• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    • AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Red Hat Enterprise Linux: disponibili adesso le versioni 10.1 e 9.7
    • Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale
    • Broadcom potenzia VMware Cloud Foundation
    • CO.DE racconta il suo percorso di crescita a IT’S Week 2025
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Tecnologia»Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    Red Hat Developer Lightspeed arriva e porta nuovi assistenti virtuali

    By Redazione LineaEDP24/10/20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Disponibile con Red Hat Developer Hub e il toolkit di migrazione per le applicazioni, Red Hat Developer Lightspeed offre strumenti AI pensati per lo sviluppo software

    Red-Hat-Developer-Lightspeed

    Red Hat, fornitore globale di soluzioni open source, ha annunciato la disponibilità di Red Hat Developer Lightspeed, un nuovo portfolio di soluzioni di intelligenza artificiale generativa (gen AI) progettate per accelerare i flussi di lavoro degli sviluppatori con un’assistenza intelligente e contestualizzata. Direttamente integrati negli strumenti di sviluppo Red Hat per soddisfare in modo immediato le esigenze operative degli sviluppatori, i nuovi assistenti virtuali aumentano la produttività riducendo il “context switching”, ossia la necessità di passare tra diverse attività non collegate tra di loro. Red Hat Developer Lightspeed, incluso in Red Hat Developer Hub, è disponibile nel toolkit di migrazione per applicazioni (MTA) tramite sottoscrizione a Red Hat Advanced Developer Suite.

    Le aziende sono sempre più orientate all’utilizzo di assistenti AI specializzati e specifici per il proprio settore, e ciò comporta una richiesta sempre maggiore di assistenza affidabile, sicura e rilevante per il singolo caso. Developer Lightspeed risponde a questo bisogno fornendo strumenti AI progettati appositamente per lo sviluppo software e profondamente integrati nel suo ciclo di vita al fine di aiutare gli sviluppatori a portare sul mercato applicazioni nuove e modernizzate più rapidamente, nel rispetto degli standard operativi.

    Red Hat Developer Lightspeed: assistenza basata sull’AI per gli sviluppatori

    Integrato nel Red Hat Developer Hub e nel toolkit di migrazione per applicazioni di Red Hat, Red Hat Developer Lightspeed è in grado di assistere nelle attività – sia di codifica che non – che supportano il ciclo di vita dello sviluppo applicativo:

    • Red Hat Developer Lightspeed per Red Hat Developer Hub è un assistente virtuale basato su AI che accelera le attività di sviluppo non legate alla codifica per aumentare la produttività degli sviluppatori. Attraverso un’interfaccia simile a una chat nella console Red Hat Developer Hub aiuta a esplorare approcci di progettazione, redigere documentazione, generare pianificazioni di test e risolvere problemi, permettendo agli sviluppatori di passare più rapidamente dall’idea a un piano d’azione definito o direttamente a una soluzione. Ciò consente di aumentare la produttività degli sviluppatori e generare valore aziendale più rapidamente. L’assistente supporta un approccio “bring your own model” (porta il tuo modello): i team possono utilizzare il loro LLM pubblico o self-hosted preferito per bilanciare meglio le esigenze in termini di prestazioni, costi e privacy dei dati.
    • Red Hat Developer Lightspeed for migration toolkit for applications è un’estensione che automatizza in modo intelligente il refactoring del codice sorgente all’interno dell’ambiente di sviluppo integrato (IDE). A differenza dei tradizionali editor di codice, questo assistente comprende i problemi di migrazione e come risolverli. Un’altra caratteristica unica è la sua capacità di identificare quali modifiche hanno avuto successo in ciascuna applicazione migrata, fornendo soluzioni di codice più accurate nel tempo e aiutando le aziende a rifattorizzare più rapidamente applicazioni simili. Questo approccio si traduce in una rifattorizzazione più veloce delle applicazioni e permette di generare un risparmio crescente man mano che si modernizzano le applicazioni con tecnologie cloud native.

    “Crediamo che il futuro dell’AI non comporti solo la creazione di modelli migliori, ma anche la possibilità di mettere l’assistenza intelligente direttamente nelle mani degli sviluppatori”, commenta James Labocki, Senior Director, Product Management, Red Hat. “Red Hat Developer Lightspeed è progettato per abilitare gli sviluppatori e le loro organizzazioni a creare e modernizzare le applicazioni più rapidamente, nel rispetto dei principali standard operativi. Si tratta di un passo significativo verso la creazione di una base sicura per uno sviluppo software su scala e a velocità senza precedenti”.

    Eliminare le barriere alla riprogettazione delle applicazioni

    Mentre Developer Lightspeed fornisce assistenza intelligente per il refactoring pratico delle applicazioni, il nuovo toolkit di migrazione MTA 8 aiuta ad affrontare il resto del percorso di modernizzazione delle applicazioni. In questa nuova versione, MTA 8 offre la possibilità di automatizzare il replatforming delle applicazioni su Red Hat OpenShift, a partire dal percorso di migrazione da Cloud Foundry a Red Hat OpenShift.

    Questa automazione contribuisce a ridurre le attività manuali e soggette a errori che possono rendere il replatforming una strategia che richiede troppo tempo. Automatizzando la generazione di artefatti di distribuzione, MTA 8 aiuta le imprese a migliorare il ritorno sull’investimento nella modernizzazione delle applicazioni. Con l’aggiunta di Red Hat Developer Lightspeed, gli sviluppatori possono ora combinare il replatforming automatizzato con soluzioni di codice generate in modo intelligente per il refactoring, creando un approccio più completo alla modernizzazione.

    Disponibilità di Red Hat Developer Lightspeed

    Red Hat Developer Lightspeed per Red Hat Developer Hub è disponibile in anteprima per gli sviluppatori e incluso nelle sottoscrizioni Red Hat Developer Hub o Advanced Developer Suite. Red Hat Developer Lightspeed per il toolkit di migrazione delle applicazioni è disponibile per i clienti Red Hat Advanced Developer Suite.

    Agenti AI intelligenza artificiale (AI) Nuove soluzioni Red Hat sviluppo software
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI

    14/11/2025

    AI e latenza: perché il futuro passa dall’edge computing

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator

    11/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.