• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il building management diventa strategico
    • AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti
    • I self-service analytics promuovono la “democratizzazione” dei dati
    • Red Hat Enterprise Linux for Business Developers unisce sviluppo applicativo e coerenza in produzione
    • GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito
    • Industrial GenAI Copilot di Schneider è ora disponibile
    • Intelligenza artificiale e automazione nei sistemi ERP: vantaggi e criticità
    • World AI Appreciation Day: riconosciamo il valore dell’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    By Redazione LineaEDP16/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo studio di ESET ricostruisce l’evoluzione di AsyncRAT e dei suoi derivati, evidenziando differenze e utilizzi

    data-theft-malware-AsyncRAT
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    ESET, specialista europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha pubblicato un’analisi dettagliata su AsyncRAT, un remote access tool pensato per monitorare e controllare dispositivi da remoto. Nel corso degli anni, AsyncRAT si è affermato come uno degli strumenti fondamentali del malware moderno, evolvendosi in una minaccia diffusa e dando origine a una rete ramificata di varianti e fork, ovvero versioni personalizzate e migliorate dell’originale. L’analisi pubblicata offre una panoramica sui fork più rilevanti, mettendone in luce l’evoluzione e le relazioni tra le diverse versioni.

    AsyncRAT, RAT open source, è stato rilasciato su GitHub nel 2019 da un utente noto con il nickname NYAN CAT. Integra un’ampia gamma di funzionalità tipiche dei RAT, come keylogging, cattura dello schermo, furto di credenziali e altro ancora. La sua semplicità e il fatto di essere open source lo hanno reso uno strumento molto apprezzato nei contesti cybercriminali, con un utilizzo esteso in numerosi attacchi.

    “AsyncRAT ha introdotto miglioramenti significativi, in particolare nell’architettura modulare e nelle funzionalità avanzate di evasione, che lo rendono più adattabile e difficile da rilevare nei moderni ambienti di threat intelligence. La struttura basata su plug-in e la facilità di modifica hanno favorito la proliferazione di numerosi fork, ampliando significativamente le possibilità di personalizzazione del malware”, spiega Nikola Knežević, ricercatore di ESET e autore della ricerca.

    Fin dal suo rilascio, AsyncRAT ha generato una moltitudine di fork che ne hanno ampliato le funzionalità. Alcune versioni si sono evolute, aggiungendo nuove caratteristiche e perfezionamenti; altre, invece, si presentano con modifiche minime rispetto all’originale. Secondo i dati di telemetria raccolti da ESET, le varianti più utilizzate negli attacchi sono DcRat, VenomRAT e SilverRAT.

    DcRat rappresenta un’evoluzione rispetto ad AsyncRAT per funzionalità e capacità operative, mentre VenomRAT introduce ulteriori strumenti avanzati. Tuttavia, non tutte le varianti di AsyncRAT sono nate con intenti “seri”: esistono anche fork creati con intento goliardico, come SantaRAT o BoratRAT. Pur nascendo come versioni provocatorie, ESET ha rilevato casi in cui sono stati utilizzati in attacchi reali. L’analisi di ESET Research prende in esame anche alcuni fork meno noti che, pur rappresentando meno dell’1% dei campioni rilevati, introducono funzionalità avanzate rispetto alla versione base. Si tratta spesso di sviluppi isolati, creati da singoli utenti o piccoli gruppi.

    “La disponibilità di framework come AsyncRAT abbassa drasticamente la soglia d’accesso per chi si affaccia al cybercrimine, permettendo anche a soggetti poco esperti di lanciare attacchi sofisticati con uno sforzo minimo. Questo fenomeno contribuisce all’accelerazione nello sviluppo e nella personalizzazione di tool malevoli. Per contrastare questa evoluzione è fondamentale adottare strategie di detection proattiva e approfondite analisi comportamentali”, conclude Knežević.

    AsyncRAT Eset
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AsyncRAT: ESET scopre nuove varianti

    16/07/2025

    Quantum Computing: pronti ai prossimi attacchi informatici?

    15/07/2025

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025
    Report

    GenAI: 68% dei lavoratori italiani la usa, ma il 36% teme di essere sostituito

    16/07/2025

    Greenfield o Brownfield? Il dilemma del settore dei data center

    15/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.