• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dell Automation Platform: nuove soluzioni di automazione per rendere la semplicità IT una realtà
    • CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo
    • La sostenibilità dell’IT è un obiettivo raggiungibile con l’osservabilità
    • Sangfor tra i Sample Vendor nel Gartner Hype Cycle 2025
    • Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB
    • Streaming Agents: l’Agentic AI in tempo reale e scalabile è ora possibile
    • CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata
    • Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Proofpoint commenta la vulnerabilità di Microsoft Windows

    Proofpoint commenta la vulnerabilità di Microsoft Windows

    By Redazione LineaEDP16/01/20202 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sherrod DeGrippo di Proofpoint espone le sue considerazioni sulla gravità di della minaccia che colpisce sistemi Windows 10 e Windows Server 2016 e 2019

    dati IDC-crescita dei dati

    Microsoft ha rilasciato di recente un aggiornamento di sicurezza per affrontare CVE-2020-0601, una vulnerabilità di spoofing che sfrutta il modo in cui Windows CryptoAPI (Crypt32.dll) convalida i certificati ECC (Elliptic Curve Cryptography). La vulnerabilità colpisce sistemi Windows 10 e Windows Server 2016 e 2019, e può essere utilizzata per abilitare possibili malintenzionati a firmare malware sfruttando certificati digitali contraffatti, oltre a condurre attacchi man-in-the-middle.

    In un apposito blog, Sherrod DeGrippo (nella foto), Sr. Director, Threat Research and Detection di Proofpoint ha esposto le sue considerazioni sulla gravità di questa minaccia e su come un adeguato software di sicurezza possa ridurre sensibilmente i rischi legati a questa vulnerabilità.

    Con questo aggiornamento di sicurezza Microsoft ha risolto una vulnerabilità che potrebbe consentire agli aggressori di far apparire legittimo il codice dannoso o di raccogliere informazioni da conversazioni di rete criptate. Anche se si tratta di una vulnerabilità grave per cui è assolutamente consigliabile applicare la patch, non c’è bisogno di farsi prendere dal panico.

    Se si pensa alla vulnerabilità e al numero di sistemi potenzialmente interessati, siamo lontani dagli scenari passati di Heartbleed o WannaCry. Inoltre, l’approfondimento di Proofpoint mostra come l’analisi comportamentale del malware sia in grado di identificare comunque codice dannoso, anche se è firmato con un certificato apparentemente legittimo.

     

     

     

     

     

    microsoft Proofpoint Sherrod DeGrippo vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Autenticazione FIDO, Proofpoint identifica un sofisticato attacco di downgrade

    26/08/2025

    Minacce persistenti, falle trascurate. Il caso del gruppo APT SideWinder

    05/08/2025

    Cybersecurity: le falle più critiche secondo gli esperti IT

    28/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    CISO-as-a-Service: un servizio di cybersecurity flessibile e continuo

    05/09/2025

    Secure by Design: l’imperativo per la sicurezza delle reti SMB

    05/09/2025

    CrowdStrike Falcon Adversary Intelligence: la threat intelligence operativa diventa personalizzata

    04/09/2025

    Resilienza delle reti OT/IoT: Nozomi Networks analizza i trend del 2025

    04/09/2025
    Report

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025

    IA Generativa sempre più presente nel settore finanziario

    02/09/2025

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.