• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI
    • BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud
    • Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici
    • Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi
    • Rivacold: la refrigerazione è sostenibile con NetApp
    • Palo Alto Networks acquisirà CyberArk per 25 miliardi di dollari
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Da Impresa 4.0 a Competenze 4.0: le associazioni dell’ICT unite per fare cultura sulle competenze digitali

    Da Impresa 4.0 a Competenze 4.0: le associazioni dell’ICT unite per fare cultura sulle competenze digitali

    By Redazione LineaEDP21/12/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La digital transformation cambia faccia al mercato del lavoro

    La Trasformazione Digitale sta velocemente cambiando la fisionomia delle competenze necessarie ad aziende, pubbliche amministrazioni e cittadini per restare al passo con la globalizzazione, ma la mancanza di consapevolezza rischia di lasciare sul campo molte PMI inconsapevoli. Manca un mercato del lavoro “modernizzato” per questo, manca un sistema della formazione capace di stare al passo con le professionalità richieste, manca infine una consapevolezza soprattutto dei piccoli imprenditori sulle trasformazioni in atto e l’urgenza di coglierne tutte le opportunità anziché farsi travolgere dalle stesse. È quanto emerge dal convegno organizzato a dicembre presso l’Università Bicocca di Milano in cui le principali associazioni ICT – AICA, Anitec-Assinform, Assintel e Assinter Italia – insieme al MIUR e ad AgID – hanno preso spunto dagli aggiornamenti dell’Osservatorio delle Competenze Digitali per lanciare alcuni messaggi al mondo pubblico e imprenditoriale.

    Il tema è quello delle competenze digitali, che oggi sono l’asset strategico per abilitare tutte le potenzialità della Trasformazione Digitale.

    Dall’analisi delle offerte di lavoro via web emerge un dato su tutti: il divario fra quanto cercano le aziende e la preparazione professionale di quanti sono in cerca di occupazione. Tanto che se andiamo avanti così il sistema educativo rischia di preparare solo dei disoccupati. Le offerte di lavoro relative alle nuove professioni digitali emergenti sono cresciute da febbraio 2013 ad aprile 2017 a ritmi del +280%, i big 6 oggi più ricercati sono: Data Scientist, Cloud Computing, CyberSecurity Expert, Business Intelligence Analyst, Big Data Analyst, Social Media Marketing.

    Ma anche nelle professioni non strettamente tecnologiche sale la componente di competenze legate al digitale soprattutto nelle aree HR, Contabilità e Marketing.

    L’altro lato della medaglia riguarda le competenze in area business e le soft skills, che diventano sempre più ricercate in abbinamento con i profili digitali: e su questo punto il divario cresce ancora.
    Le trasformazioni in atto, che il mondo politico sta cominciando a cogliere con provvedimenti come Impresa 4.0 e le iniziative  del Miur e della Funzione Pubblica,  stanno sempre più delineando la necessità di uscire dagli schemi tradizionali di valutazione e selezione delle figure professionali “digitali” per cogliere il mondo liquido delle competenze trasversali, in cui primeggia la capacità di cogliere e gestire il cambiamento continuo: non ha più senso seguire la moda di una ricerca “genetica” di nuove professioni, occorre cogliere attitudini, versatilità e capacità di collaborazione coniugate con capacità uniche di “vivere” le nuove tecnologie, oltre che ad utilizzarle.

    Perché le nuove tecnologie ora abilitano trasformazioni molto più ampie. Nel 2018 i paradigmi che guideranno il cambiamento nelle imprese, in crescita rispetto agli anni precedenti, saranno il Mobile (67%), le attività di intelligence e analytics sui Big Data (61%), la Cyber Security (61%), l’Internet of Things (52%) e trasversale, a tutti i precedenti, il paradigma del cloud computing.

    Nel tessuto produttivo italiano una delle più forti criticità è culturale e legata alle piccole imprese: molte aziende non sanno decodificare le nuove competenze necessarie, molte altre non avrebbero comunque le risorse economiche per attrarle e per assumerle. Ma, ancor più a monte, manca una consapevolezza imprenditoriale della strategicità del fattore digitale.

    In questo panorama, Milano – come città tra le più “smart” d’Italia – può fungere da esempio virtuoso di cambiamento dei processi interni all’amministrazione e di diffusione di buone “practice” digitali con la collaborazione del tessuto associativo, economico e sociale sul territorio. Come ha commentato l’assessore alla Trasformazione Digitale Roberta Cocco, la città sta impegnandosi su alcune sfide epocali: sul fronte interno con l’interoperabilità dei dati fra assessorati e con la riorganizzazione dei processi, sul fronte esterno attraverso una capillare informazione al cittadino sulle possibilità di interazione digitale con la Pubblica Amministrazione. E come è diventata famosa per la Fashion Week, così ora la sfida è che Milano diventi altrettanto famosa per la sua Digital Week, che sarà il prossimo 15-18 marzo 2018.

    competenze Digital Transformation lavoro Milano Digital Week 2018
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Contentsquare sigla un accordo per l’acquisizione di Loris AI

    01/08/2025

    BASF cresce e guarda al futuro con SAP S/4HANA Cloud

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Supply chain bersagliate dagli attacchi informatici

    01/08/2025

    Sicurezza OT: le regole di Claroty contro gli attacchi

    01/08/2025

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.