• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Rubrik Agent Cloud consente un’implementazione sicura dell’AI
    • Sanzioni del Garante: considerarle una bussola strategica è la chiave
    • Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali
    • Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity
    • Palantir e Snowflake insieme per ottimizzare la gestione dei dati
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    By Redazione LineaEDP31/05/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ad aprile anche l’Italia colpita dalla massiccia campagna malspam di Qbot. Check Point avverte: anche Mirai è tornato nella Top10

    Check Point Research ha scoperto una massiccia campagna malspam che utilizzava il trojan Qbot, piazzatosi al primo posto anche in Italia. Nel frattempo, il malware IoT, Mirai, è rientrato nell’elenco dei malware più pericolosi dopo un anno di assenza.

    Ma andiamo con ordine. Check Point Software Technologies  ha pubblicato il proprio Global Threat Index per il mese di aprile 2023. Il mese scorso, i ricercatori hanno scoperto una massiccia campagna malspam Qbot, distribuita attraverso file PDF malevoli allegati a e-mail visualizzate in diverse lingue. Qbot si è riconfermato anche in Italia con il 10% di impatto sulle organizzazioni, è il malware più diffuso a livello nazionale, seguito da Formbook e AgentTesla.

    Nel frattempo, come già accennato, il malware Internet-of-Things (IoT) Mirai è entrato nella lista mondiale per la prima volta dopo un anno, avendo sfruttato una nuova vulnerabilità nei router TP-Link, mentre il settore Healthcare è salito al secondo posto tra i settori più colpiti.

    Massiccia campagna malspam con nuovi metodi di diffusione

    La campagna Qbot rilevata il mese scorso prevede un nuovo metodo di diffusione in cui viene inviata un’e-mail ai bersagli con un allegato contenente file PDF protetti. Una volta scaricati, il malware Qbot viene installato sul dispositivo. I ricercatori hanno riscontrato casi di invio in più lingue diverse, il che significa che le organizzazioni possono essere prese di mira in tutto il mondo.

    Aprile ha visto anche il ritorno di Mirai, uno dei malware IoT più diffusi. I ricercatori hanno scoperto che sfruttava una nuova vulnerabilità zero-day CVE-2023-1380 per attaccare i router TP-Link e aggiungerli alla sua botnet. Questa è stata utilizzata per facilitare alcuni degli attacchi DDoS distribuiti più dirompenti mai registrati. Quest’ultima campagna rispecchia un ampio report pubblicato da Check Point Research (CPR) sulla prevalenza degli attacchi IoT.

    La Sanità supera la PA tra i settori più colpiti

    Si è registrato anche un cambiamento nei settori colpiti, con la sanità che ha superato la pubblica amministrazione come secondo settore più sfruttato ad aprile. Gli attacchi alle istituzioni sanitarie sono ben documentati e alcuni Paesi affrontano continui attacchi.

    Ad esempio, il gruppo di criminali informatici Medusa ha recentemente sferrato attacchi a strutture oncologiche in Australia. Il settore rimane un obiettivo redditizio per gli attaccanti, in quanto offre loro un potenziale accesso ai dati riservati dei pazienti e ai dati di pagamento.

    Ciò potrebbe avere implicazioni per le aziende farmaceutiche, in quanto potrebbe portare a fughe di notizie relative a studi clinici o a nuovi farmaci e dispositivi medici.

    Massiccia campagna malspam“I criminali informatici lavorano costantemente a nuovi metodi per aggirare le restrizioni. E queste campagne sono un’ulteriore prova di come il malware si adatti per sopravvivere. Con Qbot di nuovo all’attacco, ricordiamo ancora una volta l’importanza di disporre di una cybersecurity completa. Ma anche di una dovuta attenzione quando si tratta di fidarsi della provenienza e delle intenzioni di un’e-mail”, ha dichiarato Maya Horowitz, VP Research di Check Point Software.

     

     

    Check Point Research Global Threat Index Italia malware IoT Massiccia campagna malspam Mirai Qbot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Le PMI europee non sanno proteggersi: è allarme cybersecurity

    24/10/2025

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.