• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Akamai: le tensioni geopolitiche favoriscono l’aumento di attacchi DDoS contro le istituzioni finanziarie

    Akamai: le tensioni geopolitiche favoriscono l’aumento di attacchi DDoS contro le istituzioni finanziarie

    By Redazione LineaEDP18/09/20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I servizi finanziari sono il settore maggiormente a rischio di attacchi di phishing e imitazione dei brand secondo Akamai

    akamai-cybersecurity-sicurezza informatica-Negative Trust
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Akamai Technologies,  l’azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha pubblicato un nuovo State of Internet Report (SOTI) che mostra come i servizi finanziari rimangano il settore più colpito dagli attacchi DDoS (Distributed Denial-of-Service) per il secondo anno consecutivo. Nel report “Navigating the rising tide: attack trends in financial services” emerge come i servizi finanziari rappresentino il 34% degli attacchi DDoS, seguiti dal gaming (18%) e dall’high-tech (15%).

    Gli attacchi DDoS Layer 3 e 4 prendono di mira i livelli di rete e trasporto, sovraccaricando l’infrastruttura di rete ed esaurendo la larghezza di banda e le risorse del server. Secondo il report, l’aumento degli attacchi DDoS deriva dalle attuali tensioni geopolitiche, che hanno favorito un aumento delle attività degli hacktivisti. Tra questi, uno dei più grandi attacchi informatici mai osservati da Akamai contro una delle principali società di servizi finanziari in Israele.

    Il report, mostra anche il coinvolgimento di noti attori delle minacce, come  REvil, BlackCat (ALPHV), Anonymous Sudan, KillNet e NoName057, le cui attività sono tutte correlate al conflitto russo-ucraino.

    Di seguito gli altri importanti dati emersi dal report Akamai:

    • I servizi finanziari sono il settore più colpito da abusi e attacchi per imitazione dei brand (36%) con una percentuale maggiore rispetto a quella del secondo settore più colpito, l’e-commerce (26%).
    • Il phishing colpisce i domini contraffatti che prendono di mira i servizi finanziari, rappresentando il 68% di tutti i casi registrati. L’imitazione dei brand segue al secondo posto, rappresentando il 24% di tutti i domini registrati.
    • Akamai ha osservato un forte aumento nel numero di attacchi DDoS Layer 7 che hanno come obiettivo le API. Destano particolare preoccupazione le Shadow API non documentate, che spesso non sono protette perché i team addetti alla sicurezza delle informazioni non sanno della loro esistenza. I criminali possono sfruttare queste API per esfiltrare i dati, bypassare i controlli di autenticazione o eseguire azioni di disturbo.
    • La frequenza degli attacchi DDoS non è sempre correlata con la loro intensità. Nonostante in alcuni mesi si registrino pochi attacchi, i dati corrispondenti indicano significativi picchi di traffico, il che sottolinea la necessità di considerare il volume e la frequenza degli attacchi quando si valutano gli attacchi DDoS.

    “Il crimine informatico mette notevolmente a rischio il settore dei servizi finanziari, in quanto può causare ampie interruzioni e gravi danni economici“, ha affermato Steve Winterfeld, Advisory CISO di Akamai. “Questo report è stato studiato specificamente per aiutare i professionisti della cybersicurezza nei servizi finanziari in tutto il mondo a comprendere il panorama delle minacce sempre più complesso e le best practice utili per proteggere i clienti“.

    Akamai finance
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.