• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»SOC fondamentale per massimizzare l’efficacia degli investimenti in sicurezza

    SOC fondamentale per massimizzare l’efficacia degli investimenti in sicurezza

    By Redazione LineaEDP24/01/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SOC: persone, tecnologie e processi per una strategia completa di cybersecurity

    SOC-HWG Sababa
    Per fronteggiare la crescente complessità delle minacce cyber, aziende e istituzioni si sono dotate di numerosi processi e tecnologie. Semplificando, tali tecnologie hanno lo scopo di bloccare attività certamente malevole, consentire la corretta operatività e evidenziare eventuali attività sospette, tracciando un registro di tutto ciò che avviene. L’analisi di queste attività sospette, tramite il cosiddetto Threat Hunting, è oggi mandatoria per questo l’adozione di un SOC è essenziale per il monitoraggio e l’analisi continua di quanto avviene all’interno della propria infrastruttura, di ciò che avviene all’esterno e che può impattare con attività di threat intelligence, nonché per la prevenzione, il contenimento e la gestione degli incidenti di cybersecurity.
    HWG Sababa, azienda italiana specializzata nell’erogazione di servizi in ambito cyber, con i suoi Security Operations Center (SOC) di Verona e Vilnius, garantisce un monitoraggio proattivo dell’ambiente digitale in grado di prevenire, rilevare, analizzare e rispondere alle minacce cyber, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
    Tra le attività principali e innovative del SOC troviamo: detection and response, un team di esperti monitora 24×7 individuando gli attacchi più complessi già nelle loro fasi iniziali e mettendo subito in atto le azioni di risposta per assicurare una protezione completa; intelligence and threat hunting, integra l’intelligence tattica e operativa, assicurando preziosi insight sulle minacce informatiche e sui loro attori. Le capacità avanzate di threat hunting consentono di determinare la killchain degli attacchi e di raccogliere prove consistenti per approfondite indagini sugli incidenti; exposure management: attraverso threat modelling, vulnerability scanning e risk analysis vengono analizzati e mitigati i potenziali rischi e le vulnerabilità sfruttabili dagli attaccanti; observability, consente di integrare metriche di sicurezza con KPI non relativi alla sicurezza attraverso l’analisi comportamentale degli asset dell’intera infrastruttura aziendale, aiutando a rilevare le anomalie e gli attacchi informatici nelle prime fasi.
    La progettazione e gestione di un SOC è uno dei fattori più critici all’interno delle organizzazioni, di qualsiasi dimensione e settore: competenze e capacità altamente specializzate, formazione e aggiornamento continuo dei membri del team, sono tutti elementi fondamentali affinché un SOC sia in grado di stare al passo con lo sviluppo di nuove minacce e con attacchi cyber sempre più complessi.
    Secondo il report Gartner SOC Model Guide, entro il 2025, il 33% delle organizzazioni avrà difficoltà nel costruire un SOC interno efficace a causa degli ingenti budget e delle competenze altamente specializzate richiesti per tali progetti, mentre il 90% organizzazioni utilizzerà un modello SOC Ibrido ed esternalizzerà il 50% del carico di lavoro operativo.
    Ma quali sono i principali vantaggi di un SOC esternalizzato?
    1. Secondo il rapporto ISC2 2022, mancano 3,4 milioni di esperti di cybersecurity per supportare l’economia globale odierna. Le organizzazioni faticano a trovare e trattenere talenti nel campo della cybersecurity, rendendo, quindi, sempre più difficile il mantenimento di un SOC interno in grado di combattere efficacemente l’evoluzione del panorama delle minacce. Il vantaggio del SOC in outsourcing è che dispone di un numero sufficiente di persone per lavorare a turni ed operare 24 ore su 24, proteggendo l’organizzazione dalle minacce informatiche.
    2. Sicurezza e sostenibilità dei dati. Un fornitore di SOC affidabile, strutturato in più livelli, aderisce a protocolli di sicurezza rigorosi ed è ben attrezzato per salvaguardare le informazioni sensibili.
    3. Il livello di protezione fornito da un SOC in outsourcing può essere un deterrente significativo contro le minacce persistenti avanzate (APT) e gli attacchi ransomware accidentali. I fornitori esterni di SOC , grazie alla scalabilità e alla gestione simultanea di molte infrastrutture eterogenee, possono dedicare molte risorse alla ricerca, alla creazione di nuovo playbook e meccanismi di detection avanzati, al test continuo di nuove tecnologie e alla sempre più importante integrazione di algoritmi di intelligence artificiale.
    “HWG Sababa eroga servizi di cyber security da varie città italiane ed estere e può contare su due SOC, uno a Verona e uno a Vilnius, che permettono di offrire ai clienti un monitoraggio continuo del loro business. I nostri Security Operations Center si basano su tre elementi chiave: tecnologie, processi e persone. L’implementazione di questo servizio all’interno di un’azienda permette al board di avere una corretta visione della postura di sicurezza e di prioritizzare le vulnerabilità sulle quali agire. Uno dei punti di forza dell’approccio che fa leva sul SOC, e sulla disponibilità di un team di cyber security dedicato, è la prospettiva strategico tattica con cui viene intesa la sicurezza dell’azienda. In particolare, al controllo delle infrastrutture si affianca una più generica protezione del “digital footprint”, inteso sia come brand, sia come entità allargata alla sfera che comprende partner, fornitori, clienti e utenti finali”, afferma Corrado Righetti, Head of Security Operations Center di HWG Sababa.
    La cybersecurity è di per sé una sfida importante per le aziende. L’evoluzione della tecnologia, l’uso sempre più diffuso di intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML), la carenza di professionisti e competenze in ambito digitale, rappresentano solo alcune delle sfide più significative che le aziende si troveranno sempre più ad affrontare nei prossimi anni. Per questo motivo, è importante supportarle nella scelta della strategia di cybersecurity più adeguata alle esigenze. Le soluzioni di sicurezza devono essere personalizzate sulla base delle normative di settore, dell’infrastruttura esistente, del livello di maturità della sicurezza, degli obiettivi aziendali e delle risorse disponibili per la gestione delle stesse.
    HWG Sababa Security Operations Center SOC
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.