• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    • “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»NodeStealer 2.0 colpisce gli account business di Facebook

    NodeStealer 2.0 colpisce gli account business di Facebook

    By Redazione LineaEDP03/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Unit 42 di Palo Alto Networks segnala l’evoluzione di questo pericoloso infostealer

    malware-NodeStealer-TA422

    I ricercatori di Unit 42 hanno recentemente scoperto una campagna di phishing non segnalata che distribuiva un infostealer in grado di acquisire gli account aziendali di Facebook, presi di mira con un’esca che offriva strumenti come modelli di fogli di calcolo. Si tratta di un’attività che si inserisce in un trend crescente da parte degli attori di minacce che colpiscono gli account aziendali di Facebook – per frodi pubblicitarie e altri scopi – che è emersa intorno a luglio 2022 con la scoperta dell’infostealer Ducktail. Circa otto mesi dopo, a marzo 2023, è stata segnalata FakeGPT, una nuova variante di una falsa estensione Chrome di ChatGPT che ruba gli account Facebook Ad. Ad aprile, Unit 42 ha riferito di attacchi truffaldini a tema ChatGPT, mentre a maggio è emerso un report di Meta in cui si segnalava un nuovo malware per il furto di informazioni definito NodeStealer, che descriveva un malware realizzato nel luglio 2022 e attività pericolose che lo coinvolgevano a gennaio 2023. NodeStealer consentiva agli attori delle minacce di rubare i cookie del browser per dirottare gli account sulla piattaforma, puntando in particolare su quelli business.

    Indagando su questa tendenza, i ricercatori di Unit 42 hanno rilevato una campagna iniziata intorno a dicembre 2022, che distribuiva un infostealer che presenta numerose somiglianze con la variante citata di NodeStealer, scritta in JavaScript. Tuttavia, la nuova campagna ha coinvolto due varianti scritte in Python migliorate, con l’aggiunta di funzionalità per il furto di criptovalute, di downloader e capacità di impossessarsi completamente degli account business di Facebook, a beneficio dei cybercriminali.

    NodeStealer rappresenta un grande rischio per individui e imprese. Oltre all’impatto diretto sugli account business, il malware ruba anche le credenziali dai browser che possono essere utilizzate per ulteriori attacchi.

    I clienti di Palo Alto Networks ricevono protezioni contro NodeStealer nei seguenti modi:

    • Le organizzazioni possono coinvolgere il team di risposta agli incidenti dell’Unità 42 per assistenza specifica con questa minaccia e altre.
    • Gli agenti Cortex XDR e XSIAM aiutano a proteggere dalle minacce discusse in questo articolo, fornendo una difesa multilivello che include la protezione dalle minacce comportamentali e la protezione dagli exploit.
    • Il servizio di analisi del malware fornito dal cloud di Advanced WildFire identifica accuratamente i campioni noti relativi a queste minacce come dannosi.
    • Il filtro URL avanzato e la sicurezza DNS identificano gli URL e i domini associati a questa campagna come dannosi.
    • Firewall di nuova generazione con abbonamenti di sicurezza Advanced Threat Prevention possono aiutare a bloccare le minacce
    NodeStealer palo alto networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025

    Trend Micro e Google Cloud ancora insieme per la sicurezza enterprise

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.