• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Indra protegge le infrastrutture digitali europee contro gli attacchi informatici lanciati da computer quantistici

    Indra protegge le infrastrutture digitali europee contro gli attacchi informatici lanciati da computer quantistici

    By Redazione LineaEDP24/05/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il consorzio guidato da Leonardo, di cui fa parte Indra, sta sviluppando il primo centro paneuropeo per il monitoraggio in tempo reale dei rischi a cui sono esposte le infrastrutture digitali del continente

    indra

    Il primo centro virtuale paneuropeo per la gestione dinamica del rischio informatico è stato creato da un team industriale guidato da Leonardo. Il centro monitorerà in tempo reale il grado di minaccia a cui sono esposte le infrastrutture digitali in tutto il continente, tracciando l’attività dei gruppi criminali su internet, dark web e social network, basandosi su diverse banche dati per estrarre informazioni di intelligence. Il contratto, annunciato nell’ottobre 2023, è stato assegnato dalla Commissione europea e Indra sta contribuendo alla sua realizzazione fornendo tecnologie chiave. Indra doterà il centro di meccanismi avanzati di protezione ibrida per far fronte allo scenario post-quantistico, in cui l’emergere dell’informatica quantistica cambierà le regole della crittografia, obbligando a incorporare nuovi algoritmi ancora più sicuri per proteggere le comunicazioni.

    Il centro utilizzerà la soluzione COMSec, un sofisticato sistema che fornisce servizi di crittografia end-to-end per voce, messaggistica istantanea e video su telefoni cellulari e PC, utilizzando qualsiasi rete cellulare, wireless o satellitare in tutto il mondo, interamente sviluppata da Indra, che consentirà al personale e ai manager del centro di tenere videoconferenze e conversazioni telefoniche multiple e di scambiare informazioni sensibili con entità esterne.

    Indra proteggerà anche le conversazioni e lo scambio di informazioni all’interno del centro stesso e cripterà i dati in esso memorizzati, preparandoli a resistere a minacce del tipo “harvest now, decrypt later”, cioè memorizzare ora e decriptare quando la tecnologia lo consente. Il protocollo post-quantistico utilizzato è conforme agli standard europei NIS (Security of Network and Information Systems) ed è stato supervisionato dal Centro Nazionale di Crittografia spagnolo.

    Indra ha anche lavorato alla definizione della procedura che le piattaforme e i sistemi del centro seguono per scambiare dati con il mondo esterno. In una fase successiva, studierà il modo in cui coordinarsi con la rete dei Centri operativi di sicurezza informatica in Spagna. Tutto ciò contribuirà a rafforzare la protezione di un’infrastruttura strategica e favorirà lo sviluppo della società dell’informazione e della conoscenza in Europa.

    Il vicedirettore della Cyber Defence Unit di Indra, Luis J. García de la Iglesia, sottolinea che “siamo orgogliosi che l’Unione Europea abbia scelto Leonardo e Indra come partner per la creazione di un centro così importante per la sicurezza del continente, che sarà un punto di riferimento mondiale nella cybersecurity e nell’intelligence”.

     

    Indra
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.