• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Case History»Gruppo BCC Iccrea raggiunge i suoi obiettivi di sostenibilità con Pure Storage

    Gruppo BCC Iccrea raggiunge i suoi obiettivi di sostenibilità con Pure Storage

    By Redazione LineaEDP24/05/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Pure Storage consente a Gruppo BCC Iccrea di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità con una riduzione dell’85% dei consumi energetici, di alimentazione e di raffreddamento

    Gruppo BCC Iccrea-banca
    By AntonioGravante

    Gruppo BCC Iccrea ha adottato la piattaforma storage all-flash unificata di Pure Storage per incrementare le prestazioni e migliorare l’efficienza energetica a fronte della trasformazione digitale del settore dei servizi bancari, aiutando la società a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

    L’esigenza del cliente:

    Il Gruppo BCC Iccrea è il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, composto da 115 Banche di Credito Cooperativo, presenti in oltre 1.700 comuni italiani con quasi 2.500 sportelli, e da altre società bancarie, finanziarie e strumentali controllate.

    Come azienda in costante crescita, la conformità alle normative, le sfide tecniche e le richieste degli utenti interni richiedevano una continua evoluzione dell’infrastruttura IT a supporto. Gruppo BCC Iccrea registrava tassi di crescita dei dati del 60-70% su base mensile e l’aumento della sola capacità non era una soluzione praticabile a lungo termine in termini di efficienza e prestazioni. La nuova soluzione doveva inoltre essere conforme alle normative sulla sostenibilità, in linea con le strategie ESG dell’azienda, e ai requisiti di protezione dei dati tipici di un settore regolamentato come quello bancario.

    Impatto della soluzione su Gruppo BCC Iccrea:

    Adottando le moderne piattaforme storage e di data management di Pure Storage, il Gruppo BCC Iccrea ha compiuto una scelta architetturale orientata alla scalabilità e alla sostenibilità a lungo termine con vantaggi evidenti fin da subito:

    · Riduzione di costi, consumi e spazio nei data center: all’interno di ognuno dei due data center della banca, si è passati da circa 4 rack (180RU) a 1/4 di rack (12RU), ottenendo grazie alla tecnologia all-flash un risparmio di oltre l’85% sull’energia per l’alimentazione e il raffreddamento. Questi vantaggi sono ora in procinto di essere estesi a un terzo data center in fase di progettazione.

    · Maggiore efficienza operativa: con performance superiori del 70% e tempi di backup ridotti di oltre l’86%, la banca è stata in grado di recuperare tempo per i suoi professionisti IT che eseguono il loro lavoro in metà del tempo richiesto in precedenza, oltretutto senza bisogno di essere fisicamente presenti all’interno del data center. La reportistica, integrata nell’interfaccia di gestione Pure1, ha consentito di dismettere il tool legacy e liberare le risorse specifiche ad esso dedicate.

    · Refresh trasparente della tecnologia: grazie all’esclusivo modello di abbonamento Evergreen di Pure Storage, la banca può contare su ricambi generazionali della tecnologia storage senza bisogno di fermare l’attività o migrare verso nuovi sistemi. Si tratta di un vantaggio particolarmente importante considerando anche i vincoli normativi riguardanti la continuità operativa delle banche.

    · Disponibilità, sicurezza e integrità dei dati: i sistemi Pure Storage garantiscono la continuità di business, anche in caso di guasto di un array dovuto a un’interruzione di corrente o a una calamità naturale. Pure Storage SafeMode aiuta a proteggere i dati dagli attacchi ransomware. SafeMode consente di creare copie di dati immutabili, che non possono essere modificate nemmeno dall’amministratore di sistema, senza comunicare con la controparte designata di Pure Storage. Queste istantanee (snapshot) possono essere utilizzate per il ripristino in tempi rapidi e su scala.

    “Pure Storage ci ha permesso di mantenere la nostra tecnologia sempre moderna nel corso degli anni, in linea con la rapida trasformazione del settore bancario. Le sue moderne piattaforme storage e di gestione dei dati ci hanno permesso di aumentare la capacità e le prestazioni in modo non disruptive per raggiungere i nostri obiettivi. L’esclusivo portafoglio all-flash di Pure offre le prestazioni, la sicurezza e l’efficienza di cui abbiamo bisogno per avere successo oggi e in futuro” commenta Giuseppe Cardillo, Head of Architecture & Innovation Gruppo BCC Iccrea.

    Gruppo BCC Iccrea Pure Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    BPER Banca e VEM Sistemi: un progetto strategico per l’evoluzione dei data center all’insegna di sicurezza, resilienza ed efficienza

    06/11/2025

    Digitalizzazione della PA: Anthesi sceglie OVHcloud per soluzioni cloud sicure, efficienti e sostenibili

    06/11/2025

    Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti

    05/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.