• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Malware crittografati: WatchGuard schiera nuovi Firebox

    Malware crittografati: WatchGuard schiera nuovi Firebox

    By Redazione LineaEDP13/10/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I nuovi firewall di fascia media di WatchGuard Firebox offrono alte prestazioni alle aziende per proteggersi dai malware crittografati

    WatchGuard Technologies ha annunciato il rilascio dei suoi nuovi Firebox M290, M390, M590 e M690, dispositivi di gestione unificata delle minacce studiati, in primis, per proteggere contro i malware crittografati. Questi nuovi firewall rappresentano una soluzione conveniente ma con elevate capacità per le piccole e medie imprese: offrono una maggiore sicurezza e le prestazioni più veloci di qualsiasi dispositivo WatchGuard Firebox di fascia media di sempre, con la potenza di elaborazione necessaria per gestire il traffico crittografato e HTTPS. Inoltre, le nuove porte espandibili e l’integrazione con WatchGuard Cloud consentono a questi firewall di offrire la flessibilità idonea a soddisfare le mutevoli esigenze di rete e sicurezza per i clienti e i partner service provider.

    Come sottolineato fin dalle prime battute di una nota ufficiale da Corey Nachreiner, CSO di WatchGuard: «Con l’evolversi del panorama delle minacce, le prestazioni e la flessibilità sono entrambe fondamentali per le organizzazioni che desiderano proteggere la propria rete. Il nostro recente Internet Security Report del secondo trimestre del 2021 ha rilevato che oltre il 91% del malware che attacca le reti è crittografato. È quindi essenziale per le organizzazioni di piccole e medie dimensioni, o per i partner che le assistono, disporre di soluzioni di sicurezza in grado di elaborare il traffico crittografato senza influire negativamente sulle prestazioni complessive. Le nostre nuove appliance della serie M di fascia media offrono questa funzionalità e forniscono strumenti per semplificare l’implementazione e la gestione continua di queste soluzioni attraverso la nostra piattaforma di sicurezza unificata WatchGuard».

    A conferma dell’impegno di WatchGuard verso l’integrazione multipiattaforma, questi nuovi Firebox sono facili da implementare e gestire attraverso WatchGuard Cloud, anche per quanto riguarda la creazione di policy. I service provider possono condividere le configurazioni su più dispositivi e client tramite ‘template’ e implementare dispositivi in remoto direttamente dal cloud. Una visualizzazione di 30 giorni dei file di log, la ricerca rapida dei log e la creazione di report automatizzati aumentano notevolmente la visibilità. Inoltre, le nuove appliance Firebox si integrano perfettamente con altre soluzioni del portafoglio WatchGuard, tra cui l’autenticazione a più fattori di AuthPoint, gli access point Wi-Fi WatchGuard e la telemetria della rete di endpoint ThreatSync, per semplificare notevolmente la gestione della sicurezza tradizionalmente complessa.

    I nuovi Firebox M290, M390, M590, e M690 offrono numerosi miglioramenti e vantaggi

    • Più veloce e più potente. Ogni appliance è stata progettata per ottimizzare il throughput di ispezione del contenuto HTTPS, essenziale per rilevare il malware odierno (come mostrato nel più recente Internet Security Report).
    • Flessibile e a prova di futuro. La possibilità di aggiungere alloggiamenti vuoti che possono essere utilizzati per integrare moduli di rete, consente la configurazione personalizzata delle porte per soddisfare le esigenze attuali, garantendo al tempo stesso la flessibilità di adattarsi all’evoluzione futura della rete. Le porte POE+ opzionali (solo nei modelli M590/M690) semplificano il processo di alimentazione di altri dispositivi, come le telecamere di sicurezza o i Wi-Fi Access Point USP di WatchGuard.
    • Facile da implementare e gestire. WatchGuard Cloud consente l’implementazione, il monitoraggio, la creazione di report e la gestione dei dispositivi dal cloud. RapidDeploy semplifica il deployment: è sufficiente accendere l’appliance e collegarla a Internet. Il resto può essere gestito in remoto da qualsiasi luogo.
    • Gli alimentatori ridondanti garantiscono la massima disponibilità (solo nei modelli Firebox M590 e Firebox M690).
    Firebox firewall Malware crittografati WatchGuard Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.