• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Edison Energia sceglie Konecta per rafforzare il proprio servizio clienti
    • Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI
    • RAM: la soluzione no-code che democratizza l’intelligenza artificiale generativa nelle aziende
    • Akamai Research: i bot basati sull’intelligenza artificiale minacciano i modelli di business basati sul web alla base
    • Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia
    • Agenti AI e controllo delle conversazioni: 5 benefici che trasformano i dubbi in opportunità
    • Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene
    • Davide contro Golia: il vantaggio del focus, della personalizzazione e della stretta collaborazione tra umani e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Approccio alla sicurezza: è ora di cambiare mentalità

    Approccio alla sicurezza: è ora di cambiare mentalità

    By Redazione LineaEDP08/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Massimiliano Galvagna, Country Manager Italia di Vectra AI, un approccio alla sicurezza basato sulla prevenzione non è più sufficiente

    Per Massimiliano Galvagna (in foto), Country Manager Italia di Vectra AI, se gli attacchi ransomware continuano a fare notizia, è ormai chiaro che un approccio alla sicurezza basato sulla prevenzione non è più sufficiente.

    Scegliere invece un approccio fondato sull’ipotesi di compromissione è la via migliore per preparare la propria organizzazione ad affrontare l’intensità e la frequenza degli attacchi ransomware di oggi. A questo scopo, giocano un ruolo fondamentale le capacità avanzate di rilevamento e risposta.

    Tradizionalmente, le organizzazioni hanno optato per un approccio preventivo per tenere gli intrusi fuori dalle proprie reti. Sfortunatamente, disponendo di sufficiente motivazione, tempo e risorse, i cyber criminali possono aggirare questi controlli preventivi e spesso riescono a farlo senza che nessuno se ne accorga.

    I controlli preventivi possono rappresentare una sfida per l’azienda. La proliferazione di attacchi informatici di alto profilo nel 2021 dimostra, però, le vulnerabilità insite in un approccio preventivo alla sicurezza. L’attacco che ha colpito lo scorso 23 marzo il sistema di biglietteria di Trenitalia è stato ricondotto dalla stessa azienda a un’infezione da cryptolocker, un tipo di malware in grado di oltrepassare i sistemi di sicurezza, accedere e criptare i dati aziendali. Non importa quanti controlli preventivi siano stati messi in atto: basta un solo punto di rottura per rendere quei controlli inefficaci.

    Una buona postura di sicurezza rimane di vitale importanza, così come i controlli preventivi che vanno mantenuti. Ma quando un’organizzazione adotta soltanto una soluzione di sicurezza basata sulla prevenzione, le infiltrazioni nella rete finiscono per tradursi in violazioni dei dati o installazioni di ransomware. È prudente, quindi, cercare un buon equilibrio tra prevenzione e capacità di rilevamento e risposta.

    Il problema non è solo che i controlli di sicurezza preventivi falliscono regolarmente, ma anche che la forte dipendenza da questi influisce sulle operazioni aziendali. Man mano che le aziende implementano più soluzioni puntuali per prevenire differenti minacce alla sicurezza, diventa infatti sempre più difficile bilanciare la sicurezza con le operazioni di business.

    Il cambiamento di mentalità necessario a trovare questo equilibrio sta modificando il modo in cui le organizzazioni valutano le sfide di sicurezza che si trovano ad affrontare. Invece di concentrarsi sui controlli preventivi, per tenere fuori gli autori delle minacce informatiche, l’attenzione è rivolta alla necessità di avere una visibilità sufficiente nei propri ambienti e all’integrazione di funzionalità avanzate di rilevamento e risposta, per mitigare le minacce che stanno già aggirando i controlli esistenti.

    Adottare un approccio alla sicurezza più moderno significa essere preparati all’eventualità peggiore e assicurarsi che la propria organizzazione possa reagire. Se i team di sicurezza cominciano a considerare la possibilità che i propri sistemi vengano violati, allora una solida base di principi di sicurezza offensiva può contribuire a far interiorizzare questo nuovo cambio di mentalità.

    Approccio alla sicurezza Massimiliano Galvagna ransomware Vectra AI
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025

    Kaspersky lancia un nuovo corso online gratuito sulla cyberhygiene

    04/11/2025

    La logistica fa sempre più gola al cybercrime

    03/11/2025

    Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre

    03/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.