• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Tutto il buono del cloud AWS al servizio del no profit

    Tutto il buono del cloud AWS al servizio del no profit

    By Redazione LineaEDP02/10/2018Updated:08/10/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    4 casi di successo di altrettante organizzazioni che hanno scelto i servizi AWS per guadagnare tempo e risorse preziose da dedicare ai propri obiettivi

    AWS_logo_bianco

    WeFarm, Ocean Conservancy, Medic Mobile, Thorn: sono questi i nomi delle 4 organizzazioni no profit che hanno cominciato a utilizzare con profitto i servizi AWS per raggiungere nuovi ambiziosi obiettivi.

    Nello specifico, il servizio p2p di knowledge sharing WeFarm consente dal 2016 agli agricoltori di tutto il mondo di scambiare informazioni via sms, senza bisogno di internet e senza doversi spostare dalla propria azienda. Per descrivere al meglio il funzionamento della piattaforma WeFarm, prendiamo l’esempio di Rose dal Kenya: il suo raccolto è affetto da una malattia, per questo invia un SMS gratuito al numero WeFarm locale, descrivendo i sintomi che manifestano le piante e il problema che sta affrontando nella sua azienda. La sua domanda viene immediatamente postata online e inviata alla community di WeFarm tramite SMS. Joseph, che sta affrontando lo stesso problema in Uganda, in risposta condivide una soluzione che di recente ha sperimentato con successo nella propria azienda. Così, nell’arco di pochi minuti, Rose riceve le informazioni di cui ha bisogno mentre Joseph ha la conferma che la sua conoscenza è preziosa per la community. Per essere in grado di fornire rapidamente risposte, WeFarm sta portando, via sms (99% degli utenti utilizza WeFarm tramite sms), il Machine Learning e l’approccio crowdsourcing a popolazioni che al momento sono offline.

    A sua volta, con il supporto di AWS, Ocean Conservancy, organizzazione no profit per la salvaguardia degli oceani, effettua simulazioni per comprendere al meglio i fattori di stress sull’oceano e gli effetti potenzialmente catastrofici che il cambiamento climatico sta avendo sugli ecosistemi sottomarini.  Il suo progetto denominato OSIRIS (Ocean Systems Interactions, Risks, Instabilities and Synergies) prende in prestito la metodologia che è stata efficace nel migliorare le previsioni sull’economia e sulle reti di dati per metterla al servizio della salvaguardia dell’oceano, della fauna selvatica e delle comunità che dipendono da esso. L’obiettivo primario è accelerare la comprensione dei rischi e identificare in anticipo i primissimi indicatori di cambiamento nella salute degli oceani, in modo da offrire indicazioni affidabili al servizio delle scelte politiche globali e per migliorare e accelerare il processo decisionale sul piano locale.

    Dal canto suo, Medic Mobile è un’organizzazione no profit che ha l’obiettivo di migliorare la salute delle comunità più isolate e difficili da raggiungere. La sua app, attualmente disponibile in 23 paesi in Africa e in Asia, è utilizzata da 16.000 operatori del settore healthcare, ognuno dei quali si prende cura di circa 100 famiglie che vivono nelle aree circostanti. Se non ci fossero gli operatori e il supporto della app, questi pazienti dovrebbero percorrere dalle 30 alle 100 miglia per accedere alle cure mediche.  Dal momento che operano principalmente in zone rurali, l’applicazione è in grado di funzionare per mesi in modalità offline, se necessario. Medic mobile, infatti, permette agli operatori sanitari di essere supportati nelle visite e di raccogliere i dati relativi alle famiglie in modo sicuro e in qualsiasi momento. Questi stessi dati verranno sincronizzati in seguito, non appena il dispositivo mobile si troverà nei pressi di un accesso alla rete. In molti casi, si tratta della primissima volta che queste persone vengono registrate nel sistema sanitario o in un qualsiasi sistema per i servizi essenziali.
    Quasi il 100% dei dati di Medic Mobile sono ospitati sul cloud AWS.

    Infine, Thorn utilizza l’innovazione tecnologica per combattere gli abusi e lo sfruttamento sessuale dei bambini. I responsabili di Thorn lavorano per fornire alle forze dell’ordine informazioni e indizi su reti e individui sospettati di crimini sui minori, con l’obiettivo ultimo di identificare le vittime e metterle in contatto con le risorse. Spotlight, programma sviluppato da Thorn e Digital Reasoning, elabora e analizza con il supporto di Amazon Rekognition i dati di 150.000 annunci al giorno sulla base dei profili di rischio forniti dalle forze dell’ordine. Più di 3.200 agenti delle forze dell’ordine utilizzano Spotlight negli Stati Uniti, anche in versione mobile, riportando un risparmio del 65% nella durata delle indagini su casi di traffico di minori. 

    In questo specifico caso, come negli altri citati, AWS è con le ONG impegnate nella loro missione di rendere il mondo un posto migliore. Sia che lottino per la salvaguardia dell’ambiente o per raggiungere nuovi traguardi in ambito medico, per la conservazione del patrimonio artistico o per migliorare il benessere sociale delle comunità, le organizzazioni hanno compreso che l’innovazione tecnologica è un fattore imprescindibile e mosso passi importanti in questa direzione iniziando ad utilizzare i servizi di AWS.

    Aws cloud Medic Mobile Ocean Conservancy ONG Thorn WeFarm
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.