• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il fattore umano nella sicurezza digitale
    • Cloud: energia e sovranità digitale le priorità dell’Europa digitale
    • L’Intelligenza Artificiale secondo CoreTech
    • Satori Cyber: acquisizione imminente da parte di Commvault
    • PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati
    • Aduna è ufficialmente una joint venture, per il 50% di proprietà Ericsson
    • Anitec-Assinform si rafforza con nuove aziende associate
    • Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Grandi Dimissioni: come frenare il fenomeno

    Grandi Dimissioni: come frenare il fenomeno

    By Redazione LineaEDP16/02/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per Aurora Simonetti, HR Business Partner Red Hat Italia, per frenare le Grandi Dimissioni servono strategie chiare e visione sul futuro

    Grandi Dimissioni

    Grandi DimissioniNel contributo che vi proponiamo qui di seguito, Aurora Simonetti, HR Business Partner di Red Hat Italia, riflette sul fenomeno delle Grandi Dimissioni e su come possono fare le imprese per favorire la retention.

    Buona lettura.

    La pandemia, con il conseguente lockdown ed il passaggio così repentino ad una modalità di lavoro full remote, ha sicuramente cambiato le priorità di tanti lavoratori. Per molti è stato anche un momento per analizzare l’aderenza del proprio stile di vita, del work-life balance, con i valori personali più profondi. Queste riflessioni sono alla base del fenomeno delle grandi dimissioni, che in Italia non ha certo avuto lo stesso impatto registrato negli Stati Uniti ma che è comunque trasversale e coinvolge un numero notevole di dipendenti (1,6 milioni le dimissioni registrate nei primi 9 mesi del 2022, secondo gli ultimi dati del Ministero del Lavoro).

    Per il mondo IT, che ha visto l’esplosione di ricerche di profili tecnici in ogni settore di mercato, ha portato tantissimi lavoratori ad avere a disposizione numerose valide alternative e, di conseguenza, a lasciare il posto di lavoro che non li soddisfaceva più per seguire nuove opportunità. Figure legate allo sviluppo, Digital Media e Cloud continuano ad essere le più richieste (oltre il 64% degli annunci, secondo l’ultimo rapporto di Anitec-Assinform), sia dal mercato ICT che da settori quali servizi finanziari, energy e utilities, manifatturiero e sanità. Indipendentemente dall’attività, infatti, c’è l’esigenza di figure professionali in grado di favorire la crescente digitalizzazione dei processi e di supportare i clienti nell’integrazione delle nuove soluzioni digitali.

    In un mondo così instabile e ricco di opportunità, la grande sfida delle aziende è quella di trattenere i talenti, cercando di rispondere alle aspettative dei collaboratori. Sono diventati fattori chiave la possibilità di crescita e mobilità interna, la formazione continua, ma anche la flessibilità in termini sia di luogo che di tempi e orari di lavoro: una cultura aziendale aperta, inclusiva, che offre flessibilità e work-life balance corretto è molto più appetibile, anche a costo di accettare uno stipendio più basso (almeno 1 italiano su 4 sarebbe disposto a guadagnare il 10% in meno per gestire più agevolmente le ore lavorative).

    Cosa possono fare le imprese per ridurre le Grandi Dimissioni e favorire la retention?

    Innanzitutto, avviare una più stretta collaborazione con enti formativi, in modo da orientare i giovani con esperienze più concrete e immediatamente spendibili sul mercato del lavoro – un esempio è ciò che stiamo facendo con la Red Hat Academy in tutto il mondo.

    Un contributo ugualmente importante passa dalla responsabilizzazione dei dipendenti, incoraggiandone l’autonomia decisionale e supportandone l’evoluzione all’interno dell’azienda con progettualità concrete già dalle prime fasi di onboarding. Ad esempio, attraverso il nostro programma Graduates, rivolto ai neolaureati, offriamo un contratto a tempo determinato che prevede un primo periodo di formazione generale e poi una rotazione in 3 diversi dipartimenti (Pre-Sales, Services e Customer Experience & Engagement) per consentire al nuovo dipendente di mettersi alla prova in team differenti.

    Infine, hanno valore di retention anche tante attività legate alla CSR come progetti aziendali con impatto sociale e possibilità di volontariato. Oggi, i lavoratori, soprattutto i più giovani, tengono conto di tutti questi fattori nel valutare una posizione lavorativa.

    È chiaro che l’investimento nel capitale umano è necessario per far progredire i piani di trasformazione digitale e sostenibile delle imprese e rimanere al passo con un mercato in evoluzione continua.

    Aurora Simonetti Grandi Dimissioni Red Hat Italia retention
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Reti per l’aggiornamento IT di un primario Istituto bancario

    24/02/2025

    DEX: renderla di qualità rende più felici i dipendenti

    27/09/2024

    Elaborazione video: Akamai integra NVIDIA

    22/04/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Il fattore umano nella sicurezza digitale

    31/07/2025

    Violazioni dati: le aziende non hanno controlli di accesso AI adeguati

    31/07/2025

    “Allucinazioni” dell’AI sfruttate per colpire le supply chain

    30/07/2025

    Sicurezza: l’AI trasforma le telecamere in sentinelle predittive

    30/07/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.