• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Cyber SOC Project Informatica per la sicurezza di Roncato

    Cyber SOC Project Informatica per la sicurezza di Roncato

    By Redazione LineaEDP18/03/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Dopo un incidente informatico, la storica valigeria veneta Roncato ha ripensato completamente le sue strategie di sicurezza

    Valigeria Roncato, storico gruppo veneto specializzato nella realizzazione di valigie, borse e piccola pelletteria Made in Italy, ha scelto Project Informatica per rivedere l’approccio alla sicurezza dell’azienda e adottare misure in grado di rispondere prontamente a incidenti e intrusioni.

    Prima dell’intervento di Project Informatica, infatti, la gestione della sicurezza in Roncato si concentrava soprattutto sulla gestione di criticità note e scontava una carenza di consapevolezza del livello di rischio e l’assenza di strumenti IT aggiornati per la prevenzione attiva delle minacce. Contemporaneamente, l’emergenza pandemica aveva rallentato l’investimento di nuove risorse nell’ambito della sicurezza: in quanto produttore di valigie, negli ultimi due anni Roncato ha infatti sentito il contraccolpo dell’indebolimento dell’industria turistica.

    A metà ottobre 2021, l’azienda ha dovuto far fronte a un attacco informatico che ha causato improvvisamente l’arresto e la compromissione di gran parte dell’operatività. “Dal parco applicativo a disposizione degli utenti, passando per i processi legati ad alcune aree critiche, come logistica, produzione e customer care, fino ai sistemi di gestione del ciclo attivo, l’intera organizzazione è rimasta paralizzata per l’intrusione di un malware nei sistemi aziendali causato dalla vulnerabilità di un applicativo” ricorda Alessandro Tronchin, IT Manager di Roncato.

    Per far fronte alla situazione, il Cyber SOC Team di Project Informatica, portfolio company di Gruppo Project, è intervenuto tempestivamente organizzando una task force strutturata e preparata che per prima cosa ha “scollegato” Roncato dal mondo esterno e ha attivato le sonde della piattaforma di Security Intelligence per effettuare un’analisi dell’infrastruttura IT dell’azienda mantenendone attivo il monitoring H24. Il team ha lavorato su ciascuno degli asset digitali di Roncato H24 per quasi una settimana rimuovendo le criticità in funzione di tutte le minacce che si potevano verificare in quel frangente e solo a lavoro concluso ha ripristinato i sistemi impostando nuovi parametri di sicurezza, che vigono ancora oggi.

    Successivamente, Gruppo Project è intervenuta per procedere all’ottimizzazione dell’ambiente applicativo dedicato alla cybersecurity, sostituendo l’antivirus precedentemente installato con una soluzione di enpoint protection più completa e aggiornata, riscrivendo le regole perimetrali dei firewall e ridefinendo le logiche di accesso al sistema informativo di Roncato. Sono state inoltre adottate nuove policy per la gestione delle utenze, introducendo una serie di linee guida per l’utilizzo delle risorse che Tronchin definisce “standardizzate e chiare, ancor più che stringenti”.

    Una volta ripristinati i sistemi e adottate le misure di sicurezza necessarie, il tema da affrontare è stato quello della prevenzione degli incidenti, sensibilizzando i dipendenti sull’importanza di un approccio rinnovato e introducendo condizioni che devono diventare uno standard di comportamento per tutto il personale in azienda. Per questo motivo, è stato coinvolto l’intero organigramma in iniziative mirate ad accrescere la consapevolezza rispetto all’adozione di buone pratiche anche nella gestione delle credenziali di accesso, ampliando ulteriormente il raggio d’azione dei progetti dedicati al tema del GDPR già in essere. Inoltre, insieme a Gruppo Project, Roncato ha pianificato nuovi interventi che non hanno solo l’obiettivo di mettere in sicurezza l’operatività aziendale, ma anche di accelerare il più possibile le procedure di ripristino dei sistemi in caso di nuovi incidenti.

    “È stato inevitabile anche un netto cambiamento di mentalità all’interno del board e della direzione”, continua Tronchin. “Si è percepita l’assoluta rilevanza degli investimenti in cybersecurity nell’ottica di minimizzare i danni derivanti da un attacco e garantire la business continuity in qualunque condizione”.

    Attualmente è stata messa in essere una procedura di ripartenza dei sistemi che migliora sensibilmente i tempi di ripristino dei servizi e che non stravolge l’infrastruttura IT del cliente. Inoltre, il progetto implementato prevede uno sviluppo futuro a breve termine e sono già in programma interventi per implementare, nel corso del 2022, un disaster recovery efficace sfruttando, laddove possibile, l’elasticità del Cloud.

    Il tutto dovrà intersecarsi con la trasformazione che Roncato sta per affrontare sul piano logistico. Il gruppo sta infatti sostenendo importanti investimenti per dare vita a una nuova sede che integrerà le strutture satellite in un unico polo con una superficie di migliaia di metri quadrati. In questo senso, la cybersecurity dovrà tenere conto anche del fatto che in futuro l’azienda punta a introdurre soluzioni IoT (Internet of Things) all’interno dei processi logistici e produttivi e che dovranno prevedere soluzioni di Security by design. “La vera sfida”, conclude Tronchin, “consisterà nel riuscire a risolvere un’equazione le cui variabili principali – capacità di spesa, minacce informatiche e reattività delle soluzioni di cybersecurity – continuano a cambiare”.

     

    Cyber SOC Team monitoring H24 Project Informatica Security Intelligence Valigeria Roncato
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Unipol Assicurazioni realizza una piattaforma basata sulla GenAI di IBM

    13/11/2025

    Bradesco Seguros sceglie la soluzione di GenAI di GFT Technologies

    11/11/2025

    Autostrade per l’Italia si trasforma con SAP

    10/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.