• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Schneider Electric dà potenza alla Digital Economy

    Schneider Electric dà potenza alla Digital Economy

    By Redazione LineaEDP28/09/2017Updated:08/10/20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tutte le novità Schneider presentate in occasione dell’Innovation Summit di Hong Kong intitolato “Powering the Digital Economy”

    Decisa a dare più potenza per la Digital Economy, all’Innovation Summit svoltosi di recente a Hong Kong, Schneider Electric ha presentato EcoStruxure World Premiere e svelato le ultime innovazioni introdotte in EcoStruxure, l’architettura aperta, plug&play e abilitata dall’IoT che oggi consente di fornire soluzioni end-to-end in sei settori e quattro mercati finali. Parliamo, rispettivamente di Power, It, Building, Machine, Plant e Grid per Edifici, Datacenter, Industria e Infrastrutture.

    Da qui il lancio di tre nuove soluzioni, ossia EcoStruxure IT, architettura per la gestione dell’infrastruttura datacenter cloud-based di nuova generazione, EcoStruxure Building, che unisce una piattaforma collaborativa per la gestione intelligente degli edifici e un’architettura di sistema aperta, e di EcoStruxure Industrial Software, piattaforma che unisce scalabilità e specializzazione verticale.

    Così, mentre la prima soluzione è offre visibilità in tempo reale e analisi predittiva, ottimizzando l’operatività di infrastrutture It e facility che le ospitano, la seconda permette a sviluppatori e partner di interagire, condividere dati e sviluppare applicazioni, per migliorare fino al 30% l’efficienza e offrire a chi vive e lavora negli edifici il massimo comfort lasciando alla piattaforma Industrial Software il compito di consentire a persone e processi di lavorare insieme in modo trasparente, portando a ridurre il total cost of ownership senza compromettere la gestione dei rischi, la sicurezza dei dati, i requisiti di performance.

    Obiettivo: offrire una risposta concreta alla nuova economia digitale all’interno della quale IoT, intelligenza artificiale e digitalizzazione accelerano l’evoluzione, creando enormi opportunità per le aziende in termini di incremento di efficienza, capacità di rompere le regole del mercato e differenziarsi offrendo tecnologie digitali aperte e concrete che abilitano la transizione e la realizzazione delle grandi idee.

    Non c’è innovazione senza sostenibilità
    Schneider_ElectricInfine, è giusto sottolineare che, anche l’Innovation Summit di Hongk Kong fa parte dell’azione che Schneider Electric sta portando avanti per rispettare gli impegni di sostenibilità presi in occasione del COP21 ed il suo obiettivo di diventare una azienda carbon neutral entro il 2030. Schneider sta investendo in un progetto di compensazione delle emissioni per compensare l’anidride carbonica causata dai trasporti aerei e dalle attività di costruzione legate all’evento. Tutti gli aspetti dell’evento sono gestiti in modo sostenibile, con azioni pratiche quali una gestione attenta della climatizzazione, la scelta di utilizzare packaging e cibi sostenibili la riduzione dell’uso di carta e della produzione di rifiuti.
    Questo impegno di sostenibilità sarà parte integrante di tutte le prossime edizioni dell’Innovation Summit World Tour.

     

    Digital economy EcoStruxure World Premiere Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.