• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Ecco come i cybercriminali sfruttano le piattaforme Microsoft e Google

    Ecco come i cybercriminali sfruttano le piattaforme Microsoft e Google

    By Redazione LineaEDP21/05/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ryan Kalember, EVP Cybersecurity Strategy di Proofpoint, osserva la decisa accelerazione degli abusi sulle piattaforme di Microsoft e Google

    Negli ultimi mesi abbiamo osservato una decisa accelerazione da parte dei cybercriminali che abusano delle più note piattaforme di Microsoft e Google per ospitare e inviare minacce attraverso Office 365, Azure, OneDrive, SharePoint, G-Suite e l’archiviazione Firebase.

    D’altra parte, tra gli effetti più evidenti della digitalizzazione a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi, c’è sicuramente la crescente diffusione presso le aziende di strumenti di collaborazione nel cloud. Organizzazioni di ogni settore e dimensione hanno scelto questo approccio e gli attaccanti li hanno rapidamente seguiti.

    Lo scorso anno, quasi 60 milioni (59.809.708 per la precisione) di messaggi pericolosi da Microsoft Office 365 hanno preso di mira migliaia i clienti di Proofpoint. E più di 90 milioni di messaggi malevoli sono stati inviati o ospitati da Google, con il 27% inviato attraverso Gmail, senza dubbio la piattaforma e-mail più popolare al mondo.

    Nel Q1 2021, abbiamo osservato 7 milioni di messaggi pericolosi provenire da Microsoft Office 365 e 45 milioni dalla piattaforma Google, numero che segna un deciso aumento rispetto alla media degli attacchi portati via Google nel corso del 2020.

    Microsoft e Google: i cyber criminali giocano sulla percezione di autenticità

    Il volume di messaggi proveniente da questi noti servizi cloud ha superato quello di qualsiasi botnet nel 2020, e la reputazione seria di questi domini, tra cui anche outlook.com e sharepoint.com, aumenta la difficoltà di rilevamento per i difensori.

    Questa percezione di autenticità è essenziale, poiché l’e-mail ha recentemente riconquistato il suo status di vettore principale per il ransomware e i cybercriminali sfruttano sempre più la supply chain e l’ecosistema dei partner per compromettere account, rubare credenziali e dirottare somme di denaro. Proofpoint ha recentemente pubblicato una ricerca sulla supply chain, secondo cui il 98% di quasi 3.000 organizzazioni monitorate tra Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia, ha ricevuto una minaccia dal dominio di un fornitore in soli 7 giorni nel febbraio 2021.

    Dato il livello di accesso garantito anche da un singolo account, nell’ultimo anno gli attaccanti hanno preso di mira il 95% delle organizzazioni con tentativi di compromissione degli account cloud, in più della metà dei casi con successo. Tra chi è stato colpito, oltre il 30% ha subito attività post-accesso, tra cui manipolazione di file, inoltro di e-mail e attività OAuth. Se le credenziali vengono rubate, gli autori delle minacce possono sfruttarle per accedere ai sistemi sotto mentite spoglie, muoversi lateralmente tra più servizi cloud e ambienti ibridi e inviare e-mail convincenti spacciandosi per un vero dipendente, architettando potenziali perdite finanziarie e di dati.

     

     

    Microsoft e Google Proofpoint Ryan Kalember
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.