• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto
    • Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione
    • HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud
    • SAS: 12 previsioni sull’intelligenza artificiale, tra miti e realtà
    • L’Intelligenza Artificiale impatta anche sull’Industria del Facility Management
    • Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE
    • thyssenkrupp Rasselstein: servizio clienti più trasparente ed efficiente con Zendesk
    • Vodafone Business si affida a Juniper per il suo nuovo servizio gestito SD-LAN
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Reti pronte per l’IoT in cinque passi

    Reti pronte per l’IoT in cinque passi

    Di Redazione LineaEDP15/01/2019Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Li illustra l’azienda tedesca Paessler indicando come si predispone una rete per l’Internet delle Cose

    Paessler, azienda specializzata nel monitoraggio e nella gestione delle infrastrutture di rete, propone una serie di suggerimenti per creare la rete ideale per l’Internet of Things.

    Negli ultimi anni, infatti, l’Internet delle Cose ha iniziato a offrire benefici reali a chi lo ha adottato. Gli usi potenziali dei dispositivi connessi cominciano ad apparire molto più chiari e definiti rispetto a qualche anno fa e anche per le aziende è diventato più semplice avvicinarsi al mondo IoT.

    Ma prima di adottare una soluzione IoT matura occorre considerare al meglio la rete. Ecco come farlo in cinque semplici mosse.

    1. Creare una rete separata

    Se l’idea è di utilizzare vari dispositivi connessi, sarebbe preferibile creare una rete separata, nello specifico una VLAN separata. Ci sono due valide ragioni per farlo. Innanzitutto, molti degli attuali dispositivi connessi non sono sicuri. La situazione da questo punto di vista è sensibilmente migliorata e continuerà a migliorare ancora in futuro; ciò non toglie che sia più prudente avere una rete isolata per limitare i rischi per la sicurezza delle altre reti. In secondo luogo, una rete separata può essere progettata pensando specificamente ai dispositivi connessi, dallo storage alla configurazione.

    1. Prevedere un’adeguata ampiezza di banda

    L’IoT richiede grandi quantità di banda dato che i dispositivi comunicano sia con altri dispositivi sia con dispositivi e applicazioni su Internet. Ciò significa che occorre essere certi che le connessioni WAN e LAN offrano ampiezza di banda sufficiente per soddisfare i requisiti di trasmissione dati, idealmente con la possibilità di “mettere il turbo” per brevi periodi se necessario. Bisogna non limitarsi a considerare la situazione attuale, ma prevedere quali saranno le esigenze future. Al crescere del numero di dispositivi aumenterà anche la quantità di dati da trasmettere. L’opzione migliore è considerare in modo realistico obiettivi e strategie per i prossimi anni e fare in modo che la rete sia in grado di gestire qualunque carico extra possa essere aggiunto.

    1. Prepararsi all’archiviazione e analisi dei big data

    In funzione del loro scopo e utilizzo, le reti IoT possono generare grandi quantità di dati, con dimensioni e valore diversi. Alcuni di questi dati hanno un grande valore per l’azienda, altri molto meno. Inoltre, l’importanza degli stessi dati non è costante nel tempo. Tutti questi fattori devono essere presi in considerazione in fase di pianificazione di una rete IoT. Questioni come il tipo di storage, il tempo di conservazione dei dati o le strategie di backup sono solo alcuni esempi dei tanti aspetti da valutare.

    È anche necessario considerare le soluzioni per l’analisi dei big data. Ad esempio, potrebbero essere necessari degli edge server con potenza e capacità adeguate; o può darsi che debba essere implementato il fog computing. Qualunque sia la soluzione, il punto è che la gestione dei big data generati dai sistemi IoT deve assolutamente entrare a far parte della pianificazione della rete.

    1. Costruire un gateway IoT

    È possibile usare un gateway IoT per gestire il bridge tra i domini dei dispositivi IoT e i sensori del dominio rete. Il gateway può anche tradurre il protocollo di ogni “cosa” e inoltrare ogni singolo elemento dei dati IoT alla destinazione più appropriata, sia all’interno della rete sia ai computer che si trovano all’edge per un’elaborazione immediata. I gateway IoT gestiscono e supportano i protocolli wireless richiesti da nuovi dispositivi e applicazioni. È, inoltre, possibile usare un gateway IoT per la protezione in tempo reale della rete contro i rischi derivanti dalle vulnerabilità dell’IoT.

    1. Attivare un monitoraggio di rete a supporto dell’IoT

    La quantità e varietà dei dispositivi connessi e degli eventi di rete relativi all’IoT rendono obbligatorio un robusto monitoraggio di rete. Pianificare fin da subito un sistema di monitoraggio adattabile e scalabile in grado di controllare tutte le variabili di cui va tenuto conto con l’IoT è fondamentale. Uno strumento come PRTG Network Monitor è adatto alle applicazioni dell’IoT poiché, oltre ai monitoraggi tradizionali come Netflow e SNMP, offre la flessibilità necessaria per monitorare un ampio ventaglio di dispositivi tramite vari sensori.

    Internet of Things Paessler
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS: 12 previsioni sull’intelligenza artificiale, tra miti e realtà

    01/12/2023

    L’Intelligenza Artificiale impatta anche sull’Industria del Facility Management

    01/12/2023

    2024 e oltre: come evolveranno SD-WAN e SASE

    30/11/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SentinelOne evolve l’approccio alla sicurezza
    Esendex: la comunicazione mobile protagonista delle strategie di business delle imprese italiane
    ELO: ECM a prova di sicurezza per semplificare la vita delle aziende
    Forum Industria Digitale, le anticipazioni dell’evento
    VoipVoice porta a SMAU la sua FTTH a 2,5 Gb
    Defence Tech

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    Vectra AI: i vantaggi di una cybersecurity basata sull’AI, scelta anche da MAIRE

    30/11/2023

    PinnacleOne: SentinelOne presenta il suo nuovo gruppo di consulenza strategica

    29/11/2023

    “Mobile Security Index 2023”: Verizon svela il panorama delle minacce in ambito mobility

    28/11/2023
    Report

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Ericsson Mobility Report: con il 5G il traffico dati su rete mobile è destinato a triplicare nei prossimi 6 anni

    30/11/2023

    L’intelligenza artificiale rappresenterà il 25% del PIL mondiale entro un paio di decenni

    21/11/2023

    La condivisione dei dati per l’AI generativa preoccupa le aziende

    20/11/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Trasformazione digitale: The European House – Ambrosetti e Fondazione IBM fanno il punto

    01/12/2023

    Cyber & privacy forum: successo per la prima edizione

    01/12/2023

    HPE: nuove soluzioni AI-native e Hybrid Cloud

    01/12/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare