• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Attualità»Open Innovation: si va verso Smau Milano 2018

    Open Innovation: si va verso Smau Milano 2018

    By Redazione LineaEDP06/08/20185 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Durante i roadshow 2018 tante storie di innovazione

    Condividere il percorso di innovazione è la chiave del successo, sia per le imprese che per le startup. L’Open Innovation è, infatti, un meccanismo di contaminazione virtuoso dal quale non si può più prescindere per rimanere competitivi sul mercato: lo dimostra il Roadshow 2018 di Smau con le esperienze di numerose realtà tra cui Cisco, Intesa Sanpaolo, QVC, Seeweb, TIM e altri. E Smau si conferma come il luogo ideale dove promuovere e discutere di Open Innovation. A Smau Milano, dal 23 al 25 ottobre a Fieramilanocity, questo sarà il tema centrale di molti eventi.

    I numeri dell’Open Innovation e gli eventi dedicati a Smau Milano

    Su oltre 6.400 startup innovative in Italia, un terzo è partecipato da imprese in logica Open Innovation. Inoltre, le startup partecipate da realtà corporate hanno un tasso di fallimento significativamente più basso: appena il 4,1% è uscita dal mercato nel corso del 2015, contro il 16% nel caso di realtà partecipate da un investitore specializzato. Questi sono i dati del rapporto 2017 dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital promosso da Smau, insieme a Assolombarda e Italia Startup. Il 23 ottobre, nella giornata di apertura di Smau Milano, verrà presentata l’edizione 2018 che, non vi è dubbio, confermerà l’importanza far incontrare imprese e startup nel terreno dell’innovazione.

    L’Open Innovation sarà fra i temi cardine di Smau Milano, con una serie di eventi dedicati: la presentazione, appunto, del rapporto 2018 dell’Osservatorio Open Innovation, il Premio Innovazione Smau (la call scade il 21 settembre), il Premio Lamarck per le startup più pronte a incontrare il mercato (in collaborazione con il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria). Poi ancora gli Smau Live Show, gli Startup Safari e l’evento ItaliaRestartsUp in collaborazione con Istituto del Commercio Estero e il Ministero dello Sviluppo Economico.

    Open Innovation come filosofia aziendale: i casi di Cisco e Seeweb

    SMAU Milano sarà il momento per Cisco di tirare le somme sul piano di investimenti Digitaliani, che a partire dal gennaio 2016 ha messo sul piatto un investimento di 100 milioni di dollari in tre anni per accelerare il percorso di digitalizzazione del Paese. Una digitalizzazione intesa come innovazione concreta, portata avanti collaborando con imprese e startup e lavorando per diffondere le competenze digitali. Facendo leva sul programma Cisco Networking Academy in meno di tre anni sono stati formati oltre 100,000 studenti in ambiti quali cybersecurity, IoT e networking, con il supporto delle circa 400 Academy presenti in scuole, centri di formazione, istituzioni ed enti non profit italiani.  Si tratta di un percorso che proseguirà, puntando sulla co-innovazione e sulla riqualificazione di chi opera in un mondo in piena trasformazione digitale, necessarie per sfruttare al meglio le opportunità delle tecnologie aperte, semplici, programmabili e sicure che oggi abbiamo a disposizione.

    Il cloud computing provider Seeweb ha da sempre l’Open Innovation nel proprio Dna aziendale, aprendo alle startup con newsgroup e contest per intercettare talenti e soluzioni da portare sul mercato. L’ultimo progetto, presentato nel Roadshow Smau, vede collaborare Seeweb con DHH, società di servizi web hosting: si chiama CloudSeed e opera nel campo del company rebuilding. CloudSeed intende dedicarsi alle startup che hanno mancato la sfida della crescita veloce e della raccolta dei capitali, ma hanno dei progetti interessanti e innovativi e talenti al loro interno. L’obiettivo è non disperdere questo patrimonio e rilanciarlo con progetti di business vincenti.

    Open Innovation come strumento: le piattaforme di TIM e Intesa Sanpaolo

    Ad offrire opportunità e sbocchi sul mercato per startup e sviluppatori anche TIM, attraverso TIM OPEN, la piattaforma business “open” di TIM che permette alle startup e agli sviluppatori di configurare la propria applicazione cloud e renderla subito disponibile alle imprese italiane tramite i canali distributivi di TIM (marketplace Digitalstore.tim.it e agenti di vendita). TIM ha presentato a Smau la nuova versione di TIM Digital Store, il marketplace business che offre un catalogo di oltre 100 servizi ICT realizzati da TIM e dai partner per supportare la digital transformation delle imprese.

    Ricerca, assistenza e consulenza a 360° è la proposta del Gruppo Intesa Sanpaolo attraverso Intesa Sanpaolo Innovation Center e Intesa Sanpaolo Forvalue. La prima ha come scopo quello di accompagnare le aziende nel proprio percorso di trasformazione digitale, aiutandole nella ricerca della soluzione innovativa più adeguata al fine di supportare la competitività di lungo periodo. Inoltre, con Intesa Sanpaolo Forvalue si sostengono le imprese clienti con servizi di consulenza e assistenza nello studio, progettazione e realizzazione di soluzioni per rafforzarne la presenza, la reputazione e la strategia digitale. Il tutto attraverso percorsi di formazione, una piattaforma di networking, servizi per la mobilità – con prodotti di noleggio a lungo termine – e le soluzioni più innovative per cogliere le opportunità dell’industria 4.0.

    L’Open Innovation può anche essere utilizzata come importante leva di marketing, come dimostrano due casi che sono stati presentati a SMAU: quello del retailer multimediale dello shopping e intrattenimento QVC e quello del Gruppo Bedeschi di Padova.

    open innovation Smau
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.