• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Report»Kubernetes: a che punto di utilizzo siamo

    Kubernetes: a che punto di utilizzo siamo

    By Redazione LineaEDP29/05/2023Updated:13/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    VMware ha pubblicato il quinto State of Kubernetes 2023 Report, per capire meglio come le aziende utilizzano Kubernetes

    Kubernetes-Kubernetes Experience

    Kubernetes e le tecnologie cloud native hanno registrato un’enorme crescita negli ultimi anni. Non a caso, l’ultimo Report annuale del CNCF ha descritto il 2022 come il momento in cui “il cloud native è diventato la nuova normalità“.

    KubernetesPer fare il punto della situazione, VMware ha pubblicato il quinto State of Kubernetes 2023 Report, per capire meglio come le aziende utilizzano la piattaforma. Il Report esamina l’impatto di K8s sulle aziende e i progressi compiuti rispetto alle sfide esistenti.

    I risultati principali includono:

    • Cala l’uso di Kubernetes DYI (fai-da-te) – Gli sviluppatori che preferiscono Kubernetes DYI sono passati dal 28% nel 2020 al 16% nel 2023. Questo calo significativo evidenzia che gli intervistati non hanno esigenze uniche a livello di infrastruttura. Inoltre, l’84% delle aziende non vede il valore di possedere la piattaforma in prima persona e preferisce lasciare che siano altri, come i fornitori, a occuparsi di assemblare e mantenere aggiornato Kubernetes.
    • La sicurezza rimane al primo posto – La sicurezza rimane una preoccupazione dominante per i team che implementano e gestiscono Kubernetes. Quasi tutti (97%) gli intervistati citano i problemi di sicurezza legati al suo utilizzo, tra cui le configurazioni/esposizioni errate (55%), l’applicazione di policy coerenti tra cluster e team (42%), i CVE non patchati nella distribuzione Kubernetes (42%) e la protezione delle immagini dei container in una pipeline CI/CD (40%). Quasi tutti gli intervistati dichiarano che vale la pena investire in servizi o supporto a pagamento, con la sicurezza in cima alla lista.
    • Persistono sfide legate all’implementazione e alla gestione di Kubernetes – L’inadeguatezza dell’esperienza e delle competenze interne continua a essere una delle principali sfide incontrate dalle aziende durante l’implementazione e la gestione di Kubernetes.

    Kubernetes: prioritario un unico pannello di controllo a prescindere dal cloud provider

    kubernetesSalvatore Incandela, Senior Manager Tanzu Solutions Engineering di VMware, ha commentato: “Le tecnologie cloud native sono sempre più pervasive e trasformative. Trovo particolarmente interessante l’emergente adozione nei contesti edge, e ne trovo riscontro in particolare nel contesto italiano. Questo sia nell’ambito della Pubblica Amministrazione che nel privato. Queste tecnologie abilitano scenari innovativi e semplificano la distribuzione delle applicazioni nei punti periferici delle architetture dei clienti pur mantenendo una gestione e controllo centralizzati. Questo elemento si aggiunge alla tendenza delle aziende di utilizzare uno o più provider Kubernetes. In questo modo si rende prioritaria la necessità di implementare degli strumenti di gestione che consentano di avere un unico pannello di controllo che prescinde dal cloud provider. Così facendo diventa possibile ottimizzare i costi operativi e migliorare la postura della sicurezza degli ambienti cloud native.”

    K8s Kubernetes State of Kubernetes 2023 Report Tanzu Solutions vmware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.