• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»L’AI di Darktrace protegge la Biblioteca Apostolica Vaticana

    L’AI di Darktrace protegge la Biblioteca Apostolica Vaticana

    By Redazione LineaEDP02/12/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Protezione Darktrace contro gli attacchi informatici per i manoscritti digitalizzati della Biblioteca Apostolica Vaticana

    La Biblioteca Apostolica Vaticana, che conserva una delle più antiche e significative collezioni di testi antichi del mondo, ha scelto l’Intelligenza Artificiale di Darktrace per proteggersi dai cyberattacchi.

    Fondata nel 1451 da Nicola V, la Biblioteca conserva documenti storici di inestimabile valore, tra cui manoscritti, disegni e scritti di Michelangelo e Galileo, insieme alla più antica copia della Bibbia ad oggi conservata, il Codex Vaticanus trascritto nella prima metà del IV secolo.

    Otto anni fa la Biblioteca ha intrapreso un progetto di digitalizzazione di oltre 80.000 manoscritti per contribuire alla conservazione dei preziosi contenuti e per ampliare l’accesso al pubblico e agli accademici. Come risultato, tuttavia, le collezioni sono diventate vulnerabili anche agli attacchi informatici e garantire la sicurezza anche delle loro versioni digitali è oggi fondamentale.

    Sventati un centinaio di incidenti di sicurezza al mese

    La Biblioteca Apostolica Vaticana ha quindi scelto la tecnologia Darktrace Immune System per proteggersi da potenziali cyberaggressori che rappresentano oggi un grandissimo rischio per queste opere e scritti di valore inestimabile. Alimentata dall’IA, la tecnologia funziona grazie a una costante comprensione evolutiva dell’attività “normale” all’interno dei sistemi digitali della Biblioteca Apostolica Vaticana, rilevando tutti quei cambiamenti che possono indicare l’emergere di una minaccia informatica.

    La Cyber AI di Darktrace difende la Biblioteca da una media di 100 incidenti di sicurezza al mese, individuando le minacce reali prima che possano causare danni e degenerare in una vera e propria violazione.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Manlio Miceli, Chief Information Officer della Biblioteca Apostolica Vaticana: «Un attacco informatico contro la nostra Biblioteca potrebbe portare alla creazione illegale di copie dei documenti conservati, oppure alla loro manipolazione o addirittura cancellazione. Proteggere questi documenti è quindi importante non solo per il Vaticano ma anche per l’intera memoria storica del mondo».

    In tal senso, l’IA di Darktrace è fondamentale per la difesa della collezione perché, grazie alla sua costante evoluzione, è in grado di apprendere quale sia la normale attività sui sistemi e distinguerla da quella che, al contrario, è anomala e sospetta. Si tratta di una tecnologia che si mantiene al passo sia con i cambiamenti dell’ambiente che con l’evoluzione del panorama delle minacce.

     

     

    AI Biblioteca Apostolica Vaticana cyberattacchi Darktrace
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.