• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Esplode il malware mobile in Europa

    Esplode il malware mobile in Europa

    By Redazione LineaEDP16/03/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I ricercatori Proofpoint hanno rilevato un incremento del 500% nei tentativi di invio di malware mobile solo in Europa

    dispositivi mobili sicurezza Ivanti

    A partire da inizio febbraio, i ricercatori Proofpoint hanno rilevato un incremento del 500% nei tentativi di invio di malware mobile in Europa. Dati in linea con un trend osservato negli ultimi anni, in cui l’abuso di messaggi mobile è aumentato costantemente con l’incremento dei tentativi di smishing (phishing basato su SMS e testo) e l’invio di malware ai dispositivi mobili.

    Già nel 2021, Proofpoint aveva rilevato un significativo aumento nella varietà dei pacchetti di malware distribuiti in tutto il mondo. Nonostante una brusca diminuzione del volume registrata alla fine del 2021, in questi primi mesi del 2022 stiamo assistendo a una netta ripresa.

    Oggi il malware mobile va oltre il furto di credenziali

    I recenti rilevamenti hanno coinvolto esemplari capaci di registrare audio e video, telefonici e non, tracciare la posizione e distruggere o cancellare contenuti e dati.

    Qui di seguito alcuni malware mobili più comuni affrontati dagli utenti.

    Android vs Apple

    La maggior parte del malware mobile viene ancora scaricato dagli app store, ma nell’ultimo anno abbiamo visto un aumento delle campagne che utilizzano SMS per la consegna. Tra i due grandi sistemi operativi mobile, Apple iOS e Android, quest’ultimo è un obiettivo molto più popolare per i cyber criminali.

    In primo luogo, l’App Store di Apple ha severi controlli di qualità, con iOS che non permette il sideloading, cioè l’installazione di un’app attraverso un app store di terze parti o il download diretto sul dispositivo.

    Nel bene e nel male, Android ha un approccio più aperto, anche a più app store, e gli utenti possono facilmente eseguire il sideload delle applicazioni da ovunque su Internet. È quest’ultima funzionalità che rende la piattaforma popolare tra i malintenzionati, che sanno che i telefoni Android possono essere compromessi in pochi passi.

    Malware mobile, le specificità

    In sostanza, il malware mobile ha lo stesso scopo della sua controparte desktop. Una volta installato, il software pericoloso cerca di fornire il controllo di un sistema agli aggressori, potenzialmente trafugando informazioni sensibili e credenziali di account. Differiscono in particolare nei meccanismi di consegna e nelle strategie di ingegneria sociale.

    Questo sta cambiando. Man mano che il malware mobile diventa più avanzato vengono rubate nuove tipologie di dati, con impatti potenziali ancora più estesi. Questi includono:

    • Registrazione di conversazioni telefoniche e non
    • Registrazione di audio e video dal dispositivo
    • Distruzione o cancellazione di contenuti e dati

    Un link di phishing/smishing cerca di ingannare l’utente e convincerlo a inserire le proprie credenziali su una falsa pagina di login in tempo quasi reale. Il malware per il mobile banking, al contrario, può attendere finché l’utente non attiva un’app finanziaria. A quel punto il malware interviene per rubare credenziali o informazioni, con le vittime che credono sempre di interagire in modo sicuro con la vera app bancaria installata sul loro dispositivo.

     

     

     

    Europa malware mobile Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.