la loro trasformazione, si scontra con le difficoltà legate alla collaborazione interna e con obiettivi in conflitto con le priorità dell’IT.

    Di conseguenza, per la stragrande maggioranza degli intervistati, i progetti richiedono tempi di realizzazione più lunghi (77%) e costi più elevati (78%) del previsto. Eppure, nonostante i progetti siano considerati difficili, lunghi e costosi, possiamo constatare che gli architetti sono sostanzialmente soddisfatti. Inoltre, 7 intervistati su 10 ritengono che i loro team EA aggiungano valore nelle aree chiave che hanno identificato.

    Enterprise architecture: investimenti in aumento

    Il 70% delle organizzazioni riferisce che gli investimenti nell’enterprise architecture sono aumentati (in media del 15,7%) e il 97% di esse sta pianificando diversi investimenti significativi nei prossimi due anni. Le motivazioni principali di questi investimenti sono la migliore gestione delle informazioni, il miglioramento dei processi aziendali e le architetture cloud. L’automazione e il potenziamento dell’intelligenza artificiale sono i due principali argomenti adottati dagli intervistati per ottenere finanziamenti.

    In conclusione, c’è motivo di essere ottimisti: il valore della professione di business architect è considerato positivo all’interno delle organizzazioni, con il 56% degli architetti che si sente riconosciuto internamente. Una professione che, per 6 architetti su 10, offre loro sia un aumento delle competenze che prospettive di sviluppo. Nel loro ruolo strategico di supporto al business in un’economia sempre più digitalizzata, gli architetti d’impresa sono più che mai l’anello di congiunzione essenziale tra IT, business e i leader della trasformazione digitale delle organizzazioni.

     

    enterprise architect MEGA International
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.