• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Alle aziende dei beni di consumo pensa Salesforce

    Alle aziende dei beni di consumo pensa Salesforce

    By Redazione LineaEDP06/07/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Salesforce annuncia nuove funzionalità di IA, analisi dei dati e CRM per offrire al settore dei beni di consumo una crescita profittevole

    beni di consumo

    Per contribuire a una crescita profittevole a favore delle aziende che operano nel settore dei beni di consumo, Salesforce ha annunciato Consumer Goods Cloud for Service, le dashboard Trade Promotion Effectiveness e Mulesoft Direct for Consumer Goods.

    Queste ultime novità contribuiscono a stimolare la crescita dei profitti e dei ricavi, ad aumentare la soddisfazione dei clienti e a gestire in modo più efficace i miliardi di dollari che i marchi spendono per la promozione commerciale grazie all’intelligenza artificiale e all’automazione di Einstein.

    L’industria dei beni di consumo (CG) sta attraversando una fase di riduzione dei margini a causa delle pressioni inflazionistiche. Infatti, il 68% dei leader di settore afferma che il miglioramento dei margini operativi è la sfida più grande nel 2023 e il 90% delle aziende di beni di consumo afferma di voler effettuare investimenti mirati al miglioramento dei margini e nella trasformazione dei costi. Consumer Goods Cloud di Salesforce aiuta le aziende a connettere al meglio pianificazione ed esecuzione per ottenere una maggiore efficienza, costi ridotti e maggiori entrate, il tutto grazie alla potenza del CRM di Salesforce.

    Le novità Salesforce per le aziende dei beni di consumo

    • Con il nuovo Consumer Goods Cloud for Service basato sull’intelligenza artificiale, gli addetti all’assistenza possono:
      • Accedere in tempo reale ai dati degli account, dei negozi e dei prodotti all’interno di un solo portale per semplificare ogni interazione del servizio clienti
      • Aumentare le vendite e le entrate principali fornendo un servizio clienti con prezzi convenienti e funzionalità di televendita integrate per opportunità di upselling
        • Ad esempio, il call center di un’azienda nel settore beauty può risolvere rapidamente le richieste di informazioni e allo stesso tempo fare upselling di nuovi prodotti dalla stessa service console
      • Ridurre i costi, aumentare l’efficienza e accelerare la risoluzione dei casi con Service GPT e le sue affidabili funzionalità di intelligenza artificiale come chatbot conversazionali, articoli e sintesi automatizzata dei casi
    • Le nuove dashboard Trade Promotion Effectiveness basate sui dati sono ora integrate in Consumer Goods Cloud per consentire alle aziende di accedere a informazioni preziose dai propri dati. Questo aiuta le aziende a identificare le promozioni di maggior incasso, eliminare le spese commerciali inefficienti e ottimizzare la pianificazione e le previsioni dei clienti
    • Con MuleSoft Direct for Consumer Goods, le integrazioni predefinite consentono ai team di:
      • Connettere dati critici provenienti da altri sistemi ERP e PIM in pochi clic utilizzando le API direttamente in Consumer Goods Cloud
      • Accelerare l’implementazione della promozione commerciale per migliorarne l’efficacia e ottimizzare il ROI
        • Ad esempio, un’azienda di snack può integrare facilmente le informazioni sui prodotti e sull’account dal proprio ERP e Salesforce per prendere decisioni e pianificare al meglio le prossime promozioni commerciali in un unico luogo

    Per le aziende di CG migliori esperienze di assistenza ai clienti

    “I leader delle aziende di beni di consumo stanno affrontando pressioni sui margini, inflazione e crescenti aspettative nel servizio clienti, tutti elementi che influiscono sui loro profitti e li costringono a concentrarsi su crescita redditizia ed efficienza. Con queste nuove funzionalità di vendita e pianificazione basate su AI, analisi dei dati e CRM, le aziende di beni di consumo possono offrire migliori esperienze di assistenza ai clienti, aumentando al contempo i ricavi“, commenta Kishan Chetan, SVP and GM, Retail and Consumer Goods per Salesforce.

     

    beni di consumo Consumer Goods Consumer Goods Cloud for Service Mulesoft Direct for Consumer Goods salesforce Trade Promotion Effectiveness
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025

    Red Hat In-Vehicle Operating System: il sistema operativo open source che rivoluziona l’automotive

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.