• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    • Infrastrutture digitali: serve una gestione responsabile e strategica
    • Comunità San Patrignano: a scuola di AI e cybersecurity con Engineering
    • Amer Sports ottimizza le operazioni con il cloud di SAP
    • Panthera ERP: la scelta strategica per le PMI che vogliono anticipare il cambiamento
    • Resonance AI Framework sblocca il pieno potenziale dell’AI
    • Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Il malware Emotet è tornato a colpire

    Il malware Emotet è tornato a colpire

    By Redazione LineaEDP21/07/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo conferma Proofpoint che ne ha evidenziato il ritorno dopo una pausa durata oltre cinque mesi

    A oltre 160 giorni di distanza dall’ultima individuazione di Emotet via email, i ricercatori Proofpoint hanno confermato il suo ritorno. Noto per essere una minaccia versatile e potenzialmente devastante, le prime versioni di Emotet presentavano un modulo che veniva utilizzato a scopo di frodi bancarie, motivo per cui per anni il malware è stato classificato come un Trojan bancario. Tuttavia, le versioni successive di Emotet non caricavano più il proprio modulo bancario ma caricavano invece malware bancario di terze parti.

    Più recentemente, abbiamo osservato che Emotet portava payload di terze parti come Qbot, The Trick, IcedID e Gootkit. Inoltre, Emotet porta con sè suoi moduli per spamming, furto di credenziali, raccolta di email e la diffusione sulle reti locali.

    A oggi, Proofpoint ha rilevato quasi 250.000 messaggi Emotet inviati il 17 luglio 2020, con un numero continua a salire. L’attore della minaccia, TA542, sembra aver preso di mira diversi settori verticali negli Stati Uniti e nel Regno Unito con esche in lingua inglese. Questi messaggi contengono allegati maligni di Microsoft Word o URL che collegano a documenti Word.

    Gli URL puntano spesso a host WordPress compromessi.

    Come nel caso di esche osservate in precedenza, sono semplici, con una personalizzazione minima. Oggetti come “RE:”, “Fattura:” seguita da falso un numero di fattura sono molto comuni, e spesso includono il nome dell’organizzazione presa di mira.

    Come riferito in una nota ufficiale da Sherrod DeGrippo, Senior Director, Threat Research and Detection di Proofpoint: «Emotet è noto per essere potenzialmente devastante, ed è significativo che sia tornato a farsi vedere. L’attore associato, TA542, tende a utilizzare la sua estesa infrastruttura per testare il successo e la scala della campagna a seconda di ciò che funziona. Detto questo, la campagna di oggi è una campagna di grande volume e non sembra essere un test, ma non è nemmeno del tutto nuova. Emotet è stato assente per 161 giorni ed è tornato come se nulla fosse successo. Le esche non sono nuove o insolite e non fanno leva su eventi attuali come COVID-19 o temi pandemici. Usano anche la stessa botnet. Continueremo a monitorare questo attore e vedremo come Emotet cambierà le sue modalità di azione sulla base di questo recente ritorno».

     

    Emotet malware Proofpoint
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025

    Zscaler potenzia la sovranità digitale delle aziende europee

    07/07/2025

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.