• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati
    • Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition
    • DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb
    • TOP-IX e Aruba insieme per l’interconnessione digitale del Nord Italia
    • Agenzie Creative: 7 KPI finanziari che fanno la differenza
    • Vertiv: architetture di riferimento per il Blueprint NVIDIA Omniverse DSX
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Al via l’EU-Germany datacenter region di Oracle

    Al via l’EU-Germany datacenter region di Oracle

    By Redazione LineaEDP19/10/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oracle ha attivato la sua EU-Germany Region a Francoforte per consentire ai clienti di affrontare le evoluzioni normative, a partire dal GDPR

    Oracle ha annunciato di aver “acceso” a Francoforte la EU-Germany datacenter region. Sostenuta da innovative architetture IaaS capaci di garantire la minore latenza possibile, la struttura nasce per rispondere anche alle esigenze più critiche dei clienti europei.

    Questa nuova attivazione è, infatti, da considerare un ulteriore passo in avanti nella strategia di espansione delle regioni cloud Oracle nel mondo, che attualmente sono 29, il doppio di quelle che l’azienda poteva offrire appena due anni fa.

    Come riferito in una nota ufficiale da Luigi Scappin, Sales Consulting and Business Solutions Senior Director di Oracle Italia: «Andiamo incontro alle esigenze di un numero sempre crescente di clienti che, anche in Italia, stanno spostando applicazioni e carichi di lavoro critici in cloud e scelgono il cloud per ridurre la complessità a livello di infrastrutture e piattaforme, oltre che di servizi. Sapere di poter contare su strutture in grado di offrire livelli di performance, latenza, sicurezza massimi – e situate entro i confini dell’Unione Europea, così da poter affrontare con opzioni di scelta forti anche le evoluzioni normative, a partire dal GDPR – darà impulso ulteriore alla penetrazione di Oracle Cloud sul mercato e permetterà ai nostri clienti di focalizzarsi sull’innovazione, invece che – ad esempio – sulla manutenzione di complesse infrastrutture on-premise».

    L’offerta strutturata a Francoforte
    La EU-Germany region si basa su tre data center Oracle situati a Francoforte che offrono bare-metal, istanze di Virtual Machine computing, storage a blocchi e a oggetti, i servizi Oracle Database Cloud su macchine virtuali o bare metal, servizi Cloud Exadata ed anche alcune funzionalità assolutamente uniche offerte da Oracle come Oracle RAC (Real Application Clusters). Tutto funziona su una stessa Virtual Cloud Network configurabile in profondità.

    La region EU-Germany è la scelta più naturale per le aziende che abbiano una forte base di utenti in Europa, sia che si vogliano spostare in cloud i servizi offerti, sia che se ne vogliano sviluppare di nuovi nativamente in cloud.  Oracle Cloud Infrastructure, infatti, offre la base migliore possibile per gestire tutti i carichi di lavoro enterprise, con una particolare attenzione per quei carichi in produzione che richiedono performance, affidabilità e scalabilità al massimo livello – come Oracle Database e le Oracle Applications.

    Le strutture di Francoforte sfruttano al 100% l’innovativa architettura IaaS di Oracle, adottando hardware di livello enterprise e tecnologie di rete specificamente ottimizzate per l’erogazione di questo tipi di servizi, così da offrire ai clienti europei le migliori performance possibile. Come le region US-West e US-East, questa nuova data center region ha tre Availability Domains fault- decorrelated con interconnessioni ad alta velocità e bassa latenza. Questa architettura consente di costruire ed erogare applicazioni altamente resilienti, che si tratti di applicazioni n-tier tradizionali o applicazioni scale-out distribuite.

     

     

     

    Datacenter EU-Germany datacenter region GDPR Oracle
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Nestlé addolcisce il suo futuro digitale con l’aggiornamento a SAP S/4HANA Cloud Private Edition

    31/10/2025

    DNS vulnerabili: cosa ci insegnano i casi di AWS, Azure e Fastweb

    31/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Il gruppo Lazarus affligge il settore dei droni con attacchi mirati

    31/10/2025

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.